| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:11
Ciao a tutti. Due domande: 1) Esistono dei libri, possibilmente illustrati, che possano aiutare a capire e usare le innumerevoli funzioni di darktable? 2) Le procedure da seguire con darktable, sono molto diverse rispetto a lightroom? Chiedo questo perché ho visto che nelle librerie ci libri che spiegano l'uso di lightroom e photoshop e, se d'uso di darktable non è molto diverso, in mancanza di un manuale darktable potrei pensare di prendere uno di quelli... So che il manuale si può trovare online (già e consultato.. ) ma non è molto pratico Grazie a chi risponderà Un saluto a tutti quelli che leggeranno Mag |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:58
Ps: ci sono programmi di elaborazione più semplici da usare? Io non amo ritoccare molto... giusto un po' di aggiustamento di luci - ombre qua e là .. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 20:00
Non credo ci siano libri su darktable se non il manuale ufficiale. Se mastichi un po' d'inglese sono molto interessanti i tutorial su youtube, in particolare quelli di Boris Hajdukovic, secondo me. |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 22:57
“ Io non amo ritoccare molto. „ Allora usa il sw proprietario del brand |
| inviato il 15 Giugno 2024 ore 23:35
A darktable preferisco rawtherapee, lo trovo più semplice |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:25
Io ho iniziato da poco a lavorare con Darktable e sicuramente Boris Hajdukovic, come scritto da Alan Ford, è la risorsa più utile (anche perché ti mostra un workflow). In seconda posizione direi Darktable Landscapes. Ho visto che c'è anche un italiano che ha fatto un corso gratuito, sempre su YouTube. Non l'ho visto però potresti provare. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:32
+1 per Miky00 Non esiste nulla come il software proprietario, per chi non ama molto post produrre. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:34
Fra i più semplici però, volendo guardare altrove e con un costo (a mio avviso) irrisorio, c'è sicuramente Affinity Photo. - Workflow semplice dallo sviluppo al ritocco (e anche oltre) - interfaccia intuitiva - vastissime potenzialità ma se non interessano stanno lì e basta - community viva e proattiva - documentazione online infinita, sia quella ufficiale, che ufficiosa, sia in quanto a video tutorial che in quanto a manuali testuali classici |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 10:36
Ps Ormai i cartacei dei software non sono più da consigliare, né da adottare. Cambia un menu o un'opzione e vi trovate con un bello spessore di carta da mettere sotto le gambe del tavolo che traballa. E visto che oramai le versioni di software sono più frequenti delle fasi lunari.... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:25
Concordo con Alan, se mastichi l'inglese Boris o "Darktable Landscapes" sono ottimi canali. Ma ce ne sono una miriade :) |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:14
Ciao, ho una forte passione per la fotografia ed uso darktable. Purtoppo non ho trovato libri in italiano ma solo in lingua tedesca: "Darktable 4" di M. Moltenbrey. In questo libro ti viene spiegato il workflow in generale, e secondo tipo di foto (es. per ritratto, per paesaggio, per architettura, per macro). Inoltre l`autore ti mette a disposizione i file raw per poterti esercitare. Il libro e` fatto bene ma purtoppo occorre una minima comprensione della lingua... in alternativa non perderti d` animo! Darktable funziona veramente bene.. quindi ti suggerisco di ascoltare su YouTube, Bruce Williams oltre che Boris Hajdukovic (come gia` scritto). Se poi ti serve una post-produzione base (parlavi solo di luci/ombre), credo che il SW della tua fotocamera potrebbe gia` essere valido. Ti saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |