RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta fotocamera nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta fotocamera nikon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user255336
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:19

Scusate se vi importuno ancora ma mi resta un dubbio.
Mi piace moltissimo il corpo della d5 che è robusto e pesante.
Ma quello che mi frena un pochino è il numero dei pixel che è di molto inferiore a quello della d850 ma costa di più.
Potete chiarirmi questo punto?
Per darvi più notizie sulle mie esigenze io stampo al max in A3.

user255336
avatar
inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:20

Grazie, ma il flash non lo uso mai.
Ma perchè la d5 non va bene per la macro?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:45

Ma perchè la d5 non va bene per la macro?

Secondo me la D5 è più versatile della D850 per un professionista che cerca soprattutto l'affidabilità e la reattività. Viceversa penso che la D850 sia più adatta a generi fotografici cosiddetti non d'azione. Poi ognuno fa la scelta che ritiene più opportuna.

Riguardo al sensore della D5 con soli 21 megapixel a differenza di quello della D850 che ne ha più di 40 penso che sia una scelta determinata dalla raffica della D5: ben 14 ftp contro i 7ftp della D850. In pratica le dimensioni dei file della D850 sono più grandi e il costruttore nel caso della D5 ha privilegiato la raffica anziché il dettaglio che si otterrebbe con un sensore da 45 megapixel come quello della D850

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:17

Per i tuoi generi (in particolare paesaggi e macro) è meglio una camera con schermo articolato, quindi la scelta si riduce a D850 o D780.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 9:39

Le differenze di risoluzione tra D810-D850 e D5 e altre ammiraglie voluto per alcuni motivi: differente utilizzo degli iso alti, raffica con relativo buffer in primis, poi arrivano altri come "solidità" impugnatura ( aggirabile con i vari battery ).

Riguardo alla macro anche se ho Z6 con schermo basculante non la uso mai per quello perché mi trovo decisamente meglio con D810 + battery, per le inquadrature anche se ha lo schermo fisso ho sia mirino angolare ( comodo quando non si è proprio a raso terra ) e per certi posti un piccolo monitor 4k da 7" con cavo hdmi, evita egregiamente di doversi mettere a 90° e poi lo metti in posizione diversa dalla macchina con non pochi vantaggi sul visualizzare senza toccare la macchina.

Per macro un 36 Mpx ff credo vada bene per la maggioranza degli amatori, se poi uno vuole spendere di più per una D850 ben venga ma il salto da una D3200 rimane sempre enorme, serve poi un buon vetro, dai 100 ai 200 mm va tutto bene ma deve essere buono anche se non moderno,

dopo che è uscito di produzione inizia a comparire qualche AF-D 200/4 ( costava carissimo ) un paio di anni fa ne ho trovato con gran fortuna uno messo top a 600 euro, grande vetro.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:45

Se dovessi scegliere una reflex Nikon preferirei andare sua una 24 megapizze tipo D750 o D780.

La D850 (e anche la D810) è troppo rumorosa agli alti ISO per un uso generalistico.

PS: l'AF-s 24-120 f4 è un buon obiettivo da "vacanza", molto versatile, ma non è proprio il massimo in quanto a QI. Io ne ho uno da vendere, se interessa.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:51

Nessuna delle due, io prenderei la Z8 (magari non Nital per evitare il solito "pizzo") che è una macchina straordinaria e di fatto avresti entrambe quelle due (e molto di più) in un unico corpo (a cui puoi sempre aggiungere il grip, se ti piace l'idea del corpo della D5).

Avendo avuto D4S e D850, entrambe ovviamente macchine tutt'ora eccellenti, non tornerei più indietro onestamente.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 11:58

La D850 (e anche la D810) è troppo rumorosa agli alti ISO per un uso generalistico.


Per paesaggio, macro e ritratto le pare per gli alti iso forse è meglio lasciarle fuori, con i sensori di dieci anni fa ben meno performanti degli attuali in fatto di iso quelle tecniche di foto si facevano ottimamente come lo sono ora, oggi pare che 100-200-400 iso siano solo per barboni.Cool

Nessuna delle due, io prenderei la Z8 (magari non Nital per evitare il solito "pizzo") che è una macchina straordinaria


E forse è anche poco, da D3200 sarebbe da aspettare una Z12 almeno.:-P

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:16

@Sarogrey

Io non schifo i bassi ISO. La Z7II e successiva Z8 le uso il più possibile a 64 ISO, per dire. MrGreen

Però onestamente le ritengo macchine più rumorose della Z6II che, se non sbaglio, condivide il sensore con la D780.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:35

@Maxam

Ovvio che qualsiasi fotocamera datata è più rumorosa ad alti iso, ho una D3 che non regge nemmeno gli iso della mia D810 e una Z6 che è migliore di entrambe, se però le tengo basse e non devo croppare le differenze calano o spariscono, resto sempre convinto che tantissime fotocamere odierne sono enormemente al di sopra delle esigenze vere di un gran numero di foto amatori.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:43

Con l'avvento dei moderni software di denoising, onestamente le (marginali) differenze tra sensori moderni ad alti ISO vengono in larga parte annullate per quella che è la mia esperienza. Se poi ci aggiungiamo pure il resizing in basso consentito da sensori iper-pixellati, è proprio un non tema direi.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:55

Ciao Hippykon,
da possessore della D850 penso che per i generi che ami sia la migliore scelta. Reflex PRO, grande gamma dinamica, ISO nativa 64 espandibile fino a 32, doppio slot.... Io pratico avifauna, paesaggio, macro e foto sport indoor.... l'unico motivo per il quale potrei apprezzare una D5 al di sopra delle performance della D850 sarebbe solo la tenuta agli altissimi ISO (anche se con D850 si hanno ottimi risultati fino a ISO 3200).... parametro questo che per i generi fotografici che pratichi non è assolutamente impattante come invece sarebbe in avifauna e sport con condizioni di scarsa luce e necessità di tempi di scatto molto veloci.
Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 19:48

Se vuoi un consiglio spassionato, la pur non comune e relativamente costosetta Nikon Df potrebbe essere la scelta per un corpo macchina estremamente efficiente e che nel contempo apre alla possibilità di usare anche ottiche Nikon "vintage", che nella fotografia ragionata, hanno ancora molto da dire.

Detto questo, potresti unire al piacere per la fotografia digitale, anche un ritorno alla pellicola, con una medioformato 6x6 dal rapporto qualità prezzo imbattibile: la Kiev-88, col suo invidiabile parco ottiche.

Buon divertimento!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 7:49

Prendi la D850, non la D810.
Macchina di un'altra generazione, il punto d'arrivo delle reflex.
Spendi una volta e sei davvero a posto.
Non prendere il 24-120, non risolve i mpx, già con la D750 faticava parecchio.
Prenditi la triade e goditela, anche se sei sul pesante.
Vai di 14-24/2.8, il 16-35/4 non è mai stata una lente “centrata”, troppi esemplari “morbidi”.
Del 24-120 ho già detto, prendi quindi il 24-70/2.8.
Continua con il 70-200/2.8, ultima versione meglio, ma anche la precedente non era male.
Sui (super) tele, oggi, hai l'imbarazzo della scelta in attacco F. Sul mercatino passano delle chicche a prezzi da fallimento..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me