RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 8:18

Trovo strano che Fujifilm aggiornato il suo 10-24 poi non messo sulla lista ottiche consigliate per sensore nuovi da 40MP ?, a parte quella lista molto discutibile io avrei eliminato anche il nuovo 27 2.8WR anche i 56 1.2WR molto discutibile il AF.
Non condivido certe scelte Fujifilm, ma comunque un sistema senza qualche difetto ?, per me non esiste.
Il nuovo 16-50 per me va bene, forse Fujifilm segue in futuro una linea più compatta sulle ottiche e farebbe bene visto nuova GFX più il nuovo 500mm a 4000euro più compattezza trovo ottimo, ma sullo sistema APS-c da lavorare come ottiche (parere mio personale).

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:15

Mario io parlo della prima versione che fino a qlc anno fa era l'unica possibilità di zoom Wide. L'ho avuto dai tempi della xe1 a cui avevo per forza di cose abbinato il 14 2.8. E a dirla tutta anche il 18-55 non era un mostro di efficacia.
Capisci che da la xe1 all'uscita del nuovo wr di tempo ne è passato abbastanza per farmi desistere.
La seconda versione non l'ho provata ma ho provato xt4 con il 16-80 che assieme al 10-24 sarebbe il mio corredo principale è proprio non ci siamo. Mi era salita un po' la scimmia con la xt5 per un ritorno in Fuji ma poi ci ho ragionato e proprio non vale la pena …. Per me ovviamente. Rimane un po' la fissa della gfx (sceglierei la 50 perché paradossalmente preferisco sensori con sensel maggiori) ma ad oggi sono parecchio fermo fotograficamente parlando quindi anche una usa e getta a rullino sarebbe sprecata MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:09

Bè se ho scritto mk1....;-)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:12

Sulla nuova versione 10-24WR aggiornata mi sembra cambiato la lente frontale di colore blu, il resto gruppo ottico rimasto identico.
Avrà forse un può di contrasto in più, qualcuno lamentava ballino visibile al centro controluce ma mi sembra anche sulla vecchia versione non so ?.
Il 8-16 mi sembra una altra categoria ma penso stesso discorso sullo zoom 50-140, ma sono pesanti questo da valutare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 16:02

Io ho la prima versione e come ho detto il mio è ottimo.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 6:56

Trovo molto interessante questo nuovo zoom 16-50 non lo compro per il motivo o già il 11-20 Tamron+23 1.4WR+56 1.2WR.
Troverei anche molto interessante se Fujifilm decide per il futuro ottiche APS-c di aggiornare il 60 macro, fissi 135 f2.8 uno tele 300 f4.0 / 400 f4.0 il tutto molto compatto.
Ma immagino primo o poi si fa.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:58

Per dare l'idea ho preso il Viltrox 13mm perché descritto come lente eccezionale ma confrontata con il Fuji 10-24 II versione, non ho trovato nessuna differenza in termini di qualità d'immagine a f7,1-f8.
Mentre il 16-55 f2,8 rispetto al 16-80 è di un altra categoria e 200 grammi di differenza si possono anche accettare.
Ora penso che in borsa metto XH2 con 8mm, 16-55 f2,8 e 70-300 e il peso in più del 16-55 lo recupero con il peso piuma dell'8 mm

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 17:57

Su quelli zoom bisogna togliere la correzione automatica se si fanno paragoni inoltre paragoni a diaframmi f5.6 non a senso bisogna vedere a tutta apertura di solito le ottiche più luminose sono più pesanti e ingombranti ma a livello ottico migliori.
O visto anche un può da furbi Fujifilm altissima correzione automatica fa sembrare ottica migliore esempio il nuovo 8mm forte intervento elettronico.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:55

Mac le ottiche vanno confrontate per l'uso che si fa. Se faccio paesaggistica vanno confrontate a diaframma chiuso ovviamente

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 21:43

O visto anche un può da furbi Fujifilm altissima correzione automatica fa sembrare ottica migliore esempio il nuovo 8mm forte intervento elettronico.

Argomento già largamente discusso, cosa pensi che gli altri brand siano meglio? TUTTE le ottiche moderne sono corrette via sw..., la gente rompe i maroni perchè vuole ottiche leggere, poco ingombranti e che non costino un rene la fisica non la freghi e dove non ci arrivi con quella...ci arrivi col sw.
PS: siamo nel 2024;-) quello che giustamente molti dichiarano è:" poco mi interessa, interessa solo il risultato finale".
Quindi non dare della furba SOLO a Fujifilm...se di furbizia si vuole parlare.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2024 ore 8:24

io con il 10-24 ho avuto sempre problemi nel range da 10 a 12 mm e oltre i 20 mm.
Da 12 a 20 è anche accettabile però per me da 16 a 18 mm eq è un range molto importante. Non ho mai capito perché non hanno mai fatto un 10-18/20 massimo f/4 ma perfetto su tutte le focali.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 8:49

Oltre il discorso grandangolo per Fujifilm.
Fujifilm a avuto problemi con il preciso punto AF soprattutto su lato grandangoli un problema software interno che non centra nulla con la ottica.
Qualcosa che non si prende mai in considerazione ?.
Ero perplesso al inizio anche dal 11-20 Tamron abbinato con la mia X-H2 trovavo qualche angolo morbido ?.
Cambiando sistema AF a zona con più punti AF tutto a un tratto mi sono trovato con AF più preciso nello fra tempo arrivato nuova firmware e sembra anche andare meglio ma comunque in situazioni difficili di luce e contrasti cambio ancora sistema di messa a fuoco non uso AF singolo.
Se uso il 23 1.4WR non o mai visto una foto fuori fuoco ma ottica recente luminosa con AF ultra veloce, comunque penso qualcosa non va bene con certe ottiche il AF?, il nuovo 8mm f3.5 anche un estremo super grandangolo poco luminoso ma il AF molto preciso.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 9:26

Sul nuovo WR è cambiato anche il processo produttivo. Vedi, assemblaggio, controllo qualità e anche il barilotto. Infatti è variato anche di poco il peso.
Quindi la risolvenza al netto di un trattamento lenti magari più efficace, più o meno resta quella perchè lo schema ottico è lo stesso, ma è molto probabile che i casi di decentramento e/o disallineamento siano superati. Poi, non ho statistiche con test su migliaia di esemplari in mano.
Ma siamo OT direi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me