JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, chi si occupa di scansione di pellicole, soprattutto in caso di vecchi e vecchissimi archivi, sa quanto la polvere e i graffi presenti sulle pellicole rappresentino un problema, in pratica la rimozione degli stessi è la parte più laboriosa di tutto il processo. Alcuni scanner hanno sistemi di individuazione tramite infrarossi e successiva rimozione, altri si avvalgono di tecnologia esclusivamente software; in questo caso, pur funzionando abbastanza bene, stiamo parlando comunque di tecnologia e software che, quando va bene, risalgono a 10 o 15 anni fa, ritengo quindi che con lo sviluppo dell'IA tale modalità di rimozione potrebbe fare un notevole balzo in avanti. Spero che a seguito del rinato interesse per la fotografia con pellicola qualcuno sviluppi software o plug-in per PS che migliorino tale processo, del resto se già 15 anni fa il software era in grado di discernere abbastanza bene la polvere e i graffi dall'immagine vera e propria (non ho idea di come faccia il software a capire la differenza, ed in effetti in certi casi può anche sbagliare) dovrebbe essere ancora più facile oggi con le nuove tecnologie a disposizione, sarebbe una vera svolta.
Ci auiguriamo tutti che possano esserci dei nuovi scanner che possano eliminare polvere e graffi in modo migliore, anche perchè quelli di 15/20 anni fa, si levavano polvere e graffi, ma diminuivano la definizione della foto.
Io ho appena visto una puntata di Ulisse sul d.day dove hanno ritoccato e colorato le vecchie riprese in BW. Il risultato è interessante, ma strano. Si perde un po il messaggio di antico. Sicuramente è il futuro, magari quando sarà veramente una AI e non un codice addestrato a fare certe azioni preimpostate.
Per i vecchi scanner occorre prendere i modelli con IR, non serviva neanche pulire i negativi.
Il sistema ad IR non funziona sui negativi B&N e sulle diapositive Kodachrome, quindi la necessità di una modalità di eliminazione via software resta comunque.
“ ...quelli di 15/20 anni fa, si levavano polvere e graffi, ma diminuivano la definizione della foto. „
Io ho un Hasselblad (ex Imacon), tale tipologia di scanner, per il particolare principio di funzionamento non può utilizzare il sistema ad IR quindi ha la possibilità (disinseribile e attivabile a piacere) di una rimozione via software; tale modalità funziona abbastanza bene ma non è perfetta, cioè, a seconda del grado di intensità impostato (è regolabile a piacere e si vede subito l'effetto) può non rimuoverli tutti (se troppo basso) o creare artefatti (se regolato troppo alto). Nella maggior parte dei casi la soluzione migliore è una regolazione intermedia che ne rimuove la maggior parte senza creare artefatti, lasciando gli altri che vanno rimossi a mano (timbro clone o pennello correttivo al volo). Da quì la mia riflessione: se un software così vecchiotto riesce a fare un lavoro da discreto a buono, immagino che un software moderno basato sull'IA (qualunque cosa voglia dire in concreto) penso potrebbe dare risultati eccellenti.
Ti segnalo questo plugin per PS che ho provato con successo su dia molto rovinate. Ha 30 gg di prova gratuita. Purtroppo è costoso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.