RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché il M43 non è un sistema professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché il M43 non è un sistema professionale?





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 7:37

MrGreenMah...ci rinuncio sento odore di trollaggio proveniente da qualche punto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:31

Ma perché, trollaggio?
Questi interventi mi paiono seri ed equilibrati.
Non conosco l'M43, ripeto, ma tutti i giorni misuro le differenze tra FF e APSC: a seconda delle condizioni in cui si fotografa, c'è una percentuale più o meno grande di immagini indistinguibili (a bassi ISO), ma una, più meno meno piccola di immagini tecnicamente peggiori (al crescere degli ISO) quando scattate col formato più piccolo.
Tanto che il formato piccolo lo uso esclusivamente per avifauna e in buona luce, per il "fattore crop".
Differenze evidenti in molti casi anche in stampe relativamente piccole.
Differenze che rilevo nell'uso normale (non ho mai fatto confronti diretti scattando la stessa immagine nello stesso momento coi due sensori).

Non faccio dell'ironia perché i sostenitori del sistema mi paiono piuttosto permalosi, ma capirete che l'atteggiamento "negazionista" rispetto a questi limiti intrinseci e perfino ovvi, possa anche stimolarla, attirarsela (l'ironia).


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:44

La questione è molto semplice: un sensore più grande permette di fare più cose, è una questione fisica che nessuno può negare.
Il sensore piccolo spesso basta per molti scopi, altre volte no.Tutto qua.
Il resto sono discussioni inutili che si ripetono

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:45

Esatto.
Poi, come detto, chi si accontenta gode.
Però non può pretendere di far passare per fesso, esibizionista, superficiale, tronfio, sprovveduto, eccetera, chi per motivazioni le più varie (quelle tecniche sono evidenti), possa aver scelto di usare altri formati (più grandi) di sensore.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 8:48

Il costo delle macchine che adottano il 4/3 è sui €2000 (le migliori). A €2000 prendi una full frame, nettamente superiore, non solo nel sensore.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:13

È vero…relativamente, Stylo.
Sensore più piccolo= ottiche più piccole.
Sensore più piccolo = ottiche più leggere
Spesso meno costose.
Sensore più piccolo = stabilizzazione più efficace
Sensore più piccolo = maggiore profondità di campo a pari apertura
Questo a fronte di inferiori transizioni colore e livello di rumore ad alti ISO in determinate occasioni.
Quindi ognuno farà le proprie scelte in base alle proprie priorità, se necessario affiancando. Ed utilizzando se necessario software di ultima generazione.
Per questo motivo esistono sensori che spaziano da pochi mm (smartphones) e medio formato.
Faccio notare che almeno il 90% di chi fa foto utilizza sensori di pochissimi mm e con massima soddisfazione in quanto finalizza su social, tablet, smartphones e simili.
Chi stampa ed esegue lavori professionali spesso necessità di sensori di dimensioni maggiori.
Così come come chi si sollazza con sfocatoni, pixel peeping e cropping.
Non parlo di video, che non conosco, ma mi pare che in questo ambito i formati maggiori non vadano per la maggiore nemmeno in ambito professionale.
Trovo quindi poco piacevole il tono perculatorio di alcuni ma visto che loro lo definiscono simpatico va bene cosí.;-)

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:31

È vero…relativamente, Stylo.


Palravo di mera qualità d'immagine

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:56

Non parlo di video, che non conosco, ma mi pare che in questo ambito i formati maggiori non vadano per la maggiore nemmeno in ambito professionale.

diciamo che in ambito video "più impegnato" il super 35 è il formato usato e pare sia una strada di mezzo fra l' aps-c e il FF.
In ambito matrimoni, ho visto spesso usare le FF, dato che fra uso fotografico e uso video le focali usate sono le stesse, ed anche perché a salire con gli iso hanno un comportamento migliore, non dimentichiamo che la prima fotocamera a fornire anche il video di alta qualità per il periodo in cui è uscita è stata la 5DII (FF), usata spessissimo in ambiti matrimonialisti.
Ho un amico che ha cominciato anni fà, con le micro telecamere da mettere sui sellini delle moto sportive, ed ora fa servizi cinematografici con videocamere importanti, anche lui per uso professionale è passato dal m4/3 con le Panasonic, da lui ho comprato il 12-40 f2.8 e avrei preso anche il 7-14 se non fossi passato ad aps-c ML per il corredo leggero

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 9:58

È vero…relativamente, Stylo.
Sensore più piccolo= ottiche più piccole.
Sensore più piccolo = ottiche più leggere
Spesso meno costose.
Sensore più piccolo = stabilizzazione più efficace
Sensore più piccolo = maggiore profondità di campo a pari apertura
Questo a fronte di inferiori transizioni colore e livello di rumore ad alti ISO in determinate occasioni.
Quindi ognuno farà le proprie scelte in base alle proprie priorità, se necessario affiancando. Ed utilizzando se necessario software di ultima generazione.


Quoto in pieno.
Quando uno sceglie un sistema, non esiste solo la QI in assoluto a farlo scegliere. Altrimenti andremmo tutti di Medio Formato.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 10:02

In conclusione, in certi ambiti basta mettere il nastro nero sulle macchine per nascondere il marchio, montare paraluce belli grandi ed evitare le ottiche piccole come lo stupendo 45mm f1.8 m.zuiko per essere professionali agli occhi della gente e portare a casa un ottimo risultato.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 21:51

In conclusioni, ce l'ha piiiccolo....MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:56

In conclusione un fan boy è sempre un fan boy indipendentemente dal formato preferito…. La cosa bella è che criticano senza sapere nulla dando per scontato che anche chi parla di determinati argomenti tecnici con cognizione di causa lo faccia a casaccio o non si sia mai informato perché loro o altri utenti del forum non conoscono l'argomento o non si sono voluti informare….salvo poi scoprire il contrario MrGreen Oppure peggio ancora attaccare la persona con argomenti gratuiti senza affrontare nessuno degli argomenti tecnici in discussione…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me