RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Pro-200 stampe troppo scure e sature


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Canon Pro-200 stampe troppo scure e sature





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 17:20

Semplicemente perché non esiste il profilo di stampa rgb.

Attiva il softproofing e vedi già come uscirà la stampa.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:47

Non mi sono spiegato scusate.
Se apro una foto con profilo colore incorporato RGB sia su Professional Print che su photoshop (come vi ho mostrato nella foto precedente) vedo colori diversi. In particolare noto che per vedere gli stessi colori devo convertire la foto su photoshop in profilo Srgb.
In sostanza mi pare di aver capito che Professional print non gestisca il profilo AdobeRGB.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:04

Non so dove sia il problema ma il Canon PPL gestisce sicuramente i profili icc, ho stampato diverse foto in AdobeRGB e per provare anche qualcuna in ProPhoto. A monitor si vedono correttamente e stampate vengono identiche alle stampe fatte con altri programmmi.
Sono state le prime prove che ho fatto, per capire quale fosse il workflow migliore. Per quello che ho visto stampare direttamente da DXO Photolab (con colore gestito dal Photolab) piuttosto che passare in Canon PPL come colori dà gli stessi risultati

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:19

Domanda semplicissima:

Perché utilizzare un programma di stampa addizionale quando un programma tipo Photoshop ed il driver della stampante permettono di regolare e tenere sotto controllo tutti i parametri di stampa?

Il masochismo è una malattia, uno se lo dovrebbe ricordare, ma............. nulla vieta di praticarlo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 19:48

Domanda semplicissima:

Perché utilizzare un programma di stampa addizionale quando un programma tipo Photoshop ed il driver della stampante permettono di regolare e tenere sotto controllo tutti i parametri di stampa?

Il masochismo è una malattia, uno se lo dovrebbe ricordare, ma............. nulla vieta di praticarlo.

Semplicemente perché ci sono meno parametri da impostare e rischio di commettere meno errori

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 20:34

A volte uso il programma Canon perchè la parte di stampa di Affinity Photo ha un'interfaccia pessima, meglio esportare in tiff e stampare da Canon PPL

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 14:10

Ciao a tutti, mi aggancio a questa interessante discussione per chiedervi pareri e lumi su un corretto workflow di stampa perchè anche le mie prime stampe risultano scure rispetto a quanto vedo a schermo.

Ho da poco acquistato Una Canon Pro 200 ed ho un pò di dubbi essendo la mia prima stampante fotografica un pò più seria..
Chiedo scusa in anticipo se alcune domande possono sembrare banali ma sto ancora studiando e approfondendo.

Premetto che mio attuale monitor consiste in un Laptop 17" Dell XPS 9700 con schermo 4k che ho recentemente calibrato con Spyder X Pro (sto valutando se dopo l'estate prendere un monitor 27" da intergrare senza svenarmi ma questo punto lo affronterei in altro post).

Utilizzo principalmente LR sia per gestire archivio sia per editing dei raw che scatto con Canon 6DMII; Photoshop lo uso se devo fare modifiche particolari ed a volte per agire sulla nitidezza perchè quella di LR non mi piace ma tendenzialmente preferisco e tendo per comodità a mantenere tutto il mio workflow su LR evitando quando possibile di dover creare e reimportare pesanti file .dng da PH a LR. Per entrambe i software ho impostato come spazio lavoro RGB Adobe 1998.

Ho recentemente installato anche il software Canon Print and Layout che sto ancora esplorando e che sembrerebbe secondo quanto riportato da northlight da usare assolutamente per ottimizzare risultati.
Ora mi/vi chiedo alcune cose che non so..

1) Posso mandare in stampa direttamente il raw da lightroom o c'è qualche contronidicazione ed è preferibile fare prima un esportazione da lr in altro formato (tipo TIFF) prima di mandare alla stampante?
In genere il modulo di esportazione di LR lo uso solo per generare immagini jpeg o png dedicate al web.
Dovrei fare stessa cosa anche se mando in stampa e creare ulteriori file o posso evitare?

Quindi proseguendo nel mio workflow..

OPZIONE 1
In caso di stampa diretta da LR ho:

impostato nella modalità prova colore del modulo sviluppo di LR il file ICC relativo alla carta che userò per color proofing
impostato nella finestra di stampa di LR: risoluzione di stampa 300 ppi; nitidezza disattivata (non so bene come si regola qusto paramtro..); Profilo: ICC della carta;Intento: percettivo.
impostato nella finestra Stampante di LR: Tipo di supporto: in questo caso pro Platinum se no tipologia carta che uso.

OPZIONE 2
In caso di stampa passando da LR a software Canon PPL ho:

impostato nella modalità prova colore del modulo sviluppo di LR il file ICC relativo alla carta che userò per color proofing
Aperto da file/extraplugin software Canon con immagine/i RAW selezionate che vengono aperte quindi nel software;
impostato nella schrmata di PPL la stampante ovviamente ed il tipo di supporto (in questo caso pro Platinum)
impostato nella gestione del colore di PPL: Modalità colore: usa profilo ICC;Profilo stampante Photo paper Pro Platinum
itento di rendering: percettivo

Dalla stampante poi confermo di nuovo tipologia di carta utilizzata.

E' corretto secondo voi come procedo?

I colori delle stampe mi sembrano buoni ed abbastanza simili a ciò che vedo a monitor ma le immagini risultano decisamente più scure e mi sembra che si perdano dettagli sulle ombre.
Come faccio a regolare la luminosità corretta del monitor per essere coerente con la stampa?
Non ho un indicatore delle cd/m2 a cui sta lavorando; tendenzialmente lo tengo a metà perchè meno luminoso non vedo bene a meno che non stia al buio totale..il monitor è da 500 nits a quanto leggo da scheda Dell.
Se controllo istogramma dell'immagine è equilibrata ( in genere in post porto i bianchi e neri al limite senza andare in clip..ma ovviamente poi dipende da foto a foto).

Qualche indicazione su come migliorare o procedere?
Per quanto riguarda la nitidezza in stampa infine come vi comportate?

Grazie e saluti a tutti!










avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 16:42

Ciao Guglielmo mi sembra tutto corretto, mi viene il dubbio del monitor troppo luminoso.

Procedi alla calibrazione con luminosità ad 80 cd.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 16:45

Prima una domanda, il monitor è sRGB o Adobe rgb?
In fase di calibrazione dovresti portare la luminosità a 80 cd/m.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 7:34

Grazie Najo e Biker,
il monitor secondo quanto dichairato da Dell ha copertura 100% adobe rgb.
Qui link a specifiche Dell (il mio è opzione 2 in UHD+)

www.dell.com/support/manuals/it-it/xps-17-9700-laptop/xps-17-9700-setu

Ok provo a ricalibrare monitor con Spyder mettendo come luminosità di riferimento 80cd/m2.
Appena riesco vi faccio sapere se così le stampe migliorano. (per ora mi sono limitato ad aumentare del 10% la luminosità direttamnte dal software PPL in prestampa ed effettivamente il risultato sembra migliore anche se forse ora perdo qualche dettaglio sulle alte luci.

Sto anche sperimentando vari tipi di carta ed ovviamente il risultato cambia molto.
Relativamente alla carta, se sono disponibili i file ICC del produttor uso quelli, ma su carte che già avevo Hp o Koala e Canson vecchie non trovo i file ed ho dunque alcuni dubbi su cosa impostare come tipo di supporto..esiste una tabella di riferimento per capire se per esempio una carta Koala matte da 180g vada messa sotto "carta fotografica opaca" o "carta fotografica sottile"..etc.? come vi regolate voi?

Inoltre prima di stampare esportate un file dedicato per la stampa da LR in funzione delle dimensioni di stampa o lanciate direttamente da CR2?
Ipotizziamo di avere un raw (scatto praticamente solo in raw) da ca 6000x4000; se volessi stampare la foto in A4 dovrei prima esportarla a risoluzione minore sulla base di 300 dpi quindi ca 2480x3508?

Grazie delle dritte!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:01

Sto anche sperimentando vari tipi di carta ed ovviamente il risultato cambia molto.
Relativamente alla carta, se sono disponibili i file ICC del produttor uso quelli, ma su carte che già avevo Hp o Koala e Canson vecchie non trovo i file ed ho dunque alcuni dubbi su cosa impostare come tipo di supporto..esiste una tabella di riferimento per capire se per esempio una carta Koala matte da 180g vada messa sotto "carta fotografica opaca" o "carta fotografica sottile"..etc.? come vi regolate voi?

Per avere una corrispondenza relativamente buona, devi farti il profilo per ogni accoppiata carta/stampante/inchiostro. Il profilo lo si fa con uno strumento adhoc. Quelli dei costruttori che si trovano gratuitamente sono fatti sui loro campioni, che possono variare dai tuoi.
Non troverai una tabella, poi la carta Koala è una carta consumer economica, dovresti farti tu un profilo specifico.
Alternativamente si va ad occhio.

Inoltre prima di stampare esportate un file dedicato per la stampa da LR in funzione delle dimensioni di stampa o lanciate direttamente da CR2?

Quello che vedi a monitor su LR è sempre una demosaicizzazione, relativamente fedele e quando utilizzi il pannello Stampa, non stai certo mandando in stampa il file Raw, ma una renderizzazione Bitmap( che è anche quello che vedi quando elabori il Raw ). Non ha senso convertire in Tiff ( o Jpeg ) perchè lo farà LR al posto tuo quando manda in stampa.

Ipotizziamo di avere un raw (scatto praticamente solo in raw) da ca 6000x4000; se volessi stampare la foto in A4 dovrei prima esportarla a risoluzione minore sulla base di 300 dpi quindi ca 2480x3508?

Ecco a parte di non avere una richiesta precisa, quando si esporta per la stampa lo si fa sempre nel formato nativo. Anche perchè difficilmente l'utente conosce la dimensione precisa del file di stampa che richiede il driver ( che sarà lui a ricampionare nella risoluzione corretta ). Ad esempio Epson richiede file a 360/720/1440/2880 e via dicendo ( in realtà il file corrispondente in pixel ) e le HP / Canon 300/600/1200/2400. Ma non è detto che abbiano bisgno di qualche pixel in più.

Per il ricampionamento, si effettua quando si richiede un file di dimensioni molto maggiori e si preferisce usare software con algoritmi ( magari di machine learning ), per ricreare dettaglio che è stato mangiato , tipo con Gigapixel. Diversamente basta il file a dimensioni originali ( a patto di non scattare con macchine di 20anni fa da 3 megapixel ).

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 21:35

Grazie Micheal!
Mi hai aperto un mondo e dato risposte molto chiare sulle quali posso approfondire.
Oggi ho provato a ricalibrare nuovamente monitor come suggerito da Nanjo abbassando dal laptop luminosità e praticamente stando in studio al buio con finestre chiuse ma non capisco come fare a dire io a Spyder X Pro che voglio che lo tari a 90 cd/m2. Anche se cambio le varie impostazioni del software, fa un analisi della lumiositè ambiente e mi dice sempre che rileva 180 cd/m2 e di portare lo schermo a quella lumiosità per procedere alla calibrazione..
Ho poi un dubbio su cosa devo mettere nelle opzioni iniziali relative alla tecnologia della retroilluminazione dello schermo.
Ho cercato in rete ovunque ma non trovo questa informazione..
il mio schermo è Dell XPS 17 9710 17" WQUXGA 3840x2400 Sharp LQ170R1 IPS LCD Screen
Led ampio? Led generale? Led standard?Led GB?..Per ora ho optato a sentimento per "Led ampio" ma magari sbaglio.
Non capisco neanche come e se c'è modo di settare la tempertura colore a 6500k come richiede il software.
Qualcuno ha confidenza con XPS e questo colorimetro?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 10:53

Utilizzo lo SpyderX ma con il software di calibrazione del monitor (Eizo) non di DataColor. Se ben ricordo (ai tempi del mio primo Spyder)dovrebbero essere delle impostazioni predefinite e non personalizzabili se non hai il sw Elite. Se hai intenzione di acquistare un monitor esterno di qualità(Eizo Dell-ecc) avrai a disposizione il suo sw proprietario per una calibrazione adeguata. Per La stampa io utilizzo 5000k 80cd/m2. Direi al momento di disabilitare la lettura luce ambiente dello Spyder.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2024 ore 11:05

Esattamente Gianni, purtroppo non ricordo come sono le impostazioni del software datacolor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me