RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » È un pericolo reale ? ChatGTP vs Adobe vs video:-)





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:30

Ma sai che sono almeno 10 anni che ne sento parlare, degli esperimenti sono già stati fatti, non ricordo piu da chi, ma oggi l'AI ha talmente progredito che dovrebbe essere fattibile.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:36

"Là dove L'AI sarebbe veramente utile per un uso "puramente" fotografico, sarebbe applicata ai sensori per esporre in maniera differenziata i pixel.."

Troppo casino.

E poi, oltretutto, non serve.

Perché esiste già la Fotografia Computazionale, che fa già tutto quello che vorresti tu senza dover usare il casino tecnologico che stai immaginando tu, e lo fa da anni.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:36

sarebbe applicata ai sensori per esporre in maniera differenziata i pixel (che poi si chiamano fotositi) per evitare le luci bruciate o le ombre completamente nere


Una strada già tentata dal 2004 da Fuji.
www.dpreview.com/reviews/fujifilms3pro

Sono passati vent'anni…

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:38

Vent'anni sono tanti forse ora sarebbe possibile.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:44

Quella di Fuji era un'idea semplice e geniale: alcuni fotositi a sensibilità normale altri meno sensibili dedicati a non bruciare le alte luci.
Oggi con i sensori superdensi non ci sarebbero i limiti tecnici di allora.

Ma la tecnica ha fatto progressi ben maggiori e gli smartphone fondono al volo più immagini per recuperare la dinamica luminosa eccessiva della scena.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:04

Lo sviluppo e la ricerca in questo genere di beni non indispensabili richiedono grossi investimenti, perlopiù coperti dall'interesse che questi suscitano nel mercato. La grossa fetta del mercato contribuente è rappresentato da noi consumatori indotti all'acquisto dei fantomatici "nuovi e moderni" prodotti. Se fosse per i pochi ai quali dette "innovazioni" servono realmente stiamo pur sicuri che tutto il fermento creato attorno all'AI si sopirebbe di molto.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 15:50

A me preoccupa una sola cosa: avrò io il controllo della post oppure ci accontenteremo tutti di risultati che si assomigliano tutti?


In realtà le mode e gli stereotipi nella PP ci sono già, senza bisogno dell'AI. Quindi che sia io a standardizzare la PP o una macchina, che differenza fa?

Detta in una parola, oggi , le Intelligenze Artificiali, di intelligenza non ne hanno assolutamente nulla, le AI sono degli idi oti molto veloci a fare dei conti e riscontri incrociati.


Infatti. Tutti si riempiono la bocca di AI, a partire dai media, ma se ne parla spesso a sproposito. Pochi sanno cosa sia e come funziona.

Ma sono alle porte i computer quantici, non lavorano più con 0 e 1, ma con tutte le infinite combinazioni che esistono tra 0 e 1, velocizzando ed incrementando in quantità, in modo elevatissimo, le capacità di calcolo rispetto agli attuali computer binari.


Il "limite" dei computer quntistici è che devono essere "istruiti" per risolvere problemi specifici, al momento almeno sono l'antitesi di una macchina in grado di risolvere infiniti problemi, con un processo di "apprendimento" bottom-up, la base per una AI.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:07

Lo sviluppo e la ricerca in questo genere di beni non indispensabili richiedono grossi investimenti, perlopiù coperti dall'interesse che questi suscitano nel mercato. La grossa fetta del mercato contribuente è rappresentato da noi consumatori indotti all'acquisto dei fantomatici "nuovi e moderni" prodotti. Se fosse per i pochi ai quali dette "innovazioni" servono realmente stiamo pur sicuri che tutto il fermento creato attorno all'AI si sopirebbe di molto.

Io penso invece che dietro l'AI ci siano grossissimi interessi da parte di alcuni gruppi di affari, per mille ragioni. Infatti gli investimenti nel settore sono ingenti. Quello che si vede dell'AI per uso consumistico è solo una goccia nell'oceano, poco significativa

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:33

Si infatti il sistema fuji non era basato sull'AI ma su una specie di dual-pixel di sensibilità différente chissà perché non hanno dato seguito, invece una decina d'anni fà quando compravo ancora le riviste cartacee avevo letto che una start-up americana (credo...o taiwanese), stava lavorando su sistema basato sull'AI dove ogni pixel possedeva come un piccolo otturatore elettronico che si chiudeva prima che arrivasse a satirazione, ma da allora non ho notizie...forse perche non compro più le riviste fotoSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:23

@Gaga
Io penso invece che dietro l'AI ci siano grossissimi interessi da parte di alcuni gruppi di affari, per mille ragioni.


Non mille, esclusivamente due, soldi e potere.
Se poi pensiamo che i soldi li cacciamo noi, per permettere ad alcuni di esercitare il potere su di noi, vien quasi voglia di gelatobanana.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:50

Se poi pensiamo che i soldi li cacciamo noi, per permettere ad alcuni di esercitare il potere su di noi, vien quasi voglia di gelatobanana.
Fa parte del capitalismo. Funziona così

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:57

@Gaga
E' il capitalismo. Funziona così.


Certo funziona e funzionerà finchè riusciranno a farci credere che tutti, con un pò d'impegno e seguendo le istruzoni, potremmo diventar come loro. Ma i posti in galleria son esauriti, e le porte chiuse.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 5:56


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me