RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

resa *fotografica* delle ottiche m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » resa *fotografica* delle ottiche m4/3





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 18:45

Parlando di ottiche M4/3, personalmente trovo ben caratterizzati fissi, gli zoom sono molto asettici nella resa.

I fissi con la resa piu' caratteristica per me sono:
- zuiko 25 f1.8
- zuiko 45 f1.8
- sigma 60 f2.8

Discorso diverso se si parla di vintage, li effettivamente le rese sono piu' variabili

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 19:56

il Sigma 16mm F1,4 C non e' male

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 10:50

Ragazzi per me più che gli obiettivi conta la luce.
Esempi:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3867252&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4697370&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4104550&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3879967&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4237016&l=it
I risultati non mi sembrano male ache se gli obiettivi sono normalissimi. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 11:12


“Ragazzi per me più che gli obiettivi conta la luce.”

Concordo

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 11:25

"..avete esperienza di lenti che hanno una resa fotografica ..."

Per prima cosa, sarebbe utile usare i termini corretti: il termine "lenti" usato da te nel tuo contesto, è errato, si chiamano "obiettivi".

Come seconda cosa, se non specifichi l'uso finale dell'immagine finita, e soprattutto se non specifichi la dimensione geometrica dell'immagine finita che ti serve a te, tutto quello che viene detto sulle prestazioni degli obiettivi, ed ovviamente anche tutto quello che è stato detto in queste pagine delle prestazioni di un obiettivo, è solo della bellissima aria fritta.

Semplicemente perché su un formato immagine finita di 2 cm X 3 cm, tutti gli obiettivi, anche quelli vili, i fondi di bottiglia, forniscono una immagine ottima, sono eccellenti come qualità fotografica, mentre su di un formato immagine finita di 2 m X 3 m ci vogliono esclusivamente obiettivi d'alto bordo per avere elevata qualità d'immagine.

La domanda che hai fatto tu, a me, dice che un buon libro di Tecnica Fotografica di base ti sarebbe utilissimo.

E bisogna ricordare sempre che quando si parla di :

- Nitidezza

- Messa a Fuoco

- Profondità di Campo

Se prima della discussione non si definisce il formato geometrico dell'immagine finita che vogliamo, tutte le considerazioni oggetto della discussione sono del tutto vuote di contenuto e prive di significato.

Sono, appunto, soltanto aria fritta.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:43

Di obiettivi scarsi nel M4/3 penso ne esistono veramente pochi. Credo che gli Olympus i Panasonic e i Voigtlander sia tutti ottimi/ eccellenti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 13:52

42.5 panaleica, per me inconfondibile: armonico sotto tutti i punti di vista.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2024 ore 15:07

Il pana 20 1.7 secondo me come resa è quello con la resa più particolare

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 12:36

Non so se ci sono già thread che parlino di questo argomento, ma mi interessava sapere se avete esperienza di lenti che hanno una resa fotografica che ritenete particolarmente rilevante. Non mi interessano le pure performances.


Nessuno ha citato Sigma finora, almeno mi sembra, ed io posso dirti che sono stato favorevolmente impressionato dal Sigma 30 mm F1.4 ed anche dal Sigma 60 mm F2.8 entrambi della linea Contemporary e per m43.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 12:53

Cito una lente che è una meraviglia, il PanaLeica 25-50mm f1.7, da ritrattista è diventata la mia lente principale.
Due corpi, in uno il PanaLeica 15mm f1.7 e nell'altro il 25-50mm f1.7 e sono ampiamente coperto.
Oltre che bisogna ricordare come i colori e il microcontrasto di queste lenti Panaleica, sono un qualcosa che si differenziano dalle lenti Olympus, più nitide, ma con colori più neutrali.
Ho sempre apprezzato il M4/3 e onestamente la maggior parti delle lenti PRO, hanno una nitidezza a TA che le lenti di altri sistemi si sognano, certe volte la nitidezza è fin troppa.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 13:04

Ho sempre apprezzato il M4/3 e onestamente la maggior parti delle lenti PRO, ha una nitidezza a TA che le lenti di altri sistemi si sognano, certe volte la nitidezza è fin troppa.

Purtroppo è cameraraw\lightroom che ne aggiunge in quantità industriale.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 13:15

@Pollastrini..
pero' separerei il dicorso tecnico da quello della "resa" di un obiettivo.

Intendiamoci.. e' vero che per ottenere un risultato ottimale di stampa e' necessaria una filiera effciente ed efficace per quel formato.

Quindi e' vero che se vuoi stampare 3mt x 2mt sei quasi costretto ad usare metodi ed attrezzi di alto livello.

Gia solo la stampa richiede macchine che, installate, possono arrivare a costi attorno al mezzo milione di euro.

Pero' e' anche vero che con le stampanti moderne si possono ottenere fotografie "d'effetto" anche partendo da file che un tecnico definirebbe "corrotti e malscattati".

Voglio dire.. mi e' capitato, a causa di ritardi accumulati, di dover mandare in stampa d'urgenza roba scattata con la RP e la A6000..MrGreen MrGreen MrGreen al grido di: "meglio uno straccio stampato che un muro di mattoni nudo".

Insomma ho mandato il file in stampa su una vutek 3250 lato corto 3mt.. Senza alcuna speranza....

beh il risultato e' stato accettabile. Il cliente contento, tanto che la stampa e' stata poi riutilizzata in diverse occasioni.


Voglio dire, certi culi di bottiglia hanno una resa cosi' particolare da renderli "utilizzabili" anche per stampe di formati importanti.



avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2024 ore 13:33

Zuiko 75mm f/1.8, ha solo un difetto: crea dipendenza.Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:17

12-40 2.8 e 45 1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me