| inviato il 19 Maggio 2024 ore 14:25
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se bazzico da un po' di tempo nella sezione recensioni. Circa due anni fa ho preso la scelta di acquistare la mia prima macchinetta fotografica per cercare anche qualcosa in più dalle foto e decisi di prendere semi nuova una x-t20 con obiettivo 14-45. Inizialmente è stato un po' amore e odio, abituato troppo forse allo smartphone e alla modalità punta e scatta tante che è stata ferma un bel po' ?, ultimamente però l'ho rispolverata e mi ci sono appassionato di più e qualcosa di buono l'ho tirato fuori, tra qualche foto in "home studio" (telo e luci super economiche) e qualche panning in alcuni eventi motoristici, però ho preso un 55-200 (3.5-4.8) Però continuo a non vederla così tanto performante soprattutto nei ritratti o simili. Questa cosa mi sta facendo bazzicare l'idea di cambiare corpo, diciamo verso fine anno così da poter continuare a fare un po' pratica con la mia. Però chiedo anche qui nel forum un vostro parere se conviene aspettare o cambiare ed eventualmente quali sarebbero le vs scelte. Per indicarvi io avrei visto le Nikon z6 o z6ii, Panasonic S5 e superiori ecc... Sono un super amatoriale e mi piacerebbe fare foto in qualsiasi ambito. Grazie per l'attenzione. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:52
Un mese dopo rileggo il mio messaggio e potrebbe sembrare un discorso del c... soprattutto a certi utenti che nel mondo delle fotografia ci vive da anni. Però tenevo a precisare che non sono un troll cerco consigli più o meno mirati. La valutazione del cambio corpo macchina continua e magari potrei riformulare la domanda in questo modo. Vorrei provare il a fare un salto a FF per fare foto, sport ritratto principalmente, che abbia AF di qualità anche in situazioni non ottimali. Sto guardando anche Sony A7II anche se parecchio datata, oppure come detto sopra una Z6. Escludo Panasonic S perché ho sentito dire che son più votate per fare video. Sto continuando a leggere recensioni qui nel sito dei vari corpi però se volete discuterne qua mi fare piacere. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:55
Hai la X-T20 da un paio d'anni, durante i quali, per tua stessa ammissione, l'hai usata poco, francamente non vedo motivo di cambiarla, anche perché si tratta di un modello validissimo e ancora attuale. Se nel frattempo hai capito che quest'hobby può fare al caso, semplicemente vai in giro e fotografa, sperimenta, frequenta mostre, leggi manuali e guarda le immagini dei maestri, iscriviti a corsi e workshop. La macchina è solo l'ultimo anello della catena. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:58
Hai una x-t20. Con una FF non guadagni molto.... solo un diaframma. Poi se prendi una z6 o una sony a7II, non guadagni niente. Impara a usarla e poi se vuoi passi alla x-t50 |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:03
Perché ?? Ha smesso di funzionare ? "Non è performante.." ma per piacere..... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 19:06
No la macchina funziona benissimo e forse proprio come detto sono io che non so usarla ancora bene. Diciamo che ci sto prendendo sempre più mano e qualcosa di buono lo tiro fuori. Un negoziante mi ha detto che se passo a FF qualsiasi scelta mi farebbe vedere delle belle differenze vedendo da dove son partito...voleva solo vendere? Tornando alla x-t20 allora, il 55-200 è molto buono ma mi sta stretta la sua lunghezza focale, l'ho preso perché trovato un offerta e per la voglia di provarlo ma sento esigenza di prendere qualcosa di più versatile. Occhiato anche un Tamron 17-70 perché mi sento più comodo con gli zoom, di fissi molti non son stabilizzati e temo mi possano creare "problemi" al momento. Voi cosa consigliereste? |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 21:34
“ Un negoziante mi ha detto che se passo a FF qualsiasi scelta mi farebbe vedere delle belle differenze vedendo da dove son partito...voleva solo vendere? „ si esatto voleva solo vendere T“ ornando alla x-t20 allora, il 55-200 è molto buono ma mi sta stretta la sua lunghezza focale, l'ho preso perché trovato un offerta e per la voglia di provarlo ma sento esigenza di prendere qualcosa di più versatile. Occhiato anche un Tamron 17-70 perché mi sento più comodo con gli zoom, di fissi molti non son stabilizzati e temo mi possano creare "problemi" al momento. Voi cosa consigliereste? „ Il 55-200 è uno zoom tele. Consigliato il 17-70, ma ti consiglio più il 18-55 2,8-4 della fuji che è dotato di stabilizzatore |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 21:34
