RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per foto di vedute e panorami effetto 3d di grande formato cosa suggerireste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per foto di vedute e panorami effetto 3d di grande formato cosa suggerireste?





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 1:45

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto a Juzaphoto e siccome sto avviando la produzione di pannelli con vedute ad effetto 3d, vorrei attrezzarmi per fare foto che posso stampare in formati dal 100x123 cm. in su e poter croppare. Si tratta di foto di panorami, monumenti e street view (www.panoramiveduteartistiche.it). Pensavo alla Sony A7r II e per valorizzare la risoluzione della macchina senza spendere grosse cifre anche perché non faccio il fotografo, abbinerei l'obiettivo Sony FE 70-300mm, mi rimane da decidere un altro obiettivo zoom standard e non andrei oltre per il momento.
Colgo l'occasione per proporre collaborazioni a chi fosse interessato per ampliare e sviluppare nuove collezioni, che sono in costante crescita, da inserire a catalogo. Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 9:30

Pensavo alla Sony A7r II

Per paesaggi io consiglierei una fotocamera che possa lavorare anche in modalità pixel shift resolution per aumentare la resa cromatica ed enfatizzare anche il dettaglio, quindi servirebbe almeno una A7r III

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:18

Grazie del suggerimento, magari la comprerò in una fase successiva, per il momento devo accontentarmi di intervenire in post produzione.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:49

Se vuoi risparmiare consiglio anche una D800 o D800E, anche sugli obiettivi ci sarebbe ampia scelta.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 15:32

E' che propendo per una mirrorless Sony stabilizzata che mi aiuta nelle foto senza cavalletto e con eventuale obiettivo non stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:45

Perchè un 70-300? Per panorami e monumenti vedrei meglio qualcosa tra i 16 e i 100, quindi io partirei con un 16-28 o 16-35. Io ho il sony 16-35 f/4 perché quando l'ho acquistato, a quel prezzo non c'era altro, oggi valuterei il Sigma 16-28.

Al grandangolo affiancherei un 24-70 (Sony o Sigma, sembrano entrambi ottimi), oppure il 28-75 tamron di cui si legge un gran bene). Se i 70mm ti sembrano pochi, valuta il 24-105 Sony oppure il 35-150 Samyang o Tamron (ho il secondo e confermo essre una gran lente).

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 7:48

Ciao Ale, perchè le panoramiche riguardano anche cogliere dei soggetti interessanti trovandosi molto lontani che invece perderei e arrivare almeno a 200 risolverebbe. Forse il compromesso migliore con la luminosità è qualcosa tipo il Sony FE 70-200 F4 G OSS. Sul Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T su questo sito non ho letto bei commenti (non so se corretti) e questo mi ha demotivato. Andrei più sul sicuro con il Sony FE 24-105mm f/4 G OSS anche se leggerm. più costoso. A questo punto visto che il budget è saturo mi potrei fermare ed event. acquistare successivamente un 16-28.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 8:32

E' che propendo per una mirrorless Sony stabilizzata che mi aiuta nelle foto senza cavalletto e con eventuale obiettivo non stabilizzato.



Non farei affidamento all'ibis di una camera, tra l'altro datata (2-3 stop max ibis reali) per i panorami!

scegli il corpo che vuoi ma credo che un cavalletto sia d'obbligo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:17

Si quando è possibile piazzarlo sicuramente e forse ne prendo anche uno monogamba per i casi in cui non è possibile. La A7r II d'altronde ce l'ha di serie. Piuttosto la mia indecisione rimane tra Sony FE 70-200 F4 G OSS e Sony FE 70-300mm riguardo a quello che potrei perdere in luminosità e nitidezza con il secondo rispetto al primo. Acquistando il Sony FE 24-105mm f/4 G OSS lo userei solo dalla focale 100 in su senza incorrere nella sua minore luminosità da 70 a 100.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 10:50

Per panoramiche secondo me l'approccio migliore è l'unione di più foto scattate in verticale con focale da 50mm in su.
In questo modo oltretutto puoi usare anche fotocamere con risoluzione più bassa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me