| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:55
Ciao, A vederle hai problemi sia alle tendine che allo specchio, oltre alle infiltrazioni. Credo sia necessaria una bella revisione. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:06
Infiltrazioni dal dorso (vanno cambiate le guarnizioni) e problemi al meccanismo di trascinamento (va riparato) Mentre nel primo caso puoi fare da solo nel secondo ci vuole il fotoriparatore... e non so quanto ti convenga (probabilmente fai prima a comprare un altra EM) |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:10
Anche a me sembra che le abbia un po' tutte: infiltrazioni di luce, problemi di trascinamento pellicola, problemi tendina otturatore. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 17:24
macchina da revisionare, con tendine che non funzionano bene e trasinamento difettoso che sovrappone i fotogrammi |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:23
Grazie a tutti. Come pensavo. Mi straniva il fatto che su 24 fotogrammi solamente 7/8 sono compromessi da trascinamento o bagliori di quel tipo. Non dovrebbero essere tutti e 24 compromessi? |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:34
No perché dipende da tanti fattori: esposizione alla luce dei punti dove le guarnizioni cedono, tempi di scatto, inclinazione della fotocamera e anche quanto il rullino è avvolto; su alcune macchine, probabilmente anche la EM, il meccanismo di trascinamento non fa un giro completo ad ogni avvolgimento e se il difetto è dovuto ad una dentellatura usurata in parte, il problema si manifesta solo quando è quella parte coinvolta. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:34
si vede che a volte chiude. Magari dipende dalla lunga inattività ed è sufficiente lubrificarla |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:36
“ Non dovrebbero essere tutti e 24 compromessi? „ Dipende dai tempi, otturatore, dalla posizione della fotocamera rispetto alla luce, infiltrazioni di luce, dal modo con cui hai azionato la leva di scatto, trascinamento pellicola. Farla riparare certamente non conviene considerato che le si trovano intorno ai 20/30€, |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:47
Ok grazie a tutti, siete stati molto esaustivi. Probabilmente chiederò qualche preventivo x farla sistemare o in alternativa ne cerco una funzionante a poco prezzo. La avevo presa ad un mercatino pensando fosse funzionante.. purtroppo non si può sempre prevedere il minimo difetto!!! Però se avete altri consigli su cosa osservare più attentamente quando si compra sono sempre graditi. |
user250784 | inviato il 12 Dicembre 2023 ore 18:47
Fotocamera da restituire per acuistarne un'altra seria e che utilizzi le vere ottiche Nikon. La Nikon EM era destinata alla massa che sapeva poco o nulla di fotografia e voleva solo scattare per divertimento; se poi ci aggiungiamo le ridicole ottiche della serie E, ecco che l'inconveniente è chiaro. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:08
Grik, la EM va benissimo, basta conoscerne i limiti... e anche il 50/1.8 E va benissimo... Si può fare fotografia anche con quello. Ma solo quando funzionano correttamente. |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 22:16
Di nikon EM ne comprai 2 negli states, quando uscì. Allora il dollaro veniva 800 lire e costavano 90 $ ognuna come dire 81 mila lire insomma 40euro l'una nuova |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 22:44
“ se poi ci aggiungiamo le ridicole ottiche della serie E, ecco che l'inconveniente è chiaro. „ Erano chip ma certamente non scadenti, perlomeno le prime lens, il 28 2,8, il 35 2,5, il 50 1,8 quasi un pancake, il 100 2,8 e il 135 2,8 avevano una costruzione in materia plastica, come la maggior parte delle ottiche attuali, ma riproducevano schemi ottici ben collaudati delle Nikon. La EM, disegnata da Giugiaro, in buona compagnia con le varie Pentax Mv; Olympus OM10; Canon Av1; Fujica AX-1..., alla fine non fa altro che anticipare quelle che saranno le odierne entry level. Non la disprezzerei anche perché a suo modo ha contribuito a scrivere la storia della fotografia. |
| inviato il 13 Dicembre 2023 ore 19:38
“ Erano chip ma certamente non scadenti, „ Magari le ottiche Zeta meccanicamente fossero costruite come la vecchia serie E.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |