RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » AMD Ryzen o Intel per elaborazione video 4K, lightroom, photoshop e Ai ?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 8:33

C'è da dire che un portatile win andrà più lento quando è a batteria ma non è 286.MrGreen

Su questo ambito amd, Intel e Nvidia devono migliorare.


C'è da dire che i nuovi sistemi staccano la carica quando non serve, per non rovinare le batterie.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:56

@Makekaos

Grazie per le risposte.

"@Apeschi
In base alle ultime cose che hai detto e visto che il Mac lo vuoi tenere, forse potresti anche "scendere" ad una RTX 4070 con 8GB VRAM. Ovvio che se puoi arrivare ad una 4080 è meglio."


Forse non ero stato chiaro io, il MAC non lo cambio per nessun motivo (a parte che l'ho acquistato ad inizio dicembre 2023 quindi e' nuovissimo), in ogni caso non sono il tipo da saltare da una piattaforma all'altra o da un marchio di fotocamere all'altro. MrGreen

Ho acquistato MAC Book Pro dopo aver avuto per lavoro un macbook Pro i5 del 2015 e un macbook Air i5 del 2019. Poi il pro i5 aziendale ho potuto riscattarlo a fine ammortamento aziendale pagandolo poco piu' di 100 euro, l'air non e' stato possibile farlo perche' erano cambiate le regole aziendali.

Quindi e' stata una scelta consapevole e meditata. M2 Max rispetto ai precedenti intel e' stato un salto abissale secondo me. Potenza da vendere, non ci volevo credere. Veramente ottimo. Perfetto per gli utilizzi per cui l'ho comprato. Sorriso

Il problema e' che io sono uno smanettone, nato con DOS, passato ad OS/2 (ottimo sistema operativo ibm mai supportato dalle software house del tempo, troppo avanzato per l'epoca rispetto ai processori, morto di morte prematura in fase adolescenziale senza mai aver raggiunto la maturità), sono passato a Windows e poi a Mac con breve passaggio intermedio a Linux (ottimo ma non faceva per me).
Windows su piattaforma intel/amd, lo seguo da Win 3.1 che girava su DOS (fine secolo scorso).

Da smanettone ho ritardato a lungo il passaggio a Mac Os piu' che per motivi tecnici perche' conoscendomi non volevo perdere il divertimento nello smanettare su windows. (Problema mio).

Poi ogni volta che tornavo a windows mi mancavano molte feature di Mac Os.
In piu' volevo provare i processori M1-M2. Per questo ho fatto questa scelta.
Scelta di cui sono completamente soddisfatto.

Ora pero' vorrei mantenere anche windows in parallelo con un portatile (seppure inferiore) altrettanto valido.
Il mio precedente monta i7 di nona generazione (o forse ottava), e' di 6 anni fa e ha 32 gb di ram e 3 dischi (due M.2 e 1 SSD sata da 2.5 pollici (avevo comprato il PC vuoto con solo case, lcd, motherboard e processore: la ram, i dischi li ho aggiunti io installandoci windows 8 Pro (poi upgradato a 10 e a 11, era gia' compatibile con 11).

Ovvio che uno smanettone che si assemblava i PC da solo, passare a Mac Os strablindato poi abbia qualche piccolo rimpianto (che esula dalla bonta' del prodotto che e' ottimo anche grazie al fatto che sia blindato). MrGreen

I n casa Lenovo ad esempio c'è lo Yoga Pro 9i Gen 8 (16" Intel) a 2.300€ di listino.
Ha un i9-13905H abbinato ad una RTX™ 4070 8GB GDDR6. La RAM è saldata ma è da 64 GB LPDDR5X-6.400MHz (sei a posto per un bel po') e 1TB di SSD espandibile anche in fase d'acquisto.

L'elemento più interessante per chi fa editing foto/video secondo me è il monitor:
16" 3,2K HDR 1.000, 100% Adobe RGB e 100% DCI-P3, 1.000 nit, 165 Hz, vetro."



Stavo proprio guardando questo modello o un modello simile con il dubbio se prendere il processore di 14esima generazione. Selezionerei proprio un monitor di quel tipo.

Tanto non ho fretta.

Ho visto che c'e' gia' qualcosa con i9 di 14esima generazione.

Pensavo a i9 di 14esima per i seguenti motivi.

1) Non ho fretta e posso aspettare ancora alcuni mesi che escano altri modelli aggiornati.
2) lo tengo per i prossimi 5 anni, per cui gia' che ci sono aspetto quello
3) se ho capito bene (ma potrei sbagliarmi) dovrebbe essere leggermente piu' efficiente (almeno spero) in termini energetici e termici.
(Ma potrei sbagliarmi). Cool



avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:51

@Apeschi,
non so se la tua attività ti porta per giungle e per deserti, ma in caso contrario - se sei ad esempio una persona che si trova spesso per aeroporti e hotel - vai tranquillo con l'alimentazione di rete sempre attaccata, con un portatile windows con un minimo di qualita' (e quello che vuoi comperare tu mi sembra che la qualità ce l'abbia). Negli ultimi vent'anni ho sempre usato per lavoro portatili windows di varie marche (che io usavo per lo piu' sotto linux, ma vabbe') perennemente alimentati con la rete, a casa o in ufficio, e non ho mai avuto problemi. Uso anche molto pesante, programmazione e calcolo scientifico, a volte esecuzione parallela multithread con tutti i core vicini al 100% di utilizzo.
In vita mia mai fatto gaming su PC e mai fatto editing video, per cui non saprei consigliarti a proposito.
Per quello che riguarda l'inferenza AI, CPU AMD/Intel + GPU dedicata Nvidia e' lo stato dell'arte in questo momento.
Lascerei stare le Nvidia Ada generation

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:36

Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:25

Riprendo il mio messaggio alla luce delle mie ultime verifiche.

Intanto non avevo precedentemente considerato da cosa parto oggi lato windows.

Il mio 'vecchio' windows e' un portatile Clevo da 15.6 pollici modello clevo N950TP che monta Intel i7 8700, scheda video GTX 1060, e 32 GB di RAM. Upgradato da me nel tempo a livello RAM e a livello SSD.

Oggi pomeriggio mi sono messo a confrontare i benchmark (per il senso che possano avere in generale, ma solo per avere delle idee) tra i7 8700 e i9 13900HX e tra GTX 1060 e RTX 4070 ed RTX 4080.

Premetto. Il mio attuale windows (prima che passassi a Mac Book Pro M2 Max) l'ho sempre considerato una bomba (surriscaldamenti a parte). Facevo tutto quello che mi serviva. Non lo voglio cambiare per motivi di performance ma per motivi di surriscaldamento e danni fisici al case (e mancanza ricambi).

Quindi, senza volermi fasciare la testa in filosofie e in teorie, ritengo che comunque cada, con un processore attuale di fascia medio-alta (non entry level ovviamente), non dovrei rimpiangere il mio vecchio portatile.

Avendo gia' il MAC Book Pro che e' una bomba, forse posso anche accontentarmi di un pochino meno (o comunque preoccuparmi un po' meno) a livello di configurazione lato windows.

Dopo aver valutato Lenovo, Asus, Dell, e altri marchi, sono tornato a cercare negli assemblati non di marca, facendo configurazioni su Santech.eu, su PCSpecialist.it, su Raiontech.com.

A pari configurazioni (top) i prezzi sono molto simili (l'hw costa di suo, per cui le variabili stanno solo o nella configurazione o nei servizi e garanzie scelte ed offerte).

Se sto su 17 pollici (farebbe anche da Desktop mentre il vero portatile e' il mac), i prezzi superano i 3K (configurati con 4080, 64 gb di ram e i9 di 13esima generazione).
Se scendo a 16 o 15 pollici si scende mediamente di 300 euro (piu' o meno, indicativamente).

Se scendo con la scheda video 'accontentandomi' di una GTX 4060, allora il risparmio aumenta ovviamente.

Probabilmente anche con i7 13esima generazione e 4060 dovrei comunque avere notevoli migliorie rispetto al mio precedente.

(Sto valutando configurazioni inferiori per capire quanto sia possibile ridurre il prezzo senza eccessive e significative penalizzazioni, considerato che ho comunque il Mac Book Pro M2 Max da 32 GB di Ram).

Purtroppo non ci sono ancora molte scelte ad oggi (fine febbraio 2024) con i processori i9 di 14esima generazione (scelte decisamente inferiori come versatilità e configurazioni disponibili). E vale per tutti i fornitori.

Ho intenzione anche di prendere un modello che accetti il radiatore a raffreddamento liquido (a circuito chiuso) collegabile esternamente quando necessario. (Tipo, navigo, non mi serve potenza e non lo collego, faccio rendering, ci attacco il radiatore e chissenefrega se scalda).





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me