Fuji nel ritratto dovrebbe piacerti, se abbinata a un buon obiettivo da ritratto. Potrebbe essere l'obiettivo che usi a darti i limiti che trovi nel ritratto |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:04
Ero quasi arrivato a prendere il Tamron poi in negozio provandolo non è scoccata la scintilla, forse non convinto anche dal range focale. L'aggiunta di un moltiplicatore focale la ritenete una cosa valida? Così invece si avere due ottiche giro sempre con 1 più accessorio. Ho letto che il 1.4x si comporta molto bene |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:05
“ Fuji nel ritratto dovrebbe piacerti, se abbinata a un buon obiettivo da ritratto. Potrebbe essere l'obiettivo che usi a darti i limiti che trovi nel ritratto „ Giustissimo. Ho avuto il 15-45 (non il 14-45...quello è Panasonic) su una X-E1... validissimo per paesaggi e foto "disimpegnate" (nonostante sia economico) ma per il ritratto prenderei qualcosa di più adatto... guarda al 50/2 Fuji o al 56/1.4 Viltrox... vedrai una bella differenza. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:18
Informati quai obiettivi si possono duplicare. Ma se vuoi fare ritratti la cosa migliore è comprare un obiettivo da ritratto ottimo il Viltrox ma cromaticamente più freddo degli originali. Tra gli originali puoi scegliere 50, 56 apd e non, poi c'è il sigma 56/1,4. Anche il 35 è adatto ai ritratti . Se puoi rinunciare all'af puoi valutare l"economico TTartisan 50/1,2… ti stupirà |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 16:15
“ Tra gli originali puoi scegliere 50, 56 apd e non, poi c'è il sigma 56/1,4. Anche il 35 è adatto ai ritratti . „ Ciao, ad oggi non mi sento pronto a passare ai fissi anche per la mancanza di stabilizzatore. Le mie due attuali scelte ricadano su Tamron 17-70 F2.8 o fuji 16-80 F4. Voi quale preferiste come resa? Il fuji e una lente buia o è valida nonostante l'f4? Grazie. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:00
Per prima cosa metterei qualche foto, siamo in un forum di fotografia e se chiedi consigli l'immaginazione va bene per altre discipline, le parole sono per gli scrittori. Da quello che scrivi hai ancora bisogno di prendere dimestichezza con il mezzo, quando avrai fatto qualche decina di migliaia di foto avrai una consapevolezza maggiore. In linea generale l'apsc è ampiamente sufficiente per qualunque fotoamatore evoluto, figuriamoci chi ancora non ha passato il rodaggio alla propria fotocamera. Stai tranquillo che quando avrai dimestichezza con i tuoi zoom troverai da solo le risposte che cerchi. Sei coperto dal grandangolo sino al medio tele ed anche qualcosa oltre. Inizia a conoscere i fissi usando lo zoom e bloccando la ghiera a varie focali come se fosse un fisso provando i classici 35, 50, 90 e via dicendo e vedrai che il mondo ti apparirà diverso. In sostanza scatta, prova e valuta. E magari posta qualche foto che si capiscono meglio le cose. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 21:18
La mia opinione? Il limite della tua xt20 sei tu. A settembre iscriviti ad un bel corso di fotografia e vedrai come la macchina diventa più performante. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 21:41
Fermo restando che il commerciante è stato bello disonesto perché la tua è una macchina molto valida se la cambi per qualcosa di oltretutto molto vetusto non vedresti granché. Io sinceramente ho fatto 8 anni di APS-C prima di passare al FF, e l'ho fatto perché volevo passare alle ML e già che c'ero ho cambiato anche sensore, ma Fuji mi ha tentato parecchio. Occhio ai moltiplicatori perché è vero che ti allungano la focale ma perdi uno stop di diaframma(diventano più bui). Per quanto riguarda i fissi se fai ritratti in realtà non te ne fai molto dello stabilizzatore visto che riesci facilmente a scattare nei tempi di sicurezza per evitare il micro mosso. Considera che un grande vantaggio dei fissi è che li trovi con diagrammi più bassi (quindi maggiore apertura) e questo ti consente di avere tempi più veloci inoltre riesci ad avere il bokeh che aiuta a mettersi in risalto il soggetto del ritratto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |