| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:36
“ Il ragionamento fila però mi sembra un po' forzato all'estremo. „ Non è forzato ma dettato dall'esperienza e da errori. “ Hai dei modelli da consigliare? „ Compatti che siano al di sotto dei 40cm chiusi penso all'Innorel RT55C e al Sirui AT-125. Salendo a circa € 200 ci sono il Sirui A-1205, il T-1205SK (forse fuori produzione) e l'ST-125. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:42
Il Sirui ST-125, sul sito italiano, è in ottima offerta a 183 euro, lo stavo marcando anche io. 1.2 kg di peso, 42cm da chiuso. www.sirui-italia.it/product/22262578/treppiede-st-125-in-fibra-di-carb Per me, è piuttosto interessante anche il Sirui AM-284, dovrebbe costare anche meno e come peso e dimensioni siamo lì, è più lungo da chiuso e questo potrebbe essere un limite. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:47
@Ghereghez Non fraintendere eh capisco perfettamente cosa vuoi dire e ragiono in quei termini pure io. Visto che il 90%delle mie foto è da treppiede non ho risparmiato su quello e sono andato di Gitzo e non desidero altro… ma gli ho abbinato qualcosa sotto il kg per i trekking e pure un mini per foto rasoterra ecc… ma… dipende anche dal budget, dal quanto ci si vuole investire, dal quanto si scatta a mano, dalla frequenza dell'utilizzo ecc cc. Insomma è decisamente soggettivo e non credo che il mio modo di vedere le cose possa essere copiaincollato su altri. @AngieC Sorry non ero concentrato Comunque intorno ai 200 € si trovano cose leggere già interessanti e molte son state elencate qui. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:50
Premesso che come treppiedi ho due manfrotto: lo 055 ed il 155 che ho usato in lungo e in largo anche per riprese video... Anche io ho dovuto affrontare la spesa di un treppiedi molto leggero e ben trasportabile da caricare nel bagaglio aereo oppure da mettere nello zaino per lunghe escursioni, considerando che io non faccio avifauna o altri animali. La mia scelta è andata sul Rollei, perché soddisfa due specifiche ben precise: pesa meno di 1kg e non costa molto. Inoltre è fatto bene. C'è in giro di meglio? Penso di sì, ma a che prezzo? E che possibilità d'impiego mi offrirebbero in più? I criteri sono questi. Nella sostanza: se si va a spasso per una città di notte e si vuole fotografare con obiettivi standard, oppure si va in montagna per una notte in rifugio, un treppiedi tipo il rollei va benissimo. Se, come me, il treppiedi non lo si usa mai... (se proprio... io mi appoggio ai sassi ed ai muretti, ringhiere ecc...) un solo treppiedi come il rollei -o chi per lui- basta e avanza. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:51
@Pierino Il sirui St confermo che è ottimo, l'ho consigliato a 2 amici come buon compromesso per peso/prezzo/prestazioni. Ma senza testa pesa 1.2kg. La versione con testa 1.6/1.7 kg e costa 100 in più… Lo vedrei bene se dovesse vendere il 055 per una via di mezzo. Ma non è quello che vuole credo |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:56
@Camouflajj Io suo il Manfrotto Befree in carbonio con la 494 come testa ed è ottimo e come prezzi testa inclusa siamo lì, però è molto lungo e a me serve metterlo nel bauletto della moto! Più compatto e leggero del Sirui ST-125 a 180 euro, non vedo tantissime alternative. Come testa c'è la più che dignitosa AM-01 che uso quando proprio voglio uscire leggerissimo. ps... ho guardato adesso e costa un centino! Hai ragione, ricordavo di averla pagato meno! |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:01
“ Lo vedrei bene se dovesse vendere il 055 per una via di mezzo. Ma non è quello che vuole credo „ Hai fatto centro. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:03
“ Premesso che come treppiedi ho due manfrotto: lo 055 ed il 155 che ho usato in lungo e in largo anche per riprese video... Anche io ho dovuto affrontare la spesa di un treppiedi molto leggero e ben trasportabile da caricare nel bagaglio aereo oppure da mettere nello zaino per lunghe escursioni, considerando che io no faccio avifauna o altri animali. La mia scelta è andata sul Rollei, perché soddisfa due specifiche ben precise: pesa meno di 1kg e non costa molto. Inoltre è fatto bene. C'è in giro di meglio? Penso di sì, ma a che prezzo? E che possibilità d'impiego mi offrirebbero in più? I criteri sono questi. Nella sostanza: se si va a spasso per una città di notte e si vuole fotografare con obiettivi standard, oppure si va in montagna per una notte in rifugio, un treppiedi tipo il rollei va benissimo. Se, come me, il treppiedi non lo si usa mai... (se proprio... io mi appoggio ai sassi ed ai muretti, ringhiere ecc...) un solo treppiedi come il rollei -o chi per lui- basta e avanza. „ Ragionamenti che condivido, a prescindere dal prodotto che non conosco fi prima mano. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 20:14
Qui avevo descritto il Sirui Traveler 5C Secondo me rientra abbastanza nei tuoi requisiti (compresa la possibilità di uso senza colonna che implica l'aumento dell'ingombro però). La testa non è un granchè e mi pare che la sirui la abbia migliorata nel successivo 5CX. Comunque se vuoi dai un'occhiata alla recensione ... trovi anche il parere di altri forumisti. Un saluto e buona scelta. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 22:27
Io ho preso durante il crowdfunding il treppiede della Peak Design in carbonio. è bello? Si è pratico? Si Funziona bene? Si è fuori budget? Si vale i soldi che costa? no ma di poco I treppiedi tradizionali ora mi sembrano del paleolitico? Si Da quando ce l'ho ho smesso di guardare tutti gli altri treppiedi e di continuare a comprare e poi vendere perchè insoddisfatto rimettendoci soldi? assolutamente si |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 0:15
Il Sirui come quello proposto da Juza, ma con la colonna rientrabile (tra l'altro anche in 2 pezzi, quindi si può lasciare sia lunga che corta) è il T1205X...che io ho ed è un treppiede molto ben fatto, cortissimo e leggero una volta chiuso ribaltando le gambe....devo però dire che da quando mi è arrivato l'ST-125, praticamente non lo uso più....a fronte di una lunghezza leggermente maggiore da chiuso (ma si può togliere velocemente la colonna centrale), ha un diametro inferiore da chiuso e tutta una serie di migliorie che io auspicavo da anni....tipo un bloccaggio della colonna centrale ed un sistema di apertura dell'angolo delle gambe decisamente più comodo di quelli normalmente utilizzati, in più le chiusure delle gambe hanno gli OR e quindi sono impermeabili....insomma un treppiede fatto molto bene e con grande cura dei dettagli. |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:55
Anche io sto valutando un cavalletto da viaggio. Le opzioni su cui, informandomi, leggendo il thread e provandoli dal vivo, ho posto l'attenzione sono due: Benro Cyanbird rinowa.it/prodotti-in-vetrina/2289-treppiedi-cyanbird-ba15-fs20-pro-al Sirui Traveler 5CX Hanno due costi differenti, il Benro costa tra 2,5 a 3 volte il Sirui a seconda della opzioni e delle teste, ma offre una gamma di opzioni superiore specialmente con la testa fluida. A livello di stabilità con un corpo FF e 24-70 f/2.8 siamo a favore del Benro. Sul costo il Sirui vince a mani basse. |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:52
Ciao a tutti, io ho un Manfrotto 055 alluminio che non venderò mai, vero che è pesante ma anche molto stabile, quindi da usare in alcune situazioni "comode" per tutti gli altri casi ho acquistato e consiglio il Sirui AM 284 in carbonio, leggero quanto basta 1220 grammi, portata 15 kg completo di colonna centrale removibile, sacca ben fatta, puntalini in acciaio. |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 22:01
Leggendo il forum si ricava che tra i più compatti, in carbonio e intono al kg, escludendo i mini, ci sono Rollei Traveler Compact 1 / Profoto Sirui T-025Sk Sirui Traveler 5Cx Tra i marchi meno noti meritano una valutazione Andoer Q666 diversi Innorrel tra cui l'RT55C Tra quelli più lunghi ma di diametro stretto vi è la serie AM di Sirui Sirui Am-225 Sirui Am-254 Sirui Am 284 Salendo di budget e rimanendo su una lunghezza di poco più di 40 cm Rollei Ct-C5 Rollei C5i Rollei C6i Rollei Easy Traveler Sirui A-1205 Sirui T-1205 Sirui ST-125 I vari Coman, Neewer, Ulanzi Per chi non ha limiti di budget l, i vari Leofoto Gitzo Peak Design RRS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |