RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon d610 e obbiettivi AF con ghiera diaframma.





user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 22:25

Si quelli senza motore interno non consentono la correzione manuale della messa a fuoco in af, la trovo comoda con soggetti decentrati, prima focheggio in af col punto centrale, e poi opero la correzione in manuale spostando il punto di ripresa, va bene solo con soggetti statici naturalmente.
Comunque, ho provato ad usare il Sigma 180/3.5 macro, per il glamour, lo sfocato è bellissimo, ma evidenzia ogni minimo difetto, pure ai diaframmi aperti, va bene con i maschi, per le femmine... solo sotto i 20 anni, o ti tolgono il salutoMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2025 ore 22:30

Sulle ottiche af-s il commutatore Af/M chiude e apre dei contatti elettrici lasciando libera la manovra, sui non motorizzati il loro commutatore esegue un innesto meccanico scambiando da folle a marcia unica come fosse un cambio con poi un rapporto molto differente tra presa di forza ed elicoide dell'ottica.

user255527
avatar
inviato il 26 Luglio 2025 ore 22:38

Grazie Saro, avevo notato la presa di forza, sembra un cacciavite a lama, sul bocchettone della fotocamera, e quella a testa di vite sulle ottiche, ma perché il Tamron 70-300 che ha rotto mia figlia, pur non avendo l'incavo per la presa di forza, aveva il motore interno, non permetteva la correzione del fuoco quando era in af?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 7:42

I primi obiettivi motorizzati, soprattutto di terze parti non avevano ancora la correzione del fuoco a motore inserito. Da diversi anni dovrebbero essere tutti con la correzione manuale al volo.

user255527
avatar
inviato il 27 Luglio 2025 ore 9:41

Da ingegnere elettrico non faccio una gran figura, il Nikon 80-200 af-s usa un motore ad ultrasuoni a doppio anello, la s sta per Silent Wave, un particolare tipo di motore privo di ingranaggi meccanici, che consente la traslazione dei gruppi ottici anche quando è inserito ed alimentato, a differenza dei normali motori, anche ad ultrasuoni, con trasmissione del moto tramite ingranaggi.





Edit.

Ma è vero che, ammesso che si trovi il motore di ricambio, è comunque identico all'originale, cioè con gli stessi problemi di affidabilità?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:09

Non vorrei dire uccellate ma una volta buttarono fuori diversi tipi di motorizzati e perfino nikon ne aveva di quelli in modalità transizione tra i non motorizzati e gli attuali af-s. con qualche accorgimento diverso per l'intervento manuale.

La serie AF-I aveva un sistema motore alle prime armi e il vecchio Ken ne mette una piccola descrizione.Sorriso

www.kenrockwell.com/nikon/30028afi.htm

user255527
avatar
inviato il 27 Luglio 2025 ore 10:49

I primissimi obbiettivi con motore interno, compresi i Canon, utilizzavano dei normali motori in CC con ingranaggi ai gruppi ottici, nell'immagine quello del 50/1.8 Canon





che richiedevano necessariamente la disattivazione dell'autofocus per essere utilizzati in mf, esattamente come avveniva per le fotocamere dotate di motore di maf interna, altrimenti il treno di ingranaggi, oltre a rendere molto difficoltosa la maf poteva perfino danneggiarsi.

Anche se tutti primi Nikkor af erano con trasmissione della mf dal corpo macchina, la Nikon aveva già depositato vari brevetti di ottiche con motore interno, la prova è la F4 che è in grado di utilizzare motori af-s, anche se quando uscì, e per diverso tempo ancora, non erano disponibili ottiche con tali caratteristiche.

Canon fu la prima ad utilizzare gli usm ring motor, che avevano caratteristiche di maf nettamente superiori sia a quelli con trasmissione della maf dal corpo macchina, che a quelli con motore interno non ad anello.
Ciò le garantì di raggiungere e superare nelle vendite la concorrente Nikon, che fino ad allora le era sempre stata nettamente davanti.

user255527
avatar
inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:15

Mi è arrivata la mail del laboratorio a cui ho inviato lo zoom :

"Goedemorgen, mevrouw Martini, na zorgvuldige inspectie van de lens die u ons heeft toegestuurd, zijn we tot de conclusie gekomen dat deze niet te repareren is vanwege een gebrek aan vervangende onderdelen. We sturen hem binnenkort terug..."

Lo usero in manuale, sfocate le foto faranno meno schifoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me