RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino trekking 40l+icu






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:07

Ciao. Io ormai mi sono rassegnato: non esiste lo zaino perfetto per trekking e fotografia. Gli zaini fotografici non sono comodi come quelli da trekking e quelli da trekking non hanno predisposizioni per l'attrezzatura. Quindi si deve scendere a compromessi. Io voto per salvaguardare la comodità durante la camminata.
Tornando allo zaino con schienale apribile: io ho avuto il Mammut Nirvana che usavo per lo scialpinismo. Credo lo facciano ancora in versione aggiornata e aveva lo schienale con cerniera.
In generale credo che tutti gli zaini da snowboard fuoripista (sali con le ciaspole e scendi con la tavola) hanno questo tipo di accesso perché hai la tavola sul dorso della zaino. Secondo me è comunque scomodo. Io uso una borsetta a cintura per le ottiche e il BGrip a spallaccio o a cintura per la fotocamera (K3 iii) con tutti i rischi del caso ovviamente.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:36

Molto interessante! Un po' peso ma credo sia lo scotto da pagare per la resistenza del materiale. Sarebbe da vedere dal vivo quanto spazio realmente rimane per gli elementi non fotografici, la sacca superiore arrotolabile non mi fa proprio impazzire come sistema.

Abbastanza. Per uscite giornaliere io dentro ci ho messo guscio, micropile, cibo e drone. Pure io è la prima volta che uso questo sistema (tralasciando borse stagne per altri usi) e pure io storcevo il naso, ma di contro ha la possibilità di essere espandibile/ripiegabile, che non guasta sopratutto negli spostamenti aerei dove è meglio non attirare l'attenzione.

@Francesco Bianchi: concordo che non esistono e bisogna scendere a compromessi. Però per uscite di un giorno, massimo due non impegnative, lo zaino che ho indicato nel video non è male. Viceversa, fotograficamente, non concordo sull'apertura lato schiena. Come per gli zaini di montagna, li appoggi sempre dal lato esterno, quindi trovo molto utile questo sistema. Inoltre c'è un'eventuale apertura laterale dove puoi farti prendere obiettivi o camera in modo rapido. Anche perché, o hai qualcuno che può prenderti qualcosa, oppure inevitabilmente devi toglierlo e poggiarlo in terra.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 19:59

Io parlavo in generale degli zaini con apertura sullo schienale. Toglierlo per toglierlo non vedo chissà che comodità rispetto ad avere il contenitore della macchina nella parte alta dello zaino e quindi con accesso superiore.
Ho preso qualche tempo fa uno zaino fotografico per la città con apertura dietro, due accessi laterali e uno sopra....beh sto pensando alla cara vecchia borsa fotografica che forse è ancora la migliore. Speravo di poter gestire meglio estrazione reflex e cambi delle ottiche ma così non è. Qualcuno si trova bene tenendo lo zaino aperto sullo schienale girato sul davanti (appeso al cinturone dello zaino): ho provato e mi si stava ribaltando tutto. Sarò imbranato io.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 20:25

Sicuramente appena capito al Decathlon me lo cerco e studio dal vivo!
Quello che mi è piaciuto molto è proprio l'apertura laterale combinata a quella posteriore, io ho tuttora uno vecchio lowepro flipside, è piccolino ma con l'apertura laterale è molto comodo poter prender il materiale togliendo un solo spallaccio.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 18:04

Ho il vecchio modello dell'ajna, 40 litri.
Comodo lato foto, si carica e scarica in fretta.
Lo schienale non è scomodo, ma non vale quello di un vero zaino da trekking, spece quando fa caldo fa sudare tanto.
Gli spallacci non sono il massimo, ma sono compatibili con il peak desing.
Non si può mettere tenda o trepiede sotto.
Per trekking di 2/3gg però preferisco uno zaino da trekking più grande, da 50 litri, senza apertura lato schiena. Metto tutto in una vecchia borsa dentro lo zaino. Così se voglio essere pronto tengo la borsa fuori, con la camera sempre sul peak design.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 18:10

L'apertura lato schiena ha il vantaggio di poter recuperare la macchina senza appoggiare lo zaino. Utile nella neve o con l'anja dove più o meno riesci a recuperare la macchina abbastanza in fretta.
Con zaini non fotografici ho provato ma è piuttosto scomodo. E si rinucia a un buon schienale.
Invece è piuttosto comodo in ambito urbano. Ma non parliamo di questo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me