| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:52
@Gianpietro Uggeri sony ha in più i 10 bit e all-intra, che su canon r6 ii sono un miraggio praticamente il sensore 12mpx e il secondo iso nativo bello alto, canon r6 non ha doppio iso nativo l's-cinetone, che mi viene chiesto più dell'accendino tanti zoom motorizzati e tanti zoom luminosi o piccoli o a costo bazza. penso al tamron 28-75 o al tamron 35-150. penso al sony 16-35mm f4 g pz. il problema è che la sony a7s3 costa ancora un botto, sui 3k, la r5c si trova a 600 in più e con tutti i suoi limiti (batteria e micro-hdmi) quella è una vera mini cineline. allo stesso prezzo della canon r6 ii c'è la a7iv, usata e amata da tanti miei colleghi. ma se prendo sony voglio il 12mpx sinceramente. e quindi rimane la zv-e1, con singolo slot memoria e micro hdmi, sotto il sole si surriscalda velocemente se registri in 4k 8k mai usato per eventi in sintesi: se la a7s3 costasse come la r6 ii non ci penserei due volte, macchina da avere, unico problema è a tiro di aggiornamento imho, ma la nuova non costerà mai meno di 3k. se hai già corredo canon decente e/o usi con soddisfazione ottiche EF adattate io starei su canon |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:59
Si ma pingalep. L'ho scritto: per video una a7siii specifica vs r6ii. E te credo. Allora ci metto la r5c. L'ho scritto. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:08
sì ma l'r5c in modalità video ti costringe a ben altri setup, serve un powerbank o una vlock. nulla di infattibile, dipende dall'utente. io andrei di zv-e1 ed eventuale ventola |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:11
Dipende anche dal tipo di produzione che ha in mente l'autore del topic, perché non credo che tutti abbiano pretese da Steven Spielberg! e poi una A7SIII ti costringerebbe anche ad avere un'altro corpo per fotografia perché 12mpx, sinceramente, sono ridicoli! P.S. Come si comporta l'AF della A7SIII in modalità video? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:33
Ma oltretutto rispetto ad una r6ii non è che parliamo di un corpo più economico o di cifre simili. Boooh. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:35
AF ottimo, manca l'assegnazione di priorità automatica a visi preregistrati mi pare, ma non è fondamentale. i 12mpx per la fotografia non sono un problema. lo sappiamo in fondo al cuore, al di là delle brochure |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:35
R5c non è da prendere in considerazione, non sa usare una R6, figurati questa. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:41
“ i 12mpx per la fotografia non sono un problema. lo sappiamo in fondo al cuore, al di là delle brochure „ 24mpx ok, ma con 12 io non mi fiderei mai a fare un lavoro a pagamento… |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:18
Come ti stanno spiegando se lo fai per le prestazioni dei corpi (ormai si equivalgono un po' tutte al netto di versioni specifiche per il video) o per l'esperienza di uso (sono tutte personalizzabili al punto giusto) non è la strada giusta. Si cambia per avere la possibilità di comprare un 35 /1.4 compatto e prestante, per poter montare un 50 /1.4, per il 200-600 o il 12-24, per le sigma le tamron le viltrox e le samyang... Questi sono ottimi motivi per cambiare |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:20
“ R5c non è da prendere in considerazione, non sa usare una R6, figurati questa. „ Quella è uscita solo perché si paventava una superiorità lato video di sony confrontando due segmenti e due destinazioni d'uso sostanzialmente diverse. Non prenderei una a7siii per fare foto e video. Ma prenderei una r6ii. Certo, dipende da che video ma non penso si tratti di produzioni a livello internazionale. |
user206375 | inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:43
Se l'opener con la foto/videografia non ci campa, nè si sente limitato dalle ottiche canon non ha alcun senso cambiare brand. 12mpx per la fotografia in alcuni casi potrebbero comunque essere pochi. La a7siii, noleggiata settimane fa, è una gran bella camera e trovo molto più piacevole da lavorare files in slog3 che quelli in clog3 o nlog. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:48
Sui file credo ci siano criteri di soggettività. Sul fatto che la a7siii sia vista come prime camera per video ed una r6ii no, direi oggettivo. A quel punto prendo altro in Canon. Che globalmente sony sul parco ML sia meglio per video imho no. Poi come ho già detto dipende da cosa intendiamo per video. Fare un'intervista è molto diverso dal girare un reel da 2min totali etc. Così a sentore l'autore del topic può continuare con la r6ii e riuscirà a fare molto oltre quel che pensa. Se ha già trovato limiti direi che non li risolverà con la sola a7siii. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:49
“ Dipende anche dal tipo di produzione che ha in mente l'autore del topic, perché non credo che tutti abbiano pretese da Steven Spielberg! „ Non credo che Spielberg usi le ML per girare i suoi film |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:16
Compra la sony e gli adattatori per gli obiettivi canon. Poi vedi se va meglio, lontano dalle chiacchiere da forum. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:06
Scusate se riapro quest thrd: ma qlcn si è mai posto (e risolto) il problema sulla possibile emulazione del profilo s-cinetone già in macchina Canon (non nella successiva fase di editing)? In assenza (come temo) di profili simili in Canon, c'è qlk buonanima che ha adattato i parametri del profili standard? Lo chiedo per un "amico" che usa canon r6II, soddisfattissimo lato foto e video, ma che sarebbe definitivamente soddisfatto da Canon se inserisse un profilo colore simile a S-Cinetone di Sony...perché dal teaser al videoclip è un attimo :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |