| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 21:11
Io aspetto una a1/ 2 con i stessi pixel e tutti gli algoritmi del caso global shutter per quello che devo fare lo trovo inutile e magari una nuova batteria .. ma sono piccolezze perche la A1 fa gia tutto quello che deve fare |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 2:01
A me non piace fare il beta tester e dovere pagare per farlo, poi fate voi. Ognuno ha i suoi gusti. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 8:12
Addirittura beta tester, ma va la che la macchina uscirà solida come sempre senza bisogno di chissà che richiami e nuovi fw. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:22
Sony ha mostrato davvero i muscoli con questa ammiraglia. Tuttavia mi sento di fare una riflessione: ancora una volta, tutti gli sforzi sono concentrati solo sulla velocità operativa e non più sulla IQ da tempo. Questo limita la fruizione della tecnologia stessa, alla nicchia di soli fotografi sportivi o di azione. Questo cosa implica? che i nuovi prodotti stanno diventando vantaggiosi in termini operativi sempre e solo per una nicchia via via sempre più piccola. Tutto il resto del mondo fotografico (il 99%) ha sovrabbondanza da anni e non VEDE più novità sostanziali, nessun brand innova diversamente. Andate a vedervi i finalisti dei concorsi wildlife e sport del 2023, ci sono ancora tanti ferri vecchi e le foto, pur molto belle, non sono migliorate da quasi un decennio nella qualità, sia artistica che di momento colto. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:28
In cosa dovrebbero migliorare qualitativamente parlando le macchine? Se guardo i files di a7r5 e gfx100, vedo un leggero vantaggio a favore del formato maggiore. Ma vista la qualità che sfornano, non saprei nemmeno decidere come potrebbero essere meglio. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 10:35
“ A me non piace fare il beta tester e dovere pagare per farlo, poi fate voi. Ognuno ha i suoi gusti. „ Gli atri allora che sono SID  (Side Impact Dummy - Manichino per l'urto laterale) |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:27
“ Addirittura beta tester, ma va la che la macchina uscirà solida come sempre senza bisogno di chissà che richiami e nuovi fw „ Non so chi l'abbia scritta, ma si commenta da sè. Rosicamento totale Macchine e ottiche prese sempre appena uscite e mai aggiornate, sempre perfette. Giuliano, che la massa non migliori le sue capacità fotografiche, ci sta. Che non migliori la qualità pura delle immagini invece non è vero. La qualità dei file delle mie foto è invece molto aumentata, proprio grazie a Sony, che ad es., perfezionando come ha fatto l'af delle ml al livello attuale, questo corrisponde ad un miglioramento della resa ottica, dunque del file stesso. Non è solo questione di velocità operativa. Cosa verificata personalmente al tempo della a7r2, e ora della a7r5, con risultati eccelsi. Lo stesso l'aps-c. Ho usato per decenni aps-c Canon, con grossi limiti proprio del file. Finchè, insoddisfatto, ho abbandonato aps-c. Ho riprovato dopo anni con a6400. Un abisso. Poi a6600, ancora di più. Tornato a riprovare Canon, con r7, un gran miglioramento, proprio del file. Per cui non sono minimamente d'accordo con quanto affermi. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:48
Mi auguro che il video citato in questa discussione metta una pietra tombale su tutte le minchi@te che ho letto di recente in varie discussioni riguardanti le prestazioni, e in particolare quelle agli alti ISO, del GS. Colgo l'occasione per fare a tutti i miei migliori auguri. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:55
A U G U R I ! |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:29
Auguri a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |