| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:23
“ Tutte le Chaika sono mezzo formato (half frame), cioè sono state progettate per pellicole normali da 35 mm, ma generano fotogrammi di dimensioni dimezzate; non il classico 24x36, ma il 24x18 mm. „ Quindi non esiste alcun spazio tra i due mezzi fotogrammi come per la 17? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:29
“ Quindi non esiste alcun spazio tra i due mezzi fotogrammi come per la 17? „ No ... cioè si esiste il classico spazio tra un frame e l'altro !!! perchè non dovrebbe esistere ??? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:30
18+18 fa 36, mi sembrano tutti per aggiungere anche solo uno. Ho detto una bischerata oppure i due mezzi fotogrammi sono contigui? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:37
La Chaika (1) è un dispositivo compatto, ben costruito, molto semplice in perfetto stile minimalista soviet ... Del resto era una fotocamera rivolta ad un'utenza ben precisa. Famigliole in gita che con un rullino si portavano a casa i momenti salienti della giornata. Anche ai giovani e ragazzi/studenti oppure a chi approcciava la fotografia, le cui basi e fondamenta si possono imparare anche con una mezzo formato totalmente manuale. Bien ... La parte superiore e inferiore della custodia sono in metallo leggero stampato, la parte centrale è rivestita in morbida similpelle; davvero di qualità nel primo modello !!! Davanti, oltre all'obiettivo, sono presenti: la finestra del mirino (a sinistra), la presa per il cavo di scatto (a destra), il pulsante di scatto (ancora più a destra) e la presa per il contatto syncro (in basso). Giusto, tutto ben messo. Il mirino, come previsto, è orientato verticalmente. Per scattare una scena in orizzontale, la fotocamera deve essere ruotata di 90° ... mah và ??? L'immagine nel mirino non è molto grande, ma abbastanza luminosa. diciamo in linea con le aspettative. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:38
“ 18+18 fa 36, mi sembrano tutti per aggiungere anche solo uno. Ho detto una bischerata oppure i due mezzi fotogrammi sono contigui? „ No, non sono contigui ... hanno il classico millimetro di interspazio. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:46
allora continua a non tornarmi.. sarà perchè non sono mai stato bravo in matematica. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:49
non capisco dove sia il problema ... la fotocamera non SA niente ... la fotocamera ha una finestrella alta 24mm e larga 18mm. Dopo che hai scattato, il meccanismo di carica avanza la pellicola tenendo un po' di spazio tra i frame ... esattamente come succede per il 24x36 |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:54
Nella parte posteriore, oltre al mirino, è presente la classica leva per caricare l'otturatore. La leva si muove in una fessura orizzontale del corpo macchina e la sua corsa è piuttosto breve; si adatta molto bene al corpo compatto della macchina. Tutto sembra, ed è confortevole ed ergonomico (quasi...). Sul bordo della custodia, all'incrocio tra il pannello posteriore e quello superiore, è presente una rientranza in cui è posizionata una ruota dentata che seleziona la velocità dell'otturatore. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:55
“ non capisco dove sia il problema ... Sorriso la fotocamera non SA niente ... la fotocamera ha una finestrella alta 24mm e larga 18mm. Dopo che hai scattato, il meccanismo di carica avanza la pellicola tenendo un po' di spazio tra i frame ... esattamente come succede per il 24x36 „ Questo va bene. Quello che intendevo è che mm dopo mm non si rischia di finire la pellicola prima dei 72 (o 48) scatti? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:59
no ... direi proprio di no ... Se carichi bene senza sprecare pellicola (qui è facile perchè le distanze sono minime) 72 scatti con una pellicola da 36 escono sicuramente. Poi magari ne escono 71 ... ma nn credo sia un problema. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:02
“ Poi magari ne escono 71 ... ma nn credo sia un problema. Cool „ per alcuni dipende.. non mi stupirei. Comunque va bene, grazie. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:22
“ non mi stupirei. „ vero ... |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:39
avanti Savoia ... La finestra in cui sono visibili i tempi di scatto, è ricoperta di plastica trasparente. Tutto è molto bello. Questo, ovviamente, non può essere definito un design ricco, ma nella sua semplicità, il dispositivo è rifinito abbastanza bene. Sul pannello inferiore sono presenti: - attacco per treppiede - pulsante per sganciare il rocchetto della pellicola durante il riavvolgimento - promemoria sulla sensibilità della pellicola - levetta di riavvolgimento La rotazione della levetta viene trasmessa attraverso l'intero corpo della fotocamera, alla parte superiore della forcella a coda di rondine, per il riavvolgimento. La soluzione è proprio carina. Il dorso è incernierato. La serratura che apre/chiude è esattamente la stessa della Zenit-E e si trova sul lato sinistro della macchina. Il pannello superiore della Chajka è molto basico e pulito nelle sue linee essenziali. Ci sono solo due finestrelle ricoperte di plexiglass trasparente; quella più vicino al centro mostra i numeri della velocità di scatto e quella più a destra è destinata al contafotogrammi. L'obiettivo è molto corto ed il suo corpo è leggermente conico. Lo trovo molto bello; decisamente con una bella linea estetica. Moooolto più bello del suo successore che equipaggerà tutte le Chajka successive (2 - 3 e 2M). L'apertura è controllata da una ghiera al centro dell'obbiettivo, vicino al vetro della lente frontale. L'anello delle distanze di messa a fuoco è nella parte anteriore dell'obiettivo. La scala delle distanze contiene anche alcune icone per aiutare il fotografo. Una mancanza abbastanza grave è l'indice della profondità di campo ... che però ritroveremo nelle Chajka successive. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:27
fondello e calotta superiore:

 |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:34
l'obiettivo
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |