RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ora della verità... fotografia analogica tangibile...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'ora della verità... fotografia analogica tangibile...




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:24

@Odysseus grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:35

Mai sentito... credo che questo metodo possa essere ammesso come l'ibrido sviluppo pellicola e scansione.


www.juzaphoto.com/me.php?pg=342794&l=it
la mia galleria...senza pretese in confronto alle opere degli altri. Ma la felicità di aver sviluppato in casa con caffè solubile, vitamina C e carbonato di sodio è stata grande per i risultati ottenuti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:57

Sono iscritto da meno di 10 anni quindi non potrei partecipare a tale statistica (non capisco questa regolaConfuso) però lo faccio lo stesso.
Fotografo (negli ultimi 3 anni sempre meno fino al punto di azzerarsi, per questioni familiari) solo a pellicola, fino a 3 anni fa stampavo (tramite laboratorio artigianale di fiducia) molto in B&N in camera oscura, qualcosa anche a colori tramite processo ibrido.
Non ho foto in galleria tranne una insignificante e alcuni crop della stessa inserite solo come supporto tecnico a discussioni sulle scansioni di pellicole.
Credo si possa contribuire anche senza avere foto in galleria.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:08

Non avendo notato la regola dei "10 anni" non faccio statistica.
Però son 46 anni che mi diletto in C.O.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 10:25

Non sono iscritto da dieci anni, ma comunque questa foto che ho in galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4219851 è la scansione di un negativo che ho sviluppato io, (e poi l'ho anche stampato sotto l'ingranditore). E' l'iunica che ho messo su Juza, le altre sono foto digitali.

Ciao.

Pier Luigi


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 12:12

@Odysseus grazie Sorriso


Igino... ci mancherebbe...Sorriso

Ho tolto il limite dei dieci anni... troppo 'limitante' per la discussione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 13:08

Bianco e nero sviluppato in casa, poi digitalizzato, in qualche caso stampato (inkjet dal digitale e/o carta tradizionale da laboratorio).

Ho un paio di gallerie qui, altrimenti Lomography nick chiamba

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 15:28

Io qui finora ho pubblicato poco in generale e le mie fotografie sono pure scarse.

Tuttavia fotografo dal 1973 (avevo 12 anni ai tempi), prima con una Kodak 110 Pocket (pellicola comprata tipo la Kodak 126 che aveva una pellicola con fotogramma quadrato), entrambe erano instamatic e si caricavano con rullino di plastica non apribile dai principianti.
Poi sono passato a Ricoh 500G, formato 135 (24/36) ed ho fotografato principalmente con pellicola invertibile (diapositive) Kodachrome, Velvia, Ektachrome, Agfa.
Ed ho fotografato anche con pellicola B&W (Black and White) (T-Max, Ilford, Pan F ecc..), rullini che sviluppavo e stampavo in casa. Ho anche stampato alcune foto a colori.
(Avevo imparato dagli errori, ad occhio come regolare il filtraggio, sbagliando e correggendo, visto che non potevo permettermi un analizzatore di spettro per correggere il filtraggio). Tantissimo divertimento, risultati scarsi, ovviamente.

Poi sono passato definitivamente al digitale (Minolta Dimage 5, Nikon D70, D200, D800, D3200, Z5, Z8, Zfc, Z30).

Non ho mai postato scansioni delle mie foto, semplicemente perche' ora sono approdato al digitale e non mi interessa dimostrare di aver fotografato in analogico. Non lo ritengo un merito ma una necessità dei tempi.

Inoltre sono (e resto) un dilettante a prescindere dalle foto postate, e spesso non posto nemmeno le foto digitali, le scansioni che faccio delle mie diapositive sono tutte legate ai miei ricordi e comunque nel tempo (considerando anche l'evoluzione di ottiche e del digitale), ritengo non abbia alcun senso nel mio caso a 63 anni riproporre foto mediocri di 30-40 anni fa.

Cosa devo dimostrare? Che sono "de coccio" e non sono migliorato nemmeno con il digitale? MrGreen MrGreen

Potremmo introdurre il test psicoattitudinale anche per iscriversi a Juza magari. MrGreen MrGreen Sorriso




avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 16:41

Ciao Odysseus,
per la tua indagine:
sono presente dal 2021, ho utilizzato l'analogico dal 1973 al 2005.
la mia galleria "viaggi" e altre sono ottenute dalla scansione di diapo e negativi in b&n
(negativi che purtroppo non sempre ho sviluppato bene!!)
Ciao Maurizio
www.juzaphoto.com/me.php?pg=319598&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=324933&l=it



avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 17:47

@Odysseus buongiorno,

Solo per dimostrare che non ha senso oggi una statistica in questo forum di persone che hanno scattato sviluppato e stampato foto in analogico Ho pubblicato 4 foto che sono un set del 1979.

Quello che si vede nella foto pubblicata può essere solo a scopo di informazione storica per ovvi motivi di qualità che non possono assolutamente essere paragonate agli originali su carta.

Ma la cosa più importante è che credo a nessuno qui possa interessare il mio studio che feci allora sul tiraggio delle pellicole per scatti in teatro senza flash.

Comunque come da didascalia la location è un semaforo a RHO in provincia di Milano al carnevale del 1979 la sola luce era quella dei lampioni e delle colonnine. Il corpo macchina era una Miranda (credo che nessuno sappia l'esistenza di questa fotocamera certificata Ilford e con pentaprisma intercambiabile.) l'obiettivo era un Soligor 200mm a f3.5 come massima apertura. I Soligor di allora erano noti per la loro morbidezza. gli scatti sono tutti a 1600ASA 1/30 f3,5.

La pellicola Ilford HP5 aveva la sensibilità di 400ASA con possibilità di esposizione a 500ASA certificata da Ilford.
Io la tiravo a 1600ASA calcolando la latitudine di posa della pellicola oltre la quale si dovevano fare dei calcoli a parte per determinare poi lo sviluppo del negativo. Lo sviluppo era della Ornano monouso e sviluppavo i negativi a bassa temperatura e con lunghi tempi di sviluppo per perdere meno argento possibile e mantenere quindi una grana controllata. Poi i negativi erano stampati su carta politenata medio dura visto che avrei avuto pochissimi passaggi di grigi. Il colore poi era dato da additivi in sviluppo stampa di varie colorazioni. per portare tutto in digitale avevo scansito i negativi e poi colorati in PHOTOSHOP.

Per concludere se si vuole fare una discussione come scambio di esperienze OK, ma farne una statistica è una limitazione che per onestà intellettuale non sto nemmeno a commentare. Questo mio post vuole essere solo un racconto di quello che è stata la mia esperienza, poi il come soffrivo o godevo nel vedere apparire l'immagine nella bacinella e il quanto sfregare con le dita per scaldare la carta sulle parti che volevo più scure, quello è solo un mio ricordo e credo che in pochi qui in questo forum hanno vissuto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4777773

File aggiunto che ho recuperato, prima non me lo caricava per via del peso troppo basso.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4777820&l=it

Buona Luce a Tutti...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:20

una Miranda l'ho avuta MrGreen non posso che dirne bene..

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:38

@Salt

io ancora la possiedo con il suo cinquantino e il soligor 200mm.
Potrei aprire un piccolo museo con quello che ho tra computer
e attrezzatura fotografica. Ho ancora il mio ingranditore Kaiser 6x6
imballato le taniche e le bacinelle oltre le pinze mollette eccetera.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:44

Io non credo di averla piu... ma non ne sono sicuro..
MrGreen

Ho talmente tanta ferramenta accumulata in cantina che ogni tanto trovo qualcosa che non sapevo piu' di avere..MrGreen

tanta me l'ha venduta mia moglie, che per un certo periodo si divertiva ad andare per mercatini e scambiare oggetti.. vecchie baracche, per lampadari e roba simile. Si divertiva a contrattare e fare scambi. Poi, per fortuna si e' stancata del gioco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me