| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:30
www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm Dal grafico si vede che ad Iso 1250 si ha un guadagno di 1,16 EV nelle ombre ad Iso 1600 ed Iso 2000 il guadagno resta rispettivamente di 1,16EV e 1,17EV Per questa ragione in teoria sarebbe preferibile con la Canon 5DmkIV usare ISO 1250 e non 1600 o 2000 che non consentono maggiori miglioramenti nelle ombre ma in compenso perdono qualcosa sulle alte luci. Io interpreto così il grafico ma correggetemi se sbaglio: ovunque ci sia un gradino è meglio usare il valore più basso dello stesso gradino e sottoesporre recuperando in postproduzione, meglio cioè 1250 che 2000 e poi mettere il cursore a +2/3 (usando nei due casi medesimi tempo e diaframma). |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:07
Secondo me dove c'è uno scalino, il valore superiore è conveniente rispetto a quello immediatamente sotto. Nel tuo caso 1250 meglio di 1000. C'è un certo salto Ma è vero che i valori subito dopo 1250 non sono convenienti. Guarda come spiega il grafico nelle ultime righe dell'articolo www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr Nota anche che, se metti insieme questi valori a quelli della GD dell'altro grafico, il tuo sensore (che è quasi gemello di quello della mia R) ha il valore di 160 ISO che per caratteristiche complessive potrebbe essere conveniente da usare come ISO base al posto di 100. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:14
giusto Andrea... sono io che per comodità ragiono sempre per ISO interi. La prima volta che ho avuto una fotocamera con i terzi di ISO ero tutto gasato, dopo un mese a srotellare come un ossesso sono tornato agli stop interi |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:05
ciao spinto dalla curiosità ho controllato il chart relativo alla mia x-t4 la curva della mia macchina praticamente non esiste, è tutta una linea in discesa: questo vuol dire che il valore iso "migliore" è quello base, in cima? grazie e perdonate un povero boomer... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:24
Ciao Riccardo. Attento che quello in discesa è il grafico della gamma dinamica, devi andare nella pagina "Photographic Dynamic Range Shadow Improvement" Comunque il grafico della XT4 è questo: www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#FujiFilm%20X-T4 ISO invariante tra ISO159 e 400, e poi tra 500 fino ad infinito |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 13:48
“ la curva della mia macchina praticamente non esiste, è tutta una linea in discesa: questo vuol dire che il valore iso "migliore" è quello base, in cima? „ Quella che scende è la curva della gamma dinamica (PDR), devi aprire la sezione "Photographic Dynamic Range Shadow Improvement Chart" è il link sotto quello dei grafici della PDR. Per la X-T4 il valore a cui si perde utilità a crescere la sensibilità è ISO500 (+0.4EV}, che rimane il migliore fino a ISO3200 (+0.42EV), mentre a sensibilità elevate bisogna fermarsi a ISO5000 (+0.49EV), oltre il quale la gamma dinamica nelle ombre addirittura peggiora. Quindi, per quanto riguarda la sola gamma dinamica nelle ombre (bisognerebbe verificare come si comporta la gamma tonale), i valori di sensibilità ISO che bisognerebbe utilizzare sono: 100 -> 200 -> 400 -> 500 -> 3200 -> 4000 -> 5000 Per tutti gli altri valori di sensibilità si hanno vantaggi ad utilizzare il valore immediatamente precedente tra quelli indicati qui sopra. P.S. ho visto che 0maxx0 mi ha anticipato |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 14:51
Grazie 0maxx0 e Leonardo, molto chiari, proverò senz'altro queste impostazioni |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 1:40
Sarebbe simpatico tra tutti gli ammennicoli che s'inventano... avere anche la posizione "a priorità di ISO" no? Anche io sono un (diversamente) giovane della fotografia, quindi mi prendo le mie libertà di dire castronerie. Buon inizio settimana a tutti e grazie all'autore del thread perchè ho trovato quel negozio fisico da te suggerito molto interessante... |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 2:35
Scusate la domanda probabilmente sciocca, di digitale so poco, ma invece, dovendo tenere tempi e diaframmi fissi (per un video, ma anche in generale) che differenza c'è tra alzare gli iso o recuperare l' esposizione in post? Ovviamente non parlo di forti sovra o sottoesposizioni con conseguenti perdite, ma di alzare di uno o 2 valori gli iso. Sto facendo test con una a7iv ma mi sono reso conto che posso tranquillamente recuperare con LR senza problemi. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:47
Mmhh.. niente? |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:09
Ok grazie. Quindi se il sensore è invariante non c'è differenza? |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:32
“ che differenza c'è tra alzare gli iso o recuperare l' esposizione in post? „ Fai riferimento ai grafici che trovi nella prima e seconda voce della lista nel sito Photons to Photos. Selezionando la tua A7 mk IV, nel primo grafico vedi chiaramente che la gamma dinamica totale diminuisce all'aumentare degli ISO. Questo è comune in tutte le fotocamere.
 Invece il grafico relativo al recupero ombre (o sottoesposizione) ti mostra che a 400 ISO hai un aumento di GD di quasi 1 EV. Cioè con 400 ISO hai un vantaggio nel recupero ombre rispetto a tutte le sensibilità inferiori. Ma aumentando gli ISO la situazione non cambia, cioè non c'è differenza rispetto ad aumentare il segnale in post.
 |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 21:56
C'è sempre stato dai tempi dei tempi escludendo le trappole, se sei in A cambi gli iso e quindi lavori in priorità iso la macchina cambia il tempo, se sei in S ti cambia il diaframma, se sei in P ti cambia la coppia tempo/apertura in base a cosa hai impostato, se hai la macchina manuale idem, cambi gli iso e l'esposimetro ti avverte che fare. |
| inviato il 07 Luglio 2025 ore 23:21
Grazie @Ale z, tutto più chiaro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |