| inviato il 03 Marzo 2024 ore 8:45
Buongiorno Secondo me è più sicuro aggancio manfrotto o aggancio arca swiss? |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:11
Ciao, penso volessi dire " socondo voi " , comunque credo che la risposta sia univoca, oltre alla sicurezza in più la cosa fondamentale è la compatibilità e flessibilità che l'arca swiss offre ad essere superiore a qualsiasi attacco proprietario, non a caso tutti i marchi stanno producendo teste, staffe ecc. con attacco arca, l'unica che si ostina è solo manfrotto. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 22:07
Eppure la chiusura manfrotto con la piastrina a incastro mi sembra dare più sicurezza rispetto alla piastra che si avvita |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 23:07
Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 3:26
Finora con Manfrotto 200 PL mi è caduta la macchina due volte perché chiusa male, con Arca Swiss nessuna. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 6:29
Sicuri lo sono entrambi e disastri possono succedere con entrambi i sistemi. A mio giudizio è molto più comodo il sistema Arca, le uniche due case che non si uniformano allo standard arca sono Manfrotto e Nikon con i suoi "stupidi" piedini ... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:29
Più che di sicurezza, può capitare con entrambi i sistemi che se non si mette bene in piano da una parte non agganci e essendo tutto nero non si veda, è una questione di praticità: io per tutte le mie macchine ho da anni un fondello sagomato con l'attacco arca che impedisce le rotazioni che si possono avere con i gli attacchi semplici; inoltre così ho tutto compatibile, varie teste, slitta micrometrica, slitta a 90 gradi , adattatore per FTZ e uso quello che serve nelle diverse occasioni. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 8:38
Con manfrotto 200 PL serve sempre muovere il perno di blocco sgancio per evitare incidenti, la manfrotto 410 è decisamente più solida e sicura anche in caso di pesi superiori, sull'Arca con piastrine corte ( magari non originali ) serve stare attenti in caso di macchina/ottica inclinati tanto, basta non aver stretto bene che lo sfilo si può presentare, le piastrine Arca fatte bene hanno sotto sugli estremi le due piccole brugole che evitano lo sfilo accidentale. Ho tutti e tre i sistemi e mi adeguo alle situazioni. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:01
Ho un Manfrotto 190, mai caduta la macchina dal treppiede. Si fissa la macchina al treppiede tenendola saldamente , si controlla che sia ben agganciata e poi la si lascia. Questo vale per tutti i treppiedi, a prescindere dal tipo di bloccaggio. Bisogna controllare che il blocco sia scattato bloccando la piastra, oppure che abbiamo stretto la vite a sufficienza. Dietro eventuali disastri c'è sempre e soltanto la disattenzione umana. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 9:35
Ciao, la differenza non è tanto più sicura una o l'altra, lo sono entrambi se si fa attenzione e non lo sono se si sbaglia, ma la flessibilità che da l'arca nell'avere un unico attacco e uniche piastre, manfrotto ha diversi sistemi di bloccaggio e diverse piastre. io sulle manfrotto ho montato l'accessorio che le rende arca proprio per avere unico attacco . |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 10:37
Il post iniziale parlava di sicurezza. Sinceramente, visto che possiedo un solo treppiede, la faccenda della standardizzazione non mi crea problemi. Tra l'altro esco spesso a far foto con un amico che ha un Manfrotto quasi uguale al mio, di sera portiamo un solo treppiede ed ognuno di noi monta la piastra sulla macchina così cambiamo apparecchio in un attimo. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 22:22
Grazie a tutti delle esperienze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |