JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo Yongnuo, rispetto al Nikon Z, ha un punteggio più alto nelle nitidezza, ma è stato testato con un sensore da 60 Mpix , mentre il Nikon 45 Mpix. Guardando i profili, lo Yongnuo a TA è più nitido al centro, mentre il Nikon ha una resa uniforme su tutto il frame, risultando migliore ai bordi. A f/2.8 si avvicinano, con il Nikon che recupera al centro, e lo Yongnuo ai bordi, a f/4 sono sovrapponibili, oltre vanno in diffrazione.
Lato aberrazioni cromatiche non c'è storia, il Nikon è nettamente meglio. Anche in altre recensioni è stata notata la cosa, lo Yongnuo è affetto da pesanti aberrazioni laterali che non scompaiono chiudendo il diaframma. A riguardo, anche il vecchio Nikon AF-S, pur essendo meno nitido, si comporta meglio.
Ciao a tutti, mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli che sono interessati a questo obiettivo: lasciate perdere. Acquistato in versione per Canon RF su Aliexpress e reso il giorno dopo. In teoria è un bell'obiettivo, è nitidissimo già a TA, leggero, autofocus veloce e preciso, ma ha quella forma di vignettatura che ha rilevato anche Catand, una cosa stranissima. Agisce al contrario! A TA non ce l'ha, chiudendo il diaframma anche di un f/stop si presentano queste due strisce di color viola ai lati del fotogramma, che si sviluppano in verticale e non si riescono a togliere se non ritagliando l'immagine, variandone il rapporto d'aspetto. Paradossalmente, questo obiettivo funziona meglio a F1.8 che agli altri diaframmi! In pratica a causa di questo difetto è inutilizzabile. Questo il comportamento su Canon EOS R, su altre fotocamere Canon non saprei, ma non credo cambi qualcosa. Inoltre, il profilo Lightroom che si trova sui siti, è per l'obiettivo in abbinamento con la EOS Rp da 26 Mpixel. Se usato con la R, schiariva all'inverosimile i bordi a TA. Un vero peccato, perché ad oggi non ci sono alternative leggere, compatte, di basso prezzo sui tele da 85 mm, finché Canon non apre a terze parti l'innesto RF per obiettivi full frame.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.