| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 16:55
Buonasera, ho sempre fatto stampare in laboratorio, ma ultimamente mi incuriosiscono le stampantine a sublimazione. Mi piacerebbe stampare a casa ogni tanto, senza grandi pretese qualitative, non più di un formato 10x15. Naturalmente per le cose più importanti continuerò ad appoggiarmi al laboratorio. Secondo voi si possono prendere in considerazione le Canon Selphy, o sono migliori/più convenienti le ink jet? |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:36
La selphy va più che bene. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:02
Grazie Zary |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:15
Con un po' di attenzione in fase di acquisto con le Selphy stampi a 28-30 centesimi a copia, la qualità è ottima. In rete trovi vari tutorial su come sfruttarle al meglio, si trovano anche i profili per Photoshop, anche se visto il tipo di uso lo ritengo un po' eccessivo... |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:21
Anche se con 0,30€ a stampa siamo già 13,50€ per 45 stampe, che io stampo ogni mese su FreePrints a soli 4,50€ di spedizione. . E la qualità della carta Fuji (io scelgo opaca) per queste piccole senza pretese è più che buona. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 17:11
Daniele non è una questione di pura convenienza economica, dove la stampa on line è imbattibile. I miei fotolibri li faccio stampare da Saal digital. È che stampare a casa, ogni tanto, può essere piacevole. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:03
Su questo non discuto |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:13
La stampa a sublimazione è "carina", non ci tiri fuori quel gran che ma io con la Selphy 1300 quando faccio servizi in giro ci riesco anche a fare il Photo Booth e come foto ricordo al volo sono ottime (tipo Polaroid, ma ad un costo inferiore; ovviamente non è da mettere in paragone con la stampa "normale", ma per toglierti lo sfizio in casa va bene ed è comunque superiore al getto di inchiostro di casa (se non vuoi metterti a comperare carte fotografiche, usare le stampanti in qualità ottima e spremere le cartucce come fossero limoni)! Ci vuole comunque una fonte di elettricità... questo tipo di stampanti le fa anche Kodak e HP (tra gli altri) e credo che siano comunque tutte soggette ad alimentazione elettrica senza batterie, ma non ne sono sicuro. Se invece ti vanno bene anche formati più piccoli del 10x15 e vuoi stasmpare senza l'uso di corrente considera le istantanee Kodak che ti permettono sia di fotografare e scattare al volo, di scattare e "salvare" gli scatti o di stampare direttamente dal telefono e/o pc. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:32
Anche io ho la Selphy 1300 e la mando a batteria. L'originale costa cara ma si trovano su am.zon batterie compatibili, l'alimentatore fornito con la stampante le ricarica |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:35
Max, Marco, grazie per le indicazioni, era quello che mi serviva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |