RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100vi la fotocamera, prestazioni, funzionalità - III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-100vi la fotocamera, prestazioni, funzionalità - III





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:49

Numero scatti per una ricarica è abbastanza variabile e dipende da tanti fattori. Se poi è nuova, per i primi cicli si scaricherà molto prima

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:02

Numero scatti per una ricarica è abbastanza variabile e dipende da tanti fattori. Se poi è nuova, per i primi cicli si scaricherà molto prima

Si chiaro, ma questa se permetti è una informazione completamente fuorviante ciò che scrive la casa... dal loro sito:

Battery Life For Still Images
Economy Mode
Approx. 360 / 450 frames (EVF / OVF)
Normal Mode
Approx. 310 / 450 frames (EVF / OVF)

E' ben lontano dalla realtà!! Ma di tantissimo!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 14:07

Io normalmente ci faccio più scatti di quelli dichiarati se li faccio ravvicinati e appena fatta la ricarica. Uso poco il monitor, accedo poco al menù, rivedo poco le foto scattate, non uso blutout, geolocalizzazione e simili, non uso quasi mai lo standby, ma spengo e riaccendo al bisogno. Il booster quasi mai… insomma ti suggerisco di disattivare le funzioni che non ti servono e che assorbono energia. Vedi se così migliora, sennò valuta l'ipotesi di una dispersione in macchina, cosa che non si può escludere

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:05

Farò delle prove ma ho seri dubbi

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 15:36

per la X100VI può andare bene una SDXC con classe di velocità U3/V30, quindi SanDisk Extreme PRO?

mi viene il dubbio perché sull'elenco compatibilità Fuji parla solo di V60 o V90 (https://www.fujifilm-x.com/it-it/support/compatibility/cameras/x100vi/) e poi dicono: UHS-II memory cards can also be used, but the read/write speed of the memory card will be equivalent to UHS-I.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:17

Ragazzi una domanda, ho da qualche giorno la 100 VI ma le simulazioni pellicola standard di serie ( astia , classic Chrome ) si possono modificare singolarmente?
Ho settato le 7 simulazioni personalizzabili senza problemi , ma ora andando a voler modificare quelle standard vedo che quando modifico qualche parametro ( es colore, ombre) mi và a modificare il parametro di tutte quelle standard... Mi sono perso qualche passaggio evidentemente? Grazie

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:17

Salve, ho la 100 vi da un giorno e non riesco, parlando delle modalità P, S, A ed M, a modificare i parametri, a seconda della modalità impostata ( apertura, tempi, programma, iso), attraverso l'utilizzo delle ghiere anteriore e posteriore, ho provato ad impostarle seguendo il manuale d'uso (varie volte), ma poi girando le ghiere i valori non cambiano.
Spero che sia qualcosa che non ho capito io e non un malfunzionamento della fotocamera.
Confido nel vostro aiuto.
Buona serata,
Franco

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 20:28

dovrei capire che operazioni fai: hai le ghiere tempi, diaframmi e iso... lascia stare le rotelline come se avessi una macchina moderna e usa quelle per cui sono nate. Sennò che ci fai con le ghiere?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 21:04

Ciao!
Grazie per la risposta.
Ho solo seguito il manuale che parla chiaramente di questa possibilità.
a me farebbe comodo soprattutto variare in modalità A i diaframmi sfruttando questa prerogativa delle due rotelline anteriore e posteriore (problema di manualità col braccio sinistro). Ripeto che è più volte indicato nel manuale d'uso.
Ma ti faccio un esempio, in modalità P si dovrebbero comunque poter variare tempi e diaframma con la rotellina posteriore, a me non succede.
Puoi verificare: manuale pag. 10 e pag. 68 e seguenti.
Ripeto, sono già contento se mi fate scoprire che sono un asino io, e che la macchina è ok.
Buona serata!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:15

In P sceglie la macchina la coppia tempo-diaframma. Se vuoi alterarla, ma lasciando inalterato il valore luce, ossia aprendo di più il diaframma diminuendo il tempo o anche chiudendo di più il diaframma aumentando il tempo di esposizione, devi farlo manualmente con i controlli sull'obiettivo e con la ghiera dei tempi.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:14

Grazie Bergat!
Aggiornando quello che ho scritto ieri, per quanto riguarda la modalità P, ti confermo che esiste la modalità "cambio programma" (manuale pag. 69) che permette di fare quello da te descritto solamente agendo sulla rotellina posteriore.
Anche se a me lo fa agendo sulla rotellina anteriore. A me interesserebbe molto poter variare in modalità A il diaframma lasciando alla macchina la variazione dei tempi, senza mettere la mano sinistra sulla ghiera dell'obbiettivo (cosa per la quale ho un pò di difficoltà) con la rotellina anteriore (ma in alternativa anche posteriore), come descritto nel manuale a pag. 10, voce presente nel menù e richiamabile premendo la rotellina anteriore.
Stessa cosa si dovrebbe poter fare (chiaramente nelle altre modalità), per tempi ed ISO con la stessa procedura. Io ho fatto tutte le prove, visualizzo le opzioni ma non riesco a renderle operative.
Ciao!
Franco

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:37

@francesco ti confermo che si può fare ma non ho mai provato a impostare le Fuji come se fossero da usare con le rotelle. Sarebbe un modo di lavorare meno intuitivo e che non ti consentirebbe di impostare la macchina spenta. Forse devi mettere ie ghiere tutte su A (ipotizzo)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:20

@francesco ti confermo che si può fare ma non ho mai provato a impostare le Fuji come se fossero da usare con le rotelle. Sarebbe un modo di lavorare meno intuitivo e che non ti consentirebbe di impostare la macchina spenta. Forse devi mettere ie ghiere tutte su A (ipotizzo)


Grazie!
Ho provato a mettere tutte le ghiere su A, ma così va in modalità P.
Con la mia Z8 vario l'apertura diaframma con la rotellina anteriore, mi sarebbe molto comodo poter fare la stessa cosa anche con la 100 vi.
Poi è chiaro che mi ci abituo, ma magari sapere da qualcuno che ha provato queste impostazioni e accertarmi che la macchina non ha problemi è assolutamente la cosa più importante.
Sto leggendo il manuale e gradualmente conoscendo la macchina, magari alla fine scoprirò anche che (come dici tu), conviene lasciare le rotelle libere per impostazioni più importanti.
Ciao!
Franco

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:53

In teoria se assegni la funzione alle rotelle queste dovrebbero diventare prevalenti

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 15:40

In teoria se assegni la funzione alle rotelle queste dovrebbero diventare prevalenti


E dire che in passato ho avuto prima la 100s e poi la 100f, e non ricordo di aver avuto simili dubbi, ma penso che allora ero più "naif" e non sfruttavo a pieno le loro potenzialità.
Coltivo la speranza che mi possa rispondere anche qualcuno che con i settaggi di cui sopra ci abbia provato, per avere un riscontro sul loro funzionamento.
Ti ringrazio di avermi dedicato un pò del tuo tempo.
Ciao!
Franco




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me