user164243 | inviato il 24 Giugno 2024 ore 17:52
Come da titolo sto cercando un'ottica da 70mm (60-80) fissa (no zoom) per completare corredo vintage composto da ottiche Nikkor AI e AIS 20-24-35-85-105 e da un micro AF-D 60mm. Si accettano suggerimenti e consigli; non uso la focale dei 50mm preferendo la 35 per focale più aperta e appunto dai 60 in su per le foc ali più chiuse. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:51
Che io ricorda ci sarebbe un 58 F1.2 AI prodotto dal 1977-1981 58 F1.2 AI-s prodotto dal 1981-1988 di 80mm ne ha fatto solo uno e con sigla F3AF 80 F2.8 prodotto dal 1983-1986 però ha l'af di primissima generazione foto www.photosynthesis.co.nz/nikon/af8028.jpg di 60-70mm non ne ha prodotti. Giustamente escluso il macro. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:02
E andare fino a 90mm? Da usare su ML tutto in manuale ho Preso usato un Leica R 90 2.8, ci ho sostituito da me la baionetta ( il tiraggio è identico per cui zero problemi ) ha una resa top, colore e immagini reali. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:08
“ Preso usato un Leica R 90 2.8, ci ho sostituito da me la baionetta ( il tiraggio è identico per cui zero problemi ) ha una resa top, colore e immagini reali. „ baionetta per z oppure ais? |
user164243 | inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:18
Il 58mm è pressoché introvabile; degli 85mm si parla in modo alterno (chi bene e chi male), non finirei sul 90mm avendo già il 105. Mi manca solo un'ottica fissa tra il 35 e il 105 con siderato che in analogico scatto in bianconero e difficilmente ci faccio paesaggistica (per quella uso le digitali). Guarderei anche terze parti, di qualità comunque, come Sigma, Tamron, etc. ma non le cinesate moderne che peraltro non hanno la ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:26
Se vuoi una focale fra 35mm ed 85mm, che non sia un 50mm (che hai scritto non usi), che non sia il macro 60mm (che hai già), e che non sia il 58mm f/1.2 Noct (a meno che tu non voglia spendere 3000€ circa), rimangono solo tutti gli ottimi macro 55mm ed un obiettivo poco conosciuto, il 5.8cm f/1.4 S. E' stato il primo superluminoso Nikon F di focale attorno alla normale, è stata scelta la focale 58mm perchè a quei tempi la realizzazione di un 50mm f/1.4 era problematica per questioni di tiraggio ed eccessivo arretramento della lente posteriore. Oltre ad essere un pezzo di storia Nikon, è anche un ottimo obiettivo, lo vedrei bene in una piccola collezione di obiettivi Nikon F; si trova anche a prezzi poco superiori dei classici 50mm f/1.4. Due immagini con il 5.8cm f/1.4 su D600.

 “ degli 85mm si parla in modo alterno (chi bene e chi male) „ Ma non hai già un 85mm? E' nella lista. Altrimenti i vecchi 85mm Nikon sono tutti ottimi. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:01
@Zary “ baionetta per z oppure ais? „ Ai-s, non credo esista Z, sarebbe complicato se non impossibile, ovviamente lo uso su FTZ, stesso trattamento l'ho fatto con R 135 2.8, chiaro che dopo vanno in stop down. Dimenticavo: nel cambio baionetta ( facilissimo da fare ) si può anche evitare di mettere il pallino per avere la ghiera diaframmi a rotazione continua quindi con una scala valori infinita. |
user164243 | inviato il 25 Giugno 2024 ore 19:29
Bellissimo il 5.8cm f/1.4 S almeno dalle 2 foto che vedo; essendo un pre-AI però non so se sia usabile su FM e FE2 (non lo userei con le digitali). Il micro 60 AF-D lo uso solo sulle digitali perché in manuale la messa a fuoco ha la corsa limitata e imprecisa. Si, ho un 85 AI ƒ2 ma non mi sembra granché e non lo uso quasi mai. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:11
85mm 1.4 ais Una lente che ha fatto la storia |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 20:17
“ essendo un pre-AI però non so se sia usabile su FM e FE2 „ Non conosco le fotocamere Nikon analogiche, comunque eventualmente la modifica della ghiera dei diaframmi mediante fresatura è molto semplice. “ Si, ho un 85 AI ƒ2 ma non mi sembra granché e non lo uso quasi mai. „ Il Nikon 85mm ƒ/2 è piuttosto fiacco ad f/2, sia come risolvenza che come contrasto, migliora parecchio ad f/2.8 (soprattutto come contrasto) ed ad f/4 è ottimo; secondo me il suo maggior pregio (oltre a dimensioni e peso veramente contenuti) è una perfetta uniformità fino agli angoli già da f/5.6, è eccellente per panorami. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:03
Ciao, su Nikon a pellicola uso un 85mm f2 Ai-s e 1.4 Ai-s

 Mi piacciono moltissimo entrambi; a meno di non volermela tirare un po', in giro porto principalmente il f2 tanto difficilmente vado ad aperture inferiori a f4.... A questi diaframmi le differenze non sono apprezzabili tra i due. Non credo ci sia però differenza tra il tuo f2 Ai e l'Ai-s, se non sbaglio hanno lo stesso schema ottico, per cui..... |
user164243 | inviato il 25 Giugno 2024 ore 21:04
I panorami sono una delle cose che non scatto in analogico e in bianconero. Preferisco più i dettagli e in parte architettura o street. La versione 1,4 AI-S non la conosco e onestamente cambiare l'85 pèer una focaler analoga, quando ho il 105 che adoro non la trovo una soluzione; mi manca qualcosa (evitando gli zoom) che sia in mezzo tra il 35 e il 105; per quello cercavo qualcosa intorno ai 70mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |