user236140 | inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:55
“ Claudio Porcellana, si fa tutto con quasi tutto, poi è anche vero che ci si accontenta. „ sì, certo, ma quello che ho imparato da anni di foto naturalistica (che non sono solo uccelli, anzi gli uccelli sono una % minima delle possibilità naturalistiche), è che si dovrebbe prima imparare a fotografare bene con un'attrezzatura di base, e solo dopo aver capito BENE dove si vuole arrivare si investirà soprattutto in lenti migliori, poi se avanzano soldi anche in corpi migliori fare il contrario, inseguire le mode, imitare gli influencer, obbedire alle scimmie, serve solo a buttare soldi dalla finestra ed è spesso fonte di frustrazioni infinite |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:57
“ sì, certo, ma quello che ho imparato da anni di foto naturalistica (che non sono solo uccelli, anzi gli uccelli sono una % minima delle possibilità naturalistiche), è che si dovrebbe prima imparare a fotografare bene con un'attrezzatura di base, e solo dopo aver capito BENE dove si vuole arrivare si investirà soprattutto in lenti migliori, poi se avanzano soldi anche in corpi migliori fare il contrario, inseguire le mode, imitare gli influencer, obbedire alle scimmie, serve solo a buttare soldi dalla finestra ed è spesso fonte di frustrazioni infinite „ Mi hai tolto le parole di bocca |
user236140 | inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:02
“ Con un 500 a 1/1000 „ intanto il valore va moltiplicato per il fattore di crop, il che rende la tranquillità un po' meno tranquilla in ogni caso le mie esperienze vanno in senso opposto: più passa il tempo e più accorcio i tempi all'ultima uscita ho usato 1/2000 per i camosci e sono venuti molto meglio che a 1/1000 o meno, e l'asticella minima dei pennuti la alzerò a 1/3200 ovviamente, non faccio foto da capanno, ma in montagna, al volo, mentre cammino, magari nella neve con le ciaspole o i ramponcini |
user236140 | inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:16
“ era meglio non fotografare a tutta apertura visto che luce ce n'era e stavi a 200 ISO, ed è anche un po' sottoesposto „ indubbio, ma il soggetto è apparso all'improvviso e scomparso altrettanto in fretta mi riesce difficile girare rotelle in pochi secondi e già ho il mio bel da fare ad acchiappare “ e soprattutto di PP, che nella fotografia digitale, in avifauna ancor più, è fondamentale. „ io sono soprattutto un naturalista, poi fotografo per individuare la specie, studiarne l'habitat, eccetera, e odio cavarmi gli occhi (che già lo devo fare per lavoro) con la PP quindi ne faccio il minimo indispensabile, che sono solitamente i 2 tasti automatici Light EQ e Livelli automatici, stop un tempo croppavo molto, ma oggi grazie anche una combo migliore croppo solo soggetti unici piccoli e che non riempiono abbastanza il fotogramma tipo il sordone o il fringuello alpino in una delle mie ultime gite

 negli altri casi preferisco foto ambientate poiché mi fanno capire proprio quello che mi interessa, ovvero dove/come vive l'animale, e anche contare i capi presenti
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:24
"anche contare i capi presenti" Attenzione che non siano pecore, altrimenti t'addormenti |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:26
Mado fotografare quel Luì Piccolo sono impazzito, tempo di inquadrarlo ed era già saltato sul ramo successivo! |
user236140 | inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:26
pecore? hahahaha aspetta che ho anche quelle basta chiedere
 |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:27
sei un grande |
user236140 | inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:30
confermo che il Luì piccolo salta in continuo però, almeno quelli delle mie parti, sono molto confidenti, tanto che li fotografo a 10 metri senza manco mimetica/capanno molto peggiori trovo che siano cinciarelle e cinciallegre, capinere o codirossi spazzacamini |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 15:45
Si il fatto che siano confidenti l'ho notato, lo scatto l'ho fatto mentre tornavo verso la macchina anche un po' di fretta quindi non mi sono concentrato molto. Prossimo weekend torno di nuovo e provo a scattarla meglio |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 8:08
Claudio, per fortuna la naturalistica è vasta ed eterogenea. Anche per me la fotografia è arrivata dopo. Ora, purtroppo, mi muovo molto meno (motivi di salute). |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 11:19
Alla fine ho cambiato l'obiettivo con il 400 5.6 di canon, ho riscontrato problemi di nitidezza e messa a fuoco sul tamron. Questo weekend provo a fare dei test con il 400 speriamo in bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |