| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:36
Ragazzi non rimescolate le carte. Si parlava di utilità del flash in foto in un circuito. Dopo aver rovistato per il Web non mettetemi le foto del ciclismo dove migliaia di persone sono attaccate ai ciclisti. Mettetemi (magari le vostre!) a " meno di 50 centimetri da una macchina in pista " e foto (magari vostre!) alla mano dimostratemi a cosa serve un cobra a bordo pista di una gara motoristica. Abbiate pazienza ma se io leggo da Fabio Vegetti " In F1 mai visto utilizzare flash, salvo nel paddock per piloti ecc " credo a Fabio Vegetti, non me ne vogliate...
 |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:50
No, non si mescola nulla, ma si parlava del flash in fotografia/competizioni sportive! E nessun rovistamento, si vede non sai che esiste il ciclismo, come detto da Stefano! Ed ho spiegato che di giorno, portando ESEMPI COME FACCIO SEMPRE, non da fastidio, perchè si usa! Per me vale quello che vedo e faccio IO, non quello che dicono "altri"... che sinceramente... va beh, ci siamo capiti! |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 13:56
Sign ho ben detto che anni fa mi sdraiavo nella ghiaia in interno curva, oggi se metto il naso (grosso) oltre la rete …mi fanno il mazzo. Ora vorrei sapere dove ti passano a 50cm in curva, visto che basterebbe nulla a creare un danno fisico anche mortale. Hai postato foto datate, a distanze superiori a 50cm e/o su rettilineo in circuito stradale…esattamente come avevo detto. Non ne vedo un con il flash…ah no, sei riuscito a mettere la vecchietta in pitlane…vabbè non commento.. Poi se mi vuoi convincere che il flash è utile….bah lascia stare fidati, non mi convinci. Ps Leggi i miei post….ho ben detto che nel ciclismo qualcuno lo userà. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:09
Non capisco perché ogni discussione debba diventare una guerra tra opposte fazioni. Ognuno di noi ha portato esperienze dirette e credo che siano tutte vere fino a prova contraria no? E mi sembra anche fin troppo condivisibile dire che oggi il flash in uso sportivo, laddove non è vietato (e non c'è bisogno che sia scritto sul pass... basta che arrivi un delegato qualsiasi di Federazioni/Leghe/Advisor/Producer e quant'altro a rompere gli zebedei) è quanto meno poco utile. Poi, ripeto, stiamo facendo mille supposizioni noi, ma alla fine colui che ha aperto il thread chissà che cavolo voleva intendere o cosa vole a sapere realmente. In ogni caso, visto che si tende a generalizzare, ma in fotografia sportiva esistono tantissime situazioni diverse, tra location e gesto tecnico in sè, mi sembra anche azzardato paragonare il ciclismo su strada alla pallavolo, per dire. Perché se vogliamo limitarci al discorso indoor/outdoor posso dire che, nella mia esperienza, non ho neanche mai visto qualcuno scattare con un flash alle Finals di Beach Volley (ho fatto Cagliari un paio di stagioni fa se ricordo bene). |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:15
Nel ciclismo i fotografi accreditati su moto lo usano eccome, lasciamo perdere quelli come me a bordo strada,... neve, piogge, controluce, strada nel bosco , i pro scattano dove e quando serve, io mi metto col sole alle spalle, fuori dal bosco, sono comunque pagato dall INPS  |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:22
Io spesso seguo, ma poco intervengo in questo genere di topic, non sono un fan degli assolutismi, la vita fortunatamente non è sempre una gara, vi posto ad ogni modo un articolo di Ercole Colombo, a pagina 2 potete trovare un esempio di foto in pista con flash, ma capirete da Voi che questo genere di foto sono più eccezioni piuttosto che la regola, però esistono. Per andare al discorso "stare vicini", al netto dei circuiti cittadini si deve tornare indietro di 40-50 anni! Cito dall'articolo sotto linkato: "...Però allora avevamo almeno il vantaggio di essere più vicini ai nostri soggetti, mentre oggi per motivi di sicurezza ci tengono sempre più lontani. Negli anni settanta, alla curva Tarzan, la prima del circuito di Zandvoort dove si disputava il GP d'Olanda, non c'era guard-rail all'interno e andavamo a fotografare fin sui bordi del cordolo per utilizzare il grandangolo..." "...Oggi queste cose sono impensabili e quindi si utilizzano teleobiettivi sempre più lunghi..." www.yumpu.com/it/document/read/20909370/ercole-colombo-una-vita-in-for |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:34
No Becio, io non sono abituato a lavorare al torneo della parrocchia o al dopo lavoro ferroviario (con il massimo rispetto), dove basta che arrivi “qualcuno con una pettorina” e quel giorno s'inventa una regola/divieto. Certo che non c'è scritto sul pass, ma quando firmi la montagna di carte e liberatorie varie, c'è scritto eccome quello che NON puoi fare, e nessuno si può azzardare a vietarmi una cosa se è permessa. A volte capita (spesso in Italia chissà come mai in questo paese basta una pettorina per far trasformare in generale chiunque) ma si chiama il responsabile e puff…. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:41
Ok, tutte foto del ultra-mega-fanta-cittadino di Monaco (la prima del 1969...) e nessuna di quelle che ho visto con il flash montato, quindi mi sembra che non avevo scritto male: “ Abbiate pazienza ma se io leggo da Fabio Vegetti " In F1 mai visto utilizzare flash, salvo nel paddock per piloti ecc " credo a Fabio Vegetti, non me ne vogliate... „ Riformulo, allora, lo stesso la domanda evidenziando in neretto la parte inevasa: Mettetemi (magari le vostre!) a " meno di 50 centimetri da una macchina in pista " e foto (magari vostre!) alla mano dimostratemi a cosa serve un cobra a bordo pista di una gara motoristica ". Perché, davvero, non comprendo come a Monza o ad Imola o a Vallelunga si possa solo pensare di montare un cobra a bordo pista. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 14:42
“ No Becio, io non sono abituato a lavorare al torneo della parrocchia o al dopo lavoro ferroviario (con il massimo rispetto), dove basta che arrivi “qualcuno con una pettorina” che quel giorno s'inventa una regola/divieto. „ Beh magari a te non sarà capitato, ma non puoi permetterti di dire ad altri a cui magari è capitato che ciò è dovuto al fatto di seguire giusto il torneo della parrocchia. Questa si chiama maleducazione, o ci va molto vicino. Perché io sto prendendo per buona la tua esperienza ed anzi, la metto nel mio bagaglio di conoscenze indirette ora. Tu però non credo fossi al mio fianco quando a Firenze, durante un quarto di finale europeo e sul 23-21 di un terzo o quarto set (insomma stava per chiudersi l'incontro) è arrivata la responsabile di Infront per dirmi che io una determinata cosa, da fotografo ufficiale Fipav, non potevo farla. La responsabile eh. In quel momento puoi litigarci quanto vuoi, ma intanto la partita va avanti e finisce pure e ciao ciao foto. Per il motorsport non ci metto bocca perché non mi è mai capitato di doverne/poterne fare. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:27
No Becio, non fraintendermi, non travisare il senso delle mie parole, il senso è ben un'altro e NON che altri scattano al torneo della parrocchia! Eh se in una competizione europea, accadono queste cose, ovvero che non c'è un regolamento/istruzioni, su cosa è lecito e cosa non lo è, si chiama DILETTANTISMO, anche fossero i Giochi Olimpici! Questo è il senso del mio intervento e guarda caso, mi confermi eravate in Itaglia... Di solito Infront, gestisce i diritti TV (come nello sci ad es.), tu stavi facendo qualcosa che ledeva/disturbava l'ambito tv? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |