| inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:28
Stefano, ecco... ad esempio... della S5 Pro ne parlano tutti bene... e mi domando perchè... Ce l'ho e proprio non capisco perchè sia tenuta in così grande considerazione (a parte la tenuta nelle alte luci)... preferisco (e di tanto) la D200! Spesso le valutazioni sono (parecchio) soggettive... |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:25
Per me... come per tutto, la S5 pro ha pregi e difetti pregi: la tenuta ed il forte recupero delle alte luci già con il jpg (penso almeno 3 stop), roba che D200 e famiglia se lo sognano (e scusate se è poco). La bella resa del bianco e nero grazie alla personalizzazione del profilo colore, cosa che la D200 non ha ma la D80 sì (per cui questo vantaggio scompare). Buona resa anche a 3200 iso -ovviamente con un buon SW per il denoise- Difetti: Resa colore standard troppo magenta -serve una correzione del profilo- In BN ad elevati ingrandimenti (diciamo il 3-400%) diventano visibili degli artefatti di compressione tipici dei telefonini, mentre D200 e D80 mostrano semplicemente la pixelatura. Buffer lentissimo, lavorando in raw hai un'autonomia di tre scatti, poi ti devi fermare ed attendere... Per la S5, mi lascia indifferente la possibilità di utilizzare i profili colore di simulazione della pellicola Comunque: la tecnologia del super CCD è sicuramente vincente (per l'epoca) EDIT: questa è stata fatta con la S5 pro e nikkor 35 f1.4 ai a tutta apertura (leggete la descrizione per ulteriori info) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4187996&l=it |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 14:45
eccomi qui signori, letto tutto. il yongnuo 35 f2 forse non lo apprezzo proprio io. Vedendo le alternative : il 35 1,8dx , preferisco fx cercherei su qualcosa di vecchiotto perchè mi piace l'idea dell'accoppiata "vecchiotta" e dal prezzo interessante (tipo se vado in montagna a far foto in una camminata, se cado e si rovina non bestemmio 2000€). Grazie per la comparazione e "analisi" delle foto del 35 f2 perchè non lo avrei visto cosi in buona luce, magari gli do una seconda possibilità |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 16:04
Proverei un Sigma 30 EX f 1,4. Sulla D 80 va molto molto bene. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 18:46
“ preferisco fx „ E perchè? Potrei capirlo se l'intenzione fosse quella di usarlo anche su una Full Frame... ma altrimenti sarebbe uno spreco (la versione FX costa più del doppio della DX) E come dice il buon Ken Rockwell... It works great on DX cameras, but you're paying a lot more than you need to, since for DX, the 35mm f/1.8 DX does exactly the same thing for one-third the price. www.kenrockwell.com/nikon/35mm-f18-fx.htm “ Proverei un Sigma 30 EX f 1,4 „ Ecco, questo è un buon consiglio... spenderesti poco per un obiettivo ancora molto valido e molto luminoso... Io ce l'ho sulla D7000 e praticamente da quando l'ho comprato non l'ho più smontato. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:33
“della S5 Pro ne parlano tutti bene... e mi domando perchè... Ce l'ho e proprio non capisco perchè sia tenuta in così grande considerazione” Se non ti piace te la compro io al prezzo che l'hai  pagata |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:36
E ti darei anche tre batterie... Perchè non facciamo un baratto? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 21:42
“ Stefano, ecco... ad esempio... della S5 Pro ne parlano tutti bene... e mi domando perchè... „ Putroppo non l'ho mai avuta, avevo una S2, per molti versi eccellente, ma aveva troppe batterie e sempre scariche. Anche lato AF mi faceva penare, ma forse era colpa mia. I colori però mi hanno lasciato un ottimo ricordo. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:28
“ Ecco, questo è un buon consiglio... spenderesti poco per un obiettivo ancora molto valido e molto luminoso... Io ce l'ho sulla D7000 e praticamente da quando l'ho comprato non l'ho più smontato. „ Ne ho avuti due esemplari e in particolare col primo la D 80 che ancora conservo gelosamente ha prodotto le sue foto migliori in assoluto, almeno a mio avviso. Non so perché, invece, sulla D 7200 che ho ancora anch'essa, non mi ha entusiasmato in egual misura, anche se non è che ci fosse nulla da eccepire. Forse con la D 80 forma una di quelle accoppiate che si definirebbero magiche. Gira gira va a finire che me ne prendo un terzo. Per costruzione tra l'altro nulla a che vedere con quel plasticotto del Nikon 35 DX. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:42
Sapete se ci sono differenze marcate tra il 30mm Art e questo più vecchio? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 14:26
“ Forse con la D 80 forma una di quelle accoppiate che si definirebbero magiche. „ O magari la D7200 con i Mp che ha semplicemente diventa più "esigente"... “ Per costruzione tra l'altro nulla a che vedere con quel plasticotto del Nikon 35 DX „ Assolutamente vero... e poi... basta prenderli in mano per rendersene conto... |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 16:34
“ O magari la D7200 con i Mp che ha semplicemente diventa più "esigente"... „ In effetti è la prima cosa cui si sarebbe portati a pensare, ma dopo aver scrutato a lungo i file anche al 100% non direi che fosse un problema di nitidezza o risoluzione. Mancava quel pizzico di magia, dato da un insieme di cose anche piccole o impalpabili. Sulla D 7200 l'ho trovata invece nell'abbinamento col Sigma 50 serie EX, che poi ho venduto per prendere l'Art, che per tante cose è mille volte più preciso. Però il 50 EX ancora lo rimpiango e anche di quello finirò prima o poi per prenderne un altro. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 8:21
“ Sapete se ci sono differenze marcate tra il 30mm Art e questo più vecchio? „ Di sicuro c'è la minore incidenza della lotteria del f/b focus, attiva notoriamente con corpi e lenti di qualsiasi marca, dato che la serie Art può essere tarata con la dock. Per il resto me lo chiedo anch'io ed è da tanto che vorrei darmi una risposta. Purtroppo col denaro che ho a disposizione e le priorità che mi sono dato in ambito fotografico difficilmente avrò la possibilità di acquistarne uno. Oggi comunque si trovano 30 Art usati a poco più di 200 euro. Poi se qualcuno lo ha, che parli. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 11:59
Vorrei prenderne uno dei due proprio per montarlo sulla D200, se la differenza è poca allora vado su quello più vecchio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |