RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prestazioni autofocus m4/3 vs FF: da cosa dipendono le differenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prestazioni autofocus m4/3 vs FF: da cosa dipendono le differenze?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:36

Buongiorno a tutti, spero di non "ingannare" nessuno con il titolo perché non ho la più pallida idea della risposta, anzi, nel titolo sta tutta la domanda e il mio dubbio: come mai l'AF delle m4/3 (pur oramai arrivato a livelli di eccellenza con le ultime OM-1 e OM-1 II) faticava così tanto rispetto a quello delle pari livello FF?
Lo chiedo proprio come domanda tecnica, eh, non polemica! Per dire, relativamente alla tenuta ISO inferiore (a parità di Mpx del sensore, non scordiamolo mai), la questione è pacifica: semplificando, fotodiodi più piccoli (necessari per avere una risoluzione di almeno 20Mpx anche sul sensore più piccolo) catturano la luce meno bene e da questo deriva la tenuta ISO inferiore (non entro nel merito se le differenze siano tangibili, sostanziali, insormontabili, ecc: ho Oly E-M1 III con un corredo bello, economico e leggero ed è perfetta per tutti i miei scopi, non sto denigrando il formato). Così è: è fisica! Un sensore FF con le stesse dimensioni dei fotodiodi (80Mpx?) avrebbe i medesimi problemi.
Ma tornando alla domanda iniziale: lato AF qual è la questione? Anche qui c'è un problema intrinseco/fisico legato ai fotodiodi o qualcosa di simile? Perché io, da ignorante in materia che non capisce praticamente NULLA di algoritmi di funzionamento degli autofocus, mi dicevo: perché l'AF di una E-M1X (top di gamma all'epoca di una comparativa che avevo visto) azzecca il 79% delle foto e quello di una Sony/Canon/Nikon parimenti top di gamma ne azzeccava oltre il 90%? E' una questione intrinseca del sensore o "solo" (si fa per dire) di potenza di calcolo con tutto quello che ne deriva a livello di costi (a quel punto la differenza sarebbe che una costa 2500€ e le altre 5-6000€)?
Concludo ribadendo che la mia è pura curiosità "tecnica", ritengo che oramai con qualsiasi fotocamera moderna si possa fare tutto con una qualità stratosferica (oramai anche le entry level hanno 10fps, AF decente, buona tenuta ISO, buona GD, ecc). Poi con alcuni modelli si può fare meglio, con altri meno, ma la "base" di partenza è spaventosamente sovrabbondante rispetto alle necessità del 99% degli utenti comuni.
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:02

Non c'è una motivazione legata al formato o al numero dei mpixel. Dipende solo dagli investimenti profusi. Firmware/software, che se ne dica, e dal processing

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:12

Non c'è una motivazione legata al formato o al numero dei mpixel. Dipende solo dagli investimenti profusi. Firmware/software, che se ne dica, e dal processing

Ah, ok, perfetto! Quindi tutta questione di processori, elettronica e software.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:56

Più che di prestazioni dell'autofocus (mix tra velocità della macchina e motore af degli obiettivi), parlerei di algoritmo dell'autofocus. Come velocità pura, le Olympus, specialmente le due ultime OM-1, abbinati a molti obiettivi PRO, hanno ben poco, da migliorare, sono al Top. Quello che dovrebbero migliorare è l'algoritmo di messa a fuoco (riconoscimento soggetti, oggetti, animali).

Ad oggi (ma dopo anni di ricerca e soldi spesi) primeggiano Canon e Sony; un gradino sotto troviamo Nikon, Panasonic e Fuji e infine (aimè) fanalino di coda Olympus/OMsystem. Considerando che OmSystem è piccolina, dubito riusciranno a mettersi a pari dei competitor.
Piccola curiosità, da anni Sony primeggia, ma solo in AFC, in AFS è dietro a quasi tutta la concorrenza.

Onestamente non ho mai provato di recente l'autofocus di Sony e Canon. Ma ho provato, Fuji, Panasonic, Nikon e Olympus. La mia conclusione, è che quando il gioco si fa duro, esempio, poca luce, tanti soggetti nel fotogramma, soggetti veloci, alta gamma dinamica, affidarsi agli algoritmi di autofocus, diventa un terno a lotto. Non sempre, nonostante l'algoritmo indichi il corretto fuoco, poi abbiamo la reale corrispondenza di foto a fuoco. In questi casi, riduco l'area di messa a fuoco o vado direttamente di punto singolo.

Infine, opinione personale, certe volte tutti i triangolini sui soggetti, e le tante informazioni a display distraggono e ci fanno perdere il focus e la concentrazione sulla composizione e la lettura della luce.

In conclusione, favorevolissimo agli algoritmi di autofocus, ma solo per foto dinamica, come sport, avifauna o bambini.
Per il resto tutte le marche, danno già risultati più che soddisfacenti, e non creda dipenda dal formato del sensore, ma dalla capacità degli ingegneri lato software e dai soldi investiti.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:15

Quello che dovrebbero migliorare è l'algoritmo di messa a fuoco (riconoscimento soggetti, oggetti, animali).

Esatto, mi riferivo soprattutto a quello. Poi, come detto, le ultime uscite hanno praticamente colmato il gap, ma per anni l'af era meno performante e mi chiedevo il perché! Anche io uso molto più spesso il punto singolo (che già sulla mia "vecchietta" è velocissimo e precisissimo)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 19:48

Gli algoritmi è software o firmware che dir si voglia. Al di là della qualità dell'algoritmo che ormai sono quasi di dominio pubblico nelle software-house, la differenza la fa il processore grafico, la memoria etc

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 20:50

Il formato non c'entra. I marchi che hanno diversi formati hanno lo stesso af: mi viene in mente nikon zf e zfc o z30, sony che ha sia ff che aps… se ci sono differenza dioende dal modello, non dal formato. Anzi un formato piccolo dovrebbe essere agevolato dalla maggiore pdc

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 22:53

Olympus e Panasonic non brillavano in efficacia dell'autofocus anche ai tempi del 4/3 e, dopo averlo deposto, in favore del m43, si sono portati in eredità quel know-how che evidentemente era indietro rispetto ai big di allora (Canon e Nikon). Ora lo scenario è diverso e nonostante la rincorsa ai migliori, resta sempre un po' di gap con questi, a cui nel frattempo si è aggiunta Sony. Panasonic, che è un gigante, potrà recuperare mentre OMDS, dovrà saper sfruttare al meglio le sue risorse per competere ai massimi livelli ma credo che rimarrà sempre un passettino indietro non avendo a disposizione lo stesso capitale dei maggiori competitors.

In base alla mia (limitata) esperienza credo che le cose pressappoco stiano così: quindi il formato del sensore non è direttamente in relazione con l'efficacia del sistema autofocus.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:01

Anzi un formato piccolo dovrebbe essere agevolato dalla maggiore pdc

Eh, appunto, facevo anche questo ragionamento e mi spiegavo ancora meno la scarsa qualità dell'AF-C (per non parlare del livello del vecchio tracking). Però il discorso "economico" (meno risorse = meno possibilità di sviluppo) mi sembra ragionevole!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 9:03

Basterebbe smontare una nikon e farla uguale.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 13:17

Non è farla uguale. C'è il costo dei brevetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me