| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:34
@Loconte. Ma sei proprio sicuro che ti serva "avere un sistema di messa a fuoco migliore della 6 D"? GL |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 22:23
Bella domanda Giovanni, di sicuro c'è appena una cosa, a parte la battuta un poco abusata, un sistema di messa a fuoco migliore della 6d è molto probabile che ci sia e in alcuni momenti mi farebbe comodo, poi la 6d è un poco che mi sopporta e di doman non c'è certezza e quindi mi guardo intorno, mi informo e se ne vale la pena faccio l'acquisto altrimenti aspetto, comunque grazie, le domande aiutano, un saluto |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 23:43
@Leconte. Mi sono permesso una domandINA un pò provocatoria, mi rendo conto. Il fatto è, PARLANDO PER ME, che ho numerose macchine, alcune delle quali, nettamente più giovani e TECNOLOGICAMENTE performanti. La 6 D, che ho da lungo tempo, la amo assai assai (soprattutto per il bel sensore ed, in secundis, per il rapporto dimensione/peso -sono smilzo & mingherlino!-) ed, essendo ritrattista, penso che il suo A/F sia ottimo ed abbondante. Poi, sempre personalmente, ho sempre privilegiato e PRIORIZZATO l'acquisto di ottiche, al cambio-macchina. Credo che la mia considerazione, oltre che per i ritrattisti, valga anche per chi fà paesaggio, still life, architettura, street, buona parte dello sport, e natura, esclusa avifauna. Non valga, invece, per chi fà avifauna, appunto, alcuni sport/momenti dello sport, e ... danza classica. Felice, se ti ho indotto qualche riflessione! Ciao. GL |
| inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:50
Ciao ragazzi! Concordo sul fatto che la 6d (che tuttora possiedo) sia un'ottima macchina, e per lavorare in discoteca resta un piccolo mostro. Solo un po' limitante se si lavora con grandi aperture (in tutti i contesti ovviamente). Porto il mio parere di utilizzo della R6 con tutti i dubbi che ho avuto, alcuni confermati ma più che altro sfatatati. La R6 non è una macchina performante (al buio) a livello AF e mirino se la si utilizza con ottiche come l'EF 16-35 F4 IS, che su reflex è il mio punto di riferimento per affidabilità e velocità di aggancio. Con i fissi cambia tutto, lavorano meglio che su 1dx mkII, le raffiche sono moderate e sinceramente preferisco così. Il mirino è sempre leggibile e quasi sempre fluido senza tante modifiche. Lenti testate: ef 24mm 1.4 II, ef 35mm 1.4 II, ef 50mm 1.2, ef 85mm 1.4 IS, ef 16-35 F4 IS. Alla fine si lavora meglio e con meno stress, detto questo entrambi i sistemi danno possibilità diverse, non si escludono affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |