RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street Photography Indiana






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:26

Avani Rai ha realizzato un film su suo padre Raghu Rai. Il titolo è: “An unframed Portrait”. L'ho trovato molto bello.

Qui c'è solo il trailer:
avanirai.com/Films-2

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:06

Scusate, ma "egemonia culturale" mica significa "più bravi/meno bravi"….

Significa che il riferimento a cui "tutto il mondo guarda" si sta spostando progressivamente da una parte del mondo ad un'altra. È esattamente la stessa cosa che succede in campo geopolitico...

mi permetto di insistere perchè l'etimo e il siginficato delle parole hanno un peso che non può essere stravolto secondo il proprio arbitro. Egemonia ne ha uno, se volevi esprimere un concetto diverso è altra storia.

Il numero di fotografi é aumentato, si sono create scuole e se il Giappone era già avanti e la corea sta correndo da un po', la Cina é un fenomeno più recente
Questo non solo in fotografia ma anche in arte contemporanea si vede lo stesso fermento, é un dato di fatto.
l'India é più indietro da questo punto di vista ma le cose iniziano a cambiare anche lì, ma nella street si stanno creando una nicchia di autori secondo me interessanti che hanno il vantaggio di raccontare un paese complesso
In occidente da qualche anno c'é un po' di stagnazione ed é abbastanza evidente tutto qui

Io penso che il mondo sia diventato solo più piccolo grazie ai mezzi di comunicazione. Sino a pochi anni fa era impensabile che si potessero raggiungere persone sconosciute distanti migliaia di chilometri e che potevano rivolgersi solo a canali e strumenti diversi con i quali non era possibile raggiungere la platea odierna.

Non vedo particolare stagnazione almeno in fotografia di strada nel vecchio continente, ma ciascuno ha la propria rispettabile prospettiva.
La mia si fonda su cio che vedo in giro sui canali di nicchia presenti, compresi i festival che vi sono in giro nel mondo e nei quali vedo fortunatamente un ampia diversificazione tra i vari continenti e quello che più conta di stili e personalità diverse
Sino a pochi anni fa erano molto vitali importanti collettivi fondati da persone dei luoghi più disparati. L'unico cambiamento che ho notato è che si sta perdendo un senso collettivo verso una maggiore personalizzazione dei singoli.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:30

Non mi interessa uno scontro dialettico e la chiuderei qui, ma faccio un paio di precisazioni che credo chiariscano ciò che ho scritto.
Il fatto che in arte e fotografia ci fosse un egemonia del vecchio continente e degli Stati Uniti è un dato di fatto, in tutte le mostre che contano per un lungo periodo questo binomio è stato assoluto e gli Stati Uniti hanno iniziato ad imporsi solo dopo il 1964 con il premio assegnato a Rauschenberg che diede agli artisti americani rilievo.
La Cina ma anche altri luoghi dell'asia hanno potuto avere un numero di autori rilevanti anche grazie agli sconvolgimenti sociali degli ultimi anni.
E' chiaro che un paese dove ci sono dittature o la popolazione vive sotto la soglia della povertà non ci saranno molto artisti/fotografi.
Le cose sono cambiate e stanno cambiando, sono nati tantissimi nuovi autori, persone che sicuramente sono state influenzate da quello che era in occidente, ma che stanno sempre più prendendo la loro strada.
Sicuramente certi non li conoscevamo perchè non invitati nei luoghi della cultura occidentale, ma Seoul, Singapore oltre che Honk Kong, Shangai e Tokyo stanno sempre più diventando centri culturali importanti.
Così come successe a Parigi anni fa dove c'era una concentrazione di autori importanti ora queste metropoli stanno diventando luoghi fervidi
Che in occidente ci sia stagnazione non lo dico io, ma è opinione diffusa già da qualche anno da molti addetti ai lavori, circola meno soldi e per varie ragioni c'è una situazione ancora poco delineata, ma con poche cose davvero nuove e fresche.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:35

Matteo, e la chiudo qui pure io, l'arte segue i soldi.
Qui stiamo parlando, o almeno mi pare, di fotografia di strada che non ha la pretesa di assumere ad arte e soprattutto non ha tutto questa movimentazione di soldi del c.d. mondo artistico ed è spesso costretto a ricorrere forme di autofinanziamento.
Sono due mondi paralleli e non si incontrano mai e dubito fortemente che si incontreranno anche in futuro.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:44

Mirco, quello che intendo mi sembra molto chiaro.

Se trent'anni fa avessimo qui stilato una lista dei fotografi culturalmente più influenti in quel momento a livello mondiale, la percentuale di oriente e occidente sarebbe stata assolutamente sbilanciata a favore dell'occidente.
Se rifacessimo la stessa lista fra trent'anni, il rapporto oriente/occidente sarebbe completamente diverso. Spero tu possa concordare….

Cosa è successo nel frattempo? In Asia hanno imparato a fotografare? Hanno imparato a "comunicare" meglio le loro fotografie?

Quello che è successo è che il "baricentro" del mondo si è spostato (e sempre si sposterà). Il '900 è stato un secolo centrato sulla prevalenza culturale di un certo Paese che era anche prevalenza economica.
Se andiamo indietro nel tempo, abbiamo periodi più o meno lunghi in cui altri Paesi hanno assunto un ruolo guida e guarda caso la loro produzione culturale è diventata un punto di riferimento in quel periodo.

Oggi il centro del mondo si sta spostando verso est e non per caso noi ci accorgiamo di più di certe produzioni culturali che magari consideravamo periferiche o "esotiche".

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:49

Oltretutto paesi come la Cina non avevano un ceto medio così ampio, ora é aumentato per esempio turismo interno e la popolazione può attingere ad attività diverse come la fotografia cosa che prima in un ambito più contadino era impensabile.
Stessa cosa l'india, città come Mumbai si stanno sviluppando enormemente e la vita cambia e questo da più opportunità a chi riesce ad uscire dalla soglia di povertà.
Sicuramente arte segue i soldi ma qui é il contesto sociale che fa la differenza
Ripeto non sono mie opinioni ma sono numeri oggettivi

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 12:53

Io credevo che si parlasse di fotografia di strada, evidentemente mi sbagliavo io.
Buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:14

Anche lì il numero di autori é aumentato molto e la partecipazione anche a premi internazionali é decisamente più consistente
Ci sono più fotografi perché più persone possono permettersi di avere una macchina fotografica e non passano solo la vita nei campi.
In più aperture di gallerie e musei danno input e generano cultura e un circolo positivo dal punto di vista culturale e delle opportunità

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:17

Ok, dai. Chiudiamo questo "inciso" e torniamo in topic. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:49

Comunque il film An Unframed Portrait di Raghu Rai lo guarderei volentieri, ma non so dove pescarlo

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:01

è un lavoro di reportage e non street di Anushree Fadnavis, ma lo apprezzo molto e lo segnalo

widerimage.reuters.com/story/living-on-the-edge-pakistani-hindus-still

Anushree Fadnavis è la prima donna indiana ad aver vinto il pulizer

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:28

Comunque il film An Unframed Portrait di Raghu Rai lo guarderei volentieri, ma non so dove pescarlo

L'ho visto su arte.tv circa quattro anni fa. Purtroppo non è attualmente disponibile, altrimenti lo guarderei di nuovo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:31

Amazon prime ha i diritti ma non per l'Italia, mi sa che era su mubi ma attualmente mi pare di no

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:41

Il film ve lo posso passare io. Però è in inglese senza sub.
Scrivetemi in MP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me