RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture prime mosse







avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 15:54

Ho da pochi giorni scaricato la versione di prova di C1 e sto veramente bestemmiando in tutte le lingue..
veramente astruso!! non potevano farti aprire un file da una cartella in maniera umana, semplice..
idem il salvataggio.. boh. tanto per complicarsi la vita davvero,
ad ogni modo la questione che volevo sottoporvi, se volete, è che i file raw (se ho scattato in bn)
me li visualizza in bn..!! quelli che ho scattato a colori me li visualizza praticamente identici al relativo jpg...!!
ma che ci si capisce qualcosa co' sto software..?!?
Presa di visione: una xt2

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:02

Ma scusa, tu sei nato già capace di guidare l'automobile o all'inizio, come succedeva a tutti, sembrava tutto così difficile?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:07

semplicemente è un software per professionisti. come puoi pretendere che un amatore prenda e voli su un programma come C1?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:14

C1 è un ottimo software, ma in effetti un po' astruso lo è.....
Ci devi prendere la mano, poi si va avanti molto velocemente....

E' consigliabile per chi esegue moltissimi scatti, per questo adotta dei cataloghi, anche quelli complicati rispetto a Lightroom che è il suo principale concorrente.

Se uno non esegue moltissimi scatti forse è meglio orientarsi verso qualcos'altro

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:42

ok pure Ps è per professionisti eppure lo giro e lo rivolto come un calzino.. MrGreen
Riguardo quello che chiedevo del file raw mi sapete dare una mano?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:55

Pierpier semplicemente ti mantiene il profilo che avevi in camera ;)

In teoria, o meglio in pratica, è cosa buona e giusta perchè mantieni il workflow dall'anteprima della fotocamera al pc.

Se poi vuoi cambiare profilo basta che lo selezioni nelle relative opzioni e partendo dal RAW ti replica tutti gli standard che hai in macchina.

Se poi vuoi puoi iniziare a far modifiche e te lo lavori come vuoi.

Per l'importazione, in teoria, ha degli ausili intelligenti per selezionare prima dell'importazione quindi ti fa seguire quel passaggio forzato perchè è quello il momento in cui dovresti compiere la selezione.

Dico in teoria perchè io, invece importo tutto e poi seleziono manualmente senza ausilio della ai.

Che sia più astruso si Lr non ci piove, ma una volta imparato ci lavori bene dai.

Io ormai lavoro un flusso di circa 2000 foto in mezza giornata, per me è tanta roba.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:35

Dichiaro con estrema sincerità di essere una capra in fatto di sw da post produzione, per anni usai il Capture Nx2 di nikon e trovandomi molto bene mi ero fossilizzato solo su quello ma poi purtroppo finì il supporto sulle nuove fotocamere,

quindi provai LR e PS......niente da fare, non mi andavano giù manco a calci e malgrado molti trovassero ostico il C1 lo volli provare e per incanto malgrado la mia inettitudine mi ci trovai abbastanza in fretta a tal punto da comperare la licenza definitiva, per cui insisti un po' e magari trovati alcuni webinar e vedrai che non è male.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:55

semplicemente è un software per professionisti. come puoi pretendere che un amatore prenda e voli su un programma come C1?


No, è disordinato.
Puoi dire che ha una UI (user interface) complessa e completa come serve ai professionisti, ma resta disordinato e anti-intuitivo con una UX (user experience) orribile per un mese, almeno.

Poi forse si sopporta, io no.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:56

Riguardo quello che chiedevo del file raw mi sapete dare una mano?


Domanda banale.... ma perchè perdi tempo in fase di scatto, quando tutte le varie regolazioni (escluso ovviamente maf ed esposizione) le puoi gestire comodamente, BN compreso, davanti ad un bel schermo grande del computer?
Questo ovviamente se scatti in raw...
Il fatto comunque che C1 le legga a me non sembra un problema, con un qualsiasi Style resetti tutto....

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 22:07

Parlando di convertitori raw:

- se ti piacciono i cataloghi ti consiglierei di provare anche Lightroom.

- se invece, come mi sembra, i cataloghi ti infastidiscono (come a me che elaboro non grandi volumi di immagini) puoi provare anche DxO Photolab, Silkypix, oppure ACR di Adobe (che ha lo stesso motore di elaborazione di Lightroom, senza cataloghi ed altre funzioni accessorie non strettamente di sviluppo)

Insomma oggi la scelta è abbastanza ampia, quindi è bene provare prima di decidere.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:23

Anch'io quando ho iniziato ad usare C1 ho avuto un bel po' di difficoltà a capirlo, troppo professionale per me?, poi con il tempo mi è diventato meno ostico.
Come sw poi c'è anche Affinity che è molto intuitivo.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:11

I raw vanno sviluppati come i vecchi negativi. Non conosco le Fuji ma probabilmente il raw in C1 mantiene il profilo che è stato utilizzato al momento dello scatto ed è molto fedele al jpg. Puoi anche cambiare il profilo dopo l'importazione in C1 ed iniziare lo sviluppo.

Io mi sono personalizzato le schede con gli strumenti nell'ordine in cui li uso, ma usavo già lightroom e avevo una certa base.

Ti consiglio di guardare prima un videocorso. Questo non sembra male.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me