| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 22:05
Ultimamente ho formulato una riflessione.. Scusate non sono un utente che sia mai intervenuto in discussioni, per quanto spenda molto tempo godendomi le foto, le recensioni, e i dibattiti sui più svariati argomenti. Ho sempre più l'impressione che utenti e costruttori abitino mondi diversi, siamo arrivati a un punto in cui l'utente finale può discernere quanto vuole sulle caratteristiche tecniche di una fotocamera, o di un obiettivo, ma la verità è che giunti a certi livelli tecnici (eccezionalmente elevati) e considerando la rilevanza che le postproduzioni occupano nella realizzazione di una foto, sia tutto piuttosto aleatorio. Mi spiego meglio: Un ingegnere Hasselblad, Leica, Sony, Canon, Nikon, può e deve ragionare in termini tecnici che sono sì estremamente affascinanti e competitivi, ma contemporaneamente anche lontani dalla realtà esperienziale, ed esatti solo nell'ambiente controllato di un laboratorio. L'utente finale può sapere del range dinamico o del sistema autofocus all'avanguardia della propria macchina, ma nei fatti riesce ad avere la prova artistica (cioè la resa ottimale date le pretese al momento dello scatto) della supposta superiorità del proprio mezzo, se è fortunato, poche volte nel corso della propria vita fotografica. Spero che la discussione possa essere foriera di controdeduzioni e commenti quindi per il momento non insisto oltre risparmiandomi ulteriori approfondimenti per continuare l'argomento, se gradito e utile, in seguito. Una buona serata a tutti. Giacomo |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:22
Ma si,ci si dimentica spesso che lo scopo finale é una foto interessante e non topaz ai o la superfotocamera,a mio parere basta una fotocamera decente e un solo buon obiettivo che ci serve spesso e di qualsiasi marca per portare a casa qualcosa |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:30
Come ho già scritto da qualche altra parte oggi sono disponibili attrezzature fantastiche a prezzi abbordabili. L'unica cosa della quale si deve preoccupare il fotografo è di avere nella borsa l'attrezzatura che consente di fare le foto che vuol fare. Se così non è ci si può informare, esaminare i file che le diverse fotocamere producono, pensare a quanto si può spendere e probabilmente in breve tempo si arriverà a disporre di quel che realmente ci va bene. Magari non al primo tentativo ma al secondo o al terzo probabilmente si. A quel punto basta, bisogna smettere di pensare all'attrezzatura e pensare solo a fare buone foto. Inutile stare a scervellarsi per capire se la fotocamera X rispetto alla fotocamera Y o l'ottica Z rispetto alla K siano più performanti magari dello 0,01%. All'attrezzatura ci si ripenserà solo se cambieranno le esigenze (nuovi generi, nuovi modi di fotografare...) |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:42
Io non ho ancora visto un autofocus veloce e preciso come vorrei, né un sensore che riprenda le stelle, i crateri della luna e i dettagli del mare illuminato dalla luna. Il secondo problema si risolve unendo due o tre foto (o usando un telefono, che ci pensa lui) ma il primo meno. Nonostante la pubblicità c'è ancora molto spazio per migliorare. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:52
Lollus: che ci siano spazi di miglioramento è ovvio: pensiamo per esempio se qualcuno riuscisse a produrre, utilizzando tecnologie oggi sconosciute o non applicabili, sensori con un rapporto S/N talmente basso da essere praticamente privi di rumore, o obiettivi basati su tecnologie nuove (non usare più lenti ma qualche altro marchingegno) in grado di eliminare completamente tutte le aberrazioni. Quel che ho scritto, e cioè "oggi sono disponibili attrezzature fantastiche a prezzi abbordabili" è comprensibile pensando a cosa potevo avere a disposizione a prezzi accettabili 50 anni fa e cosa invece posso comprarmi adesso senza neppure spendere cifre esagerate. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:03
Beh sì è anche vero che, se non fai colibrì in volo isterico da vicino, oggi riesci a far molto con poco. È innegabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |