JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Potreste aiutarmi a capire che tipo di tempi dell'otturatore sono presenti in una M3 del 1955? Rispetto ai tempi odierni standard é presente una numerazione diversa. Mi piacerebbe capirne la storia ed il motivo.. ma a parte questo ho qualche difficoltà quando mi trovo ad esporre su tempi bassi, ho un esposimetro moderno e devo tradurre in antico! In genere vado a più o meno e cerco un tempo simile a quello indicato dall'esposimetro. Partendo a ritroso da 1/250 trovo 1/100 1/50 1/25 1/10 1/5 1/2 e 1 secondo. A vederlo così mi manca uno stop.
E dove? Ah, forse intendi che hai 9 soluzioni nell'esposimetro e solo 8 sulla macchina... Non mi sembra così grave... hai solo un minore frazionamento
Le piccole variazioni rispetto all'esposimetro moderno direi che sono assolutamente trascurabili... Cioè, cosa cambia da 1/100 a 1/125? Con la pellicola poi... E cosa fotografi? Un cartoncino grigio? In qualsiasi scena ci sono parti più chiare e parti più scure, mica le esponi tutte allo stesso modo... fai sempre una media, no? (Prova a misurare solo il bianco e poi solo il nero con la stessa luce... letture diverse, vero?)
No, ghiera dei tempi moderna ( di tutte le macchine) da 250 a 1 sec ci sono 8 stop. Ghiera della m3, 7 stop. Non parlo della microscopica e impercettibile differenza tra 1/100 e 1/125 ovviamente. Manca uno stop. Un raddoppio o un dimezzamento di luce.
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.