| inviato il 19 Aprile 2024 ore 12:55
Buongiorno a tutti, Avrei necessità di farmi un kit di filtri per l'infrarosso da circa 30mm di diametro. Li possiedo già in versione 52mm per cui l'idea sarebbe quella di "cannibalizzarli" Ho già disegnato e stampato in 3D il sistema di aggancio alla compattina con cui li utilizzerò. Secondo voi converrebbe: -farlo da solo comprando una fresa a "tazza" diamantata usandola col trapano a colonna oppure -rivolgermi a un vetraio -rivolgermi a un negozio di occhiali Grazie a chi mi consiglierà. Per la cronaca, mi sono innamorato della fotografia all'infrarosso e ho finalmente trovato la combo migliore come rapporto qualità/ingombro, ovvero una Canon S90 fullspectrum. Dalla prossima settimana fino a fine ottobre avrò l'occasione di fotografare eventi di bikepacking a giro per l'Europa e volevo portarmi questa macchinetta minuscola insieme al corredo Canon FF per scattare "al volo" ogni volta che trovo un soggetto interessante. I filtri che userò prevalentemente saranno un IR Chrome e un 590nm perchè mi piacciono e sono utilizzabili a mano libera, ma non mi dispiacerebbe portarmi dietro anche qualcosa di più ostico come un 720nm.. spesso pernotto in camping immersi nella natura selvaggia e li avrei pure modo/tempo di usare il cavalletto. Saluti |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 13:39
Scusami ma x 15 eu di acquisto non conviene acquistare un anello riduttore filettato? |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 14:35
Probabilmente la compattina non ha attacco a vite. Ti dico qualche soluzione: Io ho una RX100 Sony, diciamo simile alla tua. Vendevano un adattatore per filtri a... troppi soldi. Così me lo sono fatto, allo stesso modo: ho preso un adattatore step up da 55mm al diametro più piccolo che ho trovato (mi pare 39mm), per circa 5 euro. Ho levigato via la filettatura più piccola, così da avere un disco piatto. Con del biadesivo potente, quello per gli specchi, ho ritagliato un anello attorno alla lente, e l'ho incollato, così da avere una filettatura attorno, che aggiunge circa 4mm alla larghezza. Si vedono le sbavature rimanenti del biadesivo, vabbè...


 In alternativa, il vetro so che si taglia con le forbici sott'acqua. Provare per credere. youmedia.fanpage.it/video/ag/VKVAX-SwVagG8LUT Non ricordo il motivo, non centra col calore ma con le vibrazioni e come si trasmettono. Poi si può smerigliare con carta vetrata, avendo cura di non scaldare troppo, o si scheggerà. Sempre meglio bagnarlo, o farlo sotto un leggero getto d'acqua. In altenativa, quello che dici tu. Per quelle dimensioni potresti andare da un ottico. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:10
Grazie mille a tutti e due per le risposte: Ellemme ho già ogni tipo di adattatori, il problema è che non voglio perdere tempo ad avvitare e svitare un filtro se voglio fare lo stesso soggetto in due spettri diversi. “Purtroppo” vedrò tanti posti ma sono sempre di frettissima perché il mio lavoro principale è fotografare e pubblicare in diretta le foto dei ciclisti. Deve essere della stessa praticità e velocità di fare una foto con il cellulare, più o meno Ho già stampato e provato un adattatore magnetico con un filtro da 31,8, funziona alla grande. E soprattutto non “allarga” di troppo la sporgenza della lente. Ho anche il problema dello spazio, ovviamente Maurese, ho anche io la RX100 IV e i filtri magnetici, usati due volte perché costavano cari e non erano granché di qualità.. il discorso è simile a sopra…vorrei evitare le filettature e di perdere troppo tempo. Sul tagliare il vetro sott'acqua in effetti l'avevo sentito…il problema secondo me è che ci vuole “un po' di abbrivio” quando si inizia il taglio..su un lastrone è facile, per dei dischetti così, no. Comunque la piccola Canon si farà questa stagione ma in futuro mi sa che tocca proprio alla RX, alla fine non la uso, la tengo lì perché “non si sa mai” e non penso che la venderò mai. Macchina assurda. EDIT: ho visto ora il video, sorprendente...faccio subito una prova con un filtro inutile.. per la cronaca i primi due negozi di occhiali mi hanno rimbalzato dicendomi che devono mandare al laboratorio e facendomi intuire che mi verrà a costare più che comprare un filtro più piccolo.. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:36
Ok, chiaro. Secondo me vai da un ottico, una volta mi hanno cambiato una lente Rayban da sole per 20 euro, tagliandola dal cerchio. Quindi costerà meno. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 16:40
ecco, mentre scrivevi ho editato il post sopra.. come dicevo per ora due rimbalzi da due ottici...avrò trovato io quelli che non hanno voglia di lavorare il prossimo che provo sarà un vetraio e mi sa che alla fine comprerò la fresa a tazza |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 18:35
Io ho cambiato le lenti degli occhiali da poco. L'ottico ha preso la mia vecchia montatura, l'ha inserita su una macchinetta che aveva dietro al banco che ha provveduto a fresare le nuove lenti (precedentemente ordinate) con la sagoma corretta: in cinque minuti erano pronte per essere montate. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 22:17
“ Io ho cambiato le lenti degli occhiali da poco. L'ottico ha preso la mia vecchia montatura, l'ha inserita su una macchinetta che aveva dietro al banco che ha provveduto a fresare le nuove lenti (precedentemente ordinate) con la sagoma corretta: in cinque minuti erano pronte per essere montate. „ @Hardy Scusa non avevo letto ... Si, il tutto si può fare in pochissimi minuti con la massima precisione senza scheggiare/rompere il vetro. È una macchina automatica. Prima di scoprire questa cosa non ti dico quanti vetri IR ha buttato. Soluzione scoperta più di una quindicina di anni fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |