RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

...







avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 12:52

2. se devi metterti a fare maschere in manuale non vai più a casa


Sommessamente dico che personalmente non mi metto a postprodurre in modo accuratissimo tutti gli scatti che faccio, solo quelli che voglio stampare o pubblicare in altro modo, quelli che mi sembrano buoni, insomma e sono POCHI, e perciò non ho paura di perderci un po' tempo. Se mi sembra che sto perdendo tempo per fare il lavoro su molti scatti inizio a pensare che i casi sono due: o sono diventato un nuovo McCurry o forse dovrei prendere in considerazione l'idea che non tutti gli scatti siano così buoni da meritare il trattamento completo. Penso sia vera la seconda (...IMHO...)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:23

"eccetto ai terrapiattisti"
Esatto Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 14:27

Miopiartistica
Certo pure io vi perdo un pomeriggio se voglio stampare bene uno scatto, ma mettersi a fare una maschera precisa a mano della vegetazione che si è mossa tra uno scatto e l'altro è spesso cosa impossibile, meglio cestinare

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:06

Il senso dei filtri fisici ha senso se vuoi partecipare a dei concorsi, in cui per regolamento non è ammessa una post-produzione esagerata.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 15:51

Ciao a tutti, popolo del forum di Juza!
Anzitutto vorrei ringraziare Andrea Taiana ed Antonio, che conosco personalmente, per il loro interesse nei filtri H&Y quale conoscitore del marchio (ormai a detta dei cinesi) storico ma soprattutto per l'interesse sul filtro che ho designato per loro.
Leggevo un po' i commenti vari e da quel che ho capito, cercherò di rispondere brevemente alle vostre domande.

Un filtro gnd fisico ha senso oggi se:

- sai gestirlo, prima di tutto. In base alla scena sarai in grado di usare un filtro come meglio credi e quindi anche abbinarlo alla scena rispetto ad altri filtri installati, rispetto alla scena che hai di fronte, rispetto ai tuoi intenti in post produzione, rispetto al riprodurre fedelmente ciò che vuoi mostrare come rapporto finale.

- dai MOLTA importanza a quel che ho scritto sopra MrGreen (nel senso che, se non vuoi ovviare - mischiare - falsare (troppo) può essere una strada importante per evolvere fotograficamente anche come comprensione (non artefatta) del fenomeno della luce su qualsiasi superficie e quindi comprarlo diventa una buona scelta

- capisci che puoi dedicare il tuo tempo più alla scelta ed alla composizione che alla post produzione, magari rimpiazzando quel lavoro che facevi prima con le multi esposizioni con un attento esame e composizione "più estrema" con un focus stacking o decisamente meno scatti con una multi esposizione.

Ha, dunque, senso? Può averlo.

- non è facile gestire la luce in post, molto spesso si vedono cose abnormemente artefatte eppure belle ma lontane dalla fotografia, non dico "come la conoscevamo un tempo" ... Non sono così vecchio, dico solo che le fotografie "normali" simil pellicola oggi sono un ricordo nostro personale (generalizzo), molto spesso postproduciamo a ricreare un'anteprima ma con un nostro estro (me compreso borderline però) quindi avere un lavoro uniforme può aiutare: alberi come qualsiasi altra cosa che si muova fa parte dello scenario di fronte a noi. Lavorare con una quanto più possibile condizione di gestione luce in fase di scatto grazie ai filtri ottici è un qualcosa che poi risulta difficile replicare in post... O per lo meno: avremo il nostro risultato ma sarà comunque diverso da quello scatto singolo con il-i filtri.

- il nostro estro può anche voler sfruttare alcuni "difetti" (più che altro sommatori) dati da controluce come vignettature, può voler sfruttare la tridimensionalità angolandosi fisicamente alla luce ed utilizzare un GND aiuterebbe ad attenuare parti visivamente in risalto sulla foto che non vorremmo che lo fossero, può voler mettere in risalto un particolare di quel suolo in cui ci troviamo e quindi usare un gnd in un altro modo. Insomma ci permette di essere creativi sul campo, invece che stare a casa!

Il gnd Balancer molto spesso viene confuso dai vari medium. Ricordo che io ho contribuito anche alla realizzazione del Kase medium, tuttavia il Balancer è un po' diverso. Ha 3 sfumature e può essere molto interessante di rinforzo abbinato con altri filtri specifici, nasce pensato come all-in-one per supergrandangolari in quanto le 3 sfumature coprono gran parte del filtro e può essere decisamente considerato d'aiuto per "di tutto un po' a tutte le focali" se volete quanto scritto sopra (che personalmente per me vale per qualsiasi filtro, non solo il Balancer).

Vi chiedo solo un favore: non ricevo le notifiche Juza quindi:

o avete pazienza MrGreen o cercatemi su qualche social, tanto ci sono ;-) ;-)

Un saluto a tutti voi! Cool

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2024 ore 17:14

Il senso dei filtri fisici ha senso se vuoi partecipare a dei concorsi, in cui per regolamento non è ammessa una post-produzione esagerata.


Io che faccio parte dei possessori di tutte le sfumature di grigio in testa la vedo un po' diversamente,

l'uso del filtro fisico è pari al piacere nell'usare un vecchio vetro manuale, magari pure adattato, usare un comando a filo, non dover vedere subito gli scatti sul cellulare, metterci mezz'ora per decidere dove piazzare il treppiede, non scattare in manuale per fare il ganassa, ecc, ecc, MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me