| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:31
Buonasera a tutti questo Settembre/Ottobre avevo in programma di fotografare il foliage; avevo individuato, come possibili mete - Il parco nazionale delle foreste casentinesi - Garfagnana/Apuane All'interno di queste due zone, avete qualche posto in particolare da consigliarmi? Grazie e ciao |
| inviato il 17 Agosto 2024 ore 20:09
Scusa il ritardo ma ho letto ora la richiesta. Rispondo per Apuane/Garfagnana. Consiglio Isola Santa nel comune di Careggine e al Parco dell'Orecchiella. Bellissimo foliage anche nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano di cui fanno parte alcuni comuni della Garfagnana. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 14:58
Ciao Antuan, Per le Foreste Casentinesi, dove vai, vai bene! A partire dal bosco delle fate a Chiusi della Verna (super semplice), a Camaldoli, fino ad arrivare a Badia Prataglia dove partono un'infinità di sentieri per tutti i gusti |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 15:57
Le foglie ci sono ovunque, in caso sono i tipi di piante che variano da zona a zona. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:47
Nella "zona" propongo anche il Corno alle Scale (Provincia di Bologna), c'è un comodo parcheggio e rifugio con l'adiacente laghetto del cavone (1.415 m s.l.m.). I boschi offrono interessanti foliace, anche salendo verso la valle del silenzio, offrono ottimi spunti. Salendo ancora, verso il rifugio Duca degli Abruzzi, c'è il lago scaffaiolo, questo lago è situato sotto la vetta del monte Cupolino (1.853 m s.l.m.) ed a meno di due ore di cammino dal Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.). Scendendo verso il cavone, ci sono le cascate del dardagna, sempre all'interno del bosco, molto interessanti in tutte le stagioni. Nel parco si possono incontrare caprioli, lupi ed altra fauna selvatica. www.cornoallescale.net/benessere |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 17:15
Foliage ormai si fa a novembre, a ottobre ancora tutto verde a meno che non sali oltre i 1500/1800m Con il cambiamento climatico Settembre è ancora estate e ottobre ha preso il posto di settembre di 20 anni fa |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:40
A dire il vero negli ultimi 6 anni il foliage in Casentino si è fatto un anno solo. Se non piove consistentemente da qui a metà settembre finisce che si secca tutto sugli alberi e le foglie cadono marroncine. Comunque, zona Badia Prataglia/Poppi/Bibiena sono il centro del parco. Molto bello in sentiero 00 a partire da Prato alla Penna sopra Camaldoli. Altra bella zona, poco conosciuta è l'Alpe della Luna/Monte Fumaiolo (sorgenti del Tevere). Forse lì c'è maggiore probabilità se continua il secco, perché è zona ricca d'acqua. Per il periodo, ti consiglio di guardare le webcam, anche nel migliore dei casi ormai è ristretto ad un weekend, due a tirarla. Deve far freddo la notte, perché altrimenti gli alberi non “sentono” la necessità di bloccare la circolazione e far cadere le foglie (detta male). |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 10:06
“ Altra bella zona, poco conosciuta è l'Alpe della Luna/Monte Fumioli (sorgenti del Tevere). „ L'Alpe della Luna non ha niente da invidiare ad altre mete più blasonate Io sono di Sansepolcro, se volete aggiornamenti sull'andamento stagionale, basta chiedere |
| inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:36
Ciao, per la Garfagnana secondo me ogni zona è buona, parti da Castelnuovo Garfagnana a salire fino al passo dei Carpinelli / Monte Argegna e sono tutti ottimi posti. Isola Santa come consigliato sopra ha un non so che di fiabesco, mi piace tanto. Anche la zona Abetone/Cimone offrono ottimi panorami e il foliage è ottimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |