| inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:33
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un possibile upgrade. Al momento possiedo una 7D e sono soddisfatto appieno da questa, ma negli ultimi viaggi ho incominciato a notare quello che per me è il suo difetto più grande: è una macchina fotografica ingombrante e abbastanza pesante. Principalmente scatto foto street e qualche ritratto, la maggior parte delle volte uso la macchina fotografica durante i miei viaggi, per cui cerco sempre di essere sempre il più leggero possibile. Per questo motivo sto valutando di acquistare una mirrorless. La scelta più ovvia sarebbe quella di acquistare una R10 o una R7 per poter continuare ad utilizzare i miei obiettivi (tutti efs). Quella che rientra maggiormente nel mio budget è sicuramente l'R10, ed è anche quella che mi convince di più per le dimensioni ed il peso. Rispetto alla mia vecchia 7D, l'R10 sarebbe un upgrade valido? La mia paura è quella di spendere quei soldi e poi non essere soddisfatto, e pentirmi di non aver acquistato l'R7. Cosa ne pensate? |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:46
“ Principalmente scatto foto street e qualche ritratto, la maggior parte delle volte uso la macchina fotografica durante i miei viaggi, per cui cerco sempre di essere sempre il più leggero possibile. Per questo motivo sto valutando di acquistare una mirrorless. „ per quella destinazione d'uso la R10 e' perfetta. “ Rispetto alla mia vecchia 7D, l'R10 sarebbe un upgrade valido? „ Anche una R50 con adattatore con ghiera lo sarebbe. Prova a toccare con mano R50 ed R10. Riguardo la R7, saresti punto e accapo in termini di pesi e volumi. Certamente, per quel che vuoi fare sarebbe sovradimensionata. EDIT: Che ottiche hai? Nel caso, valuta anche la RP, che, usata, costa meno del corrispettivo R10. |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 19:04
“ Rispetto alla mia vecchia 7D, l'R10 sarebbe un upgrade valido? La mia paura è quella di spendere quei soldi e poi non essere soddisfatto, e pentirmi di non aver acquistato l'R7. Cosa ne pensate? „ A livello di gamma dinamica lo sarebbe una qualsiasi serie R aps-c, per l'uso che ne faresti penso che R50 e R10 come dice Frengod dovrebbero andarti più che bene...almeno io propenderei più per la R10, ma solo perché venendo da una 7D passare da un corpo pro a uno più commerciale come la R50 potrebbe essere un po' traumatico. |
| inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:42
“ Che ottiche hai? Nel caso, valuta anche la RP, che, usata, costa meno del corrispettivo R10. „ Un 35mm e 50mm della yongnuo, classico 18-55, un 10-18 ed un 55-250 canon. Come lenti sono tutte low budget, passare a full frame significherebbe spendere altri soldi in lenti. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:03
Ciao, con una R7 andresti a perdere soltanto metà del peso rispetto a una R10 (250g vs 450g). Se il cambio ti interessa solamente per ridurre gli ingombri, considerando che alla riduzione di peso bisogna ricordarsi di aggiungere il peso dell'adattatore, passare a una R7 avrebbe poco senso e la R10 è preferibile. Con la R50 andresti a risparmiare ulteriore peso ma potresti riscontrare differenze nell'utilizzo/controlli in quanto si tratta di un corpo di fascia più economico mentre la R10 ha un layout più simile alla 7D. Passaggio a full frame escluderei sia perchè dovresti cambiare quasi tutte le lenti e sicuramente quelle per FF non vanno di certo a ridurre peso e volume. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 7:29
“ Un 35mm e 50mm della yongnuo, classico 18-55, un 10-18 ed un 55-250 canon. Come lenti sono tutte low budget, passare a full frame significherebbe spendere altri soldi in lenti. „ Una curiosità, del 18-55 che versione hai? Lo chiedo perché dubito che i vecchi 18-55 rendano bene sulle macchine più moderne...te lo dico perché possiedo sia il vecchio IS f3.5-5.6 che il moderno IS STM f4-5.6 e la resa dei due obiettivi non è proprio paragonabile, la differenza è notevole già montandolo su corpi macchina vecchi. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:15
“ Un 35mm e 50mm della yongnuo, classico 18-55, un 10-18 ed un 55-250 canon. Come lenti sono tutte low budget, passare a full frame significherebbe spendere altri soldi in lenti. „ “ Una curiosità, del 18-55 che versione hai? Lo chiedo perché dubito che i vecchi 18-55 rendano bene sulle macchine più moderne...te lo dico perché possiedo sia il vecchio IS f3.5-5.6 che il moderno IS STM f4-5.6 e la resa dei due obiettivi non è proprio paragonabile, la differenza è notevole già montandolo su corpi macchina vecchi. „ Penso che il tuo parco lenti sia un collo di bottiglia. Come accennato da Andy, vi sono n versioni del 18-55 come del 55-250. Sarebbe bene specificare quali hai. Se hai un bdg ristretto, penso sia opportuno sostituire la 7D con una 200D e pensare ad ottiche come: EF-S24mm, EF50mm STM e poi rivedere gli zoom. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:02
Stanno anche per uscire i fissi Sigma per R apsc! |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:27
“ Penso che il tuo parco lenti sia un collo di bottiglia. Come accennato da Andy, vi sono n versioni del 18-55 come del 55-250. Sarebbe bene specificare quali hai. „ Lo so che le lenti non sono il massimo, ma quando le ho acquistate il mio budget era quello. Il 18-55 è un IS II f3.5-5.6, mentre il 55-250 è un IS II 4-5.6. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:36
“ Lo so che le lenti non sono il massimo, ma quando le ho acquistate il mio budget era quello. Il 18-55 è un IS II f3.5-5.6, mentre il 55-250 è un IS II 4-5.6. „ Hai semplicemente le lenti del periodo in cui hai acquistato la macchina fotografica, avendo anche io una macchina fotografica di quell'epoca è normale, infatti mi è venuto il dubbio su quale modello tu potessi avere...le IS II sinceramente non le conosco, la IS I come resa non mi è mai piaciuta neanche appena acquistata la T1i. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 20:42
“ è una macchina fotografica ingombrante e abbastanza pesante „ Più o meno come quando l'hai comprata: menate. Invece di buttare soldi a cambiare (inutilmente) la fotocamera pensa piuttosto a comprare obiettivi seri. Possibilmente luminosi e quindi più pesanti di quelli che hai. |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 22:25
Personalmente in caso di passaggio alla R10, se economicamente possibile, prenderei molto in considerazione anche i nuovi RF-S 10-18 e 18-150. Sono obiettivi compatti, leggeri ed a mio avviso avresti anche un maggiore equilibrio tra corpo e obiettivo, rispetto all'utilizzo di ottiche da reflex con adattatore. Buon fine settimana. Edit: Ho cancellato il Sigma 18-50 perché non stabilizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |