JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per quello ho proposto la soluzione più "funzionale" ma non ho detto che sia la "migliore" „
Sisì...assolutamente, la mia è proprio invidia nel senso che tu riesci già a capire come verrà il ritaglio e quindi inquadri pensando a quello, io per il momento non riesco è una procedura che non ho mai fatto, magari quando prenderò la xt6 (acquisto solo numeri pari) allargherò le mie vedute in fatto di scatto
Ma non è difficile... se hai lenti che risolvono il sensore grande ed hai un ultrawide praticamente ti porti a casa un'immagine enorme che poi ti lavori come ti serve con calma ed al caldo :)
Però ci perdi quasi tutto il gusto è...
Un pò come per le pluri esposizioni.. anche in quel caso con un miglior sensore ottieni maggiore gamma dinamica subito in fase di scatto ma se fai più esposizioni e te le lavori con calma a casa hai dei margini praticamente infiniti.
Però devi poi essere bravo nella post per creare immagini "credibili".
Sono scelte... quando lo farò per piacere andrò tutto in jpg on board e potrò godermi a pieno la mia passione.
“ Sono un interior designer e fotografo spesso spazi interni, urbani e architetture, mentre solo poche volte faccio ritratti. „
Mentre leggevo mi è venuta in mente la pubblicità della nuova Fiat 600 ibrida disponibile in tutti gli show room. Una volta avrebbero detto in tutti gli autosaloni. Ma vuoi mettere dire show room?
“ Ma non è difficile... se hai lenti che risolvono il sensore grande ed hai un ultrawide praticamente ti porti a casa un'immagine enorme che poi ti lavori come ti serve con calma ed al caldo :)
Però ci perdi quasi tutto il gusto è...
Un pò come per le pluri esposizioni.. anche in quel caso con un miglior sensore ottieni maggiore gamma dinamica subito in fase di scatto ma se fai più esposizioni e te le lavori con calma a casa hai dei margini praticamente infiniti.
Però devi poi essere bravo nella post per creare immagini "credibili".
Sono scelte... quando lo farò per piacere andrò tutto in jpg on board e potrò godermi a pieno la mia passione. „
Sì capisco, io il breacketing lo uso spesso, soprattutto primavera estate perchè i luoghi che fotografo spesso e volentieri sono moooolto contrastati , zone con tantissima luce e zone buie quindi in quei periodi dell'anno è praticamente impossibile senza breacketing salvare capre e cavoli. Quando C1 non aveva l'opzione HDR per unire i più scatti, usavo dei filtri a lastra soft (3 stop) con estrema soddisfazione anche se diventava una menata portarsi dietro il tutto, poi quando C1 ha introdotto l'hdr, è diventato più snello abbandonando i filtri e usare il breacketing. Però per il ritaglio non sò...gli scatti che produco a 8mm son già belli così ( per me) non li vedo ritagliati...ma perché appunto non ragiono col cervello pensando al crop che farò.
“ Mentre leggevo mi è venuta in mente la pubblicità della nuova Fiat 600 ibrida disponibile in tutti gli show room. Una volta avrebbero detto in tutti gli autosