JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
....cmq, scherzi a parte, di Panagor, che è un nome che esiste da mo', bisogna sempre vedere di volta in volta per capire se è una cosa buona o meno....io ho un binocolone 14x100 Panagor degli anni 90, che era un Vixen rimarchiato e non va affatto male (cmq non costava poco ai tempi, ma sempre meno del Vixen).....anche questo tele immagino si trovi sotto diversi altri marchi.
Sono tutte 2 in Spagna.....ma quella del 2026 nella Spagna del Nord arriva poco prima del tramonto, con il sole bassissimo sull'orizzonte....quindi, oltre al rischio elevato di non vedere nulla a causa di 1000 motivi, anche nel caso di bel tempo, le immagini saranno fortemente penalizzate dalla quantità di atmosfera che avrai davanti....non credo si potranno vedere apprezzabili differenze tra il Panagor e un 600mm f4.....sarà cmq un effetto Fata Morgana pesante.
Discorso diverso per quella del 2027 la cui fascia della totalità passerà sullo stretto di Gibilterra, comprendendo zone di Spagna e Marocco, per poi scorrere su tutta l'Africa settentrionale (immagino che nel Sahara algerino sarà qualcosa di impressionante)....ecco quella è a mezzogiorno con tutta un'altra qualità di visione.
Sconsiglierei i vari catadiottrici. Anche i migliori hanno una qualità che lascia a desiderare e non amano il trasporto perchè, pur essendo più resistenti dei newton, possono scollimarsi facilmente a seguito di sobbalzi e roba simile. L'unico vantaggio è che un 500mm è abbastanza piccolo da poter stare in una borsa fotografica e che se si prendesse un MTO o un Rubinar sovietico costerebbe anche poco, evitando di comprarlo in gioielleria. Per la qualità la scelta migliore resta un rifrattore APO, un circa 400mm nuovo costa meno di 500 euro, ma non è facilmente usabile a mano libera. E può essere usato anche per la telefotografia terrestre. Per quanto riguarda le foto lunari, l'astroinseguitore non è assolutamente necessario: usare l'esposimetro spot della macchina fotografica per verificare.
Questo catorcetto a lenti l'ho pagato 30€ se mi date una mano a trovare un adattatore prometto che mi metto a studiare per fare un po' di prove e foto...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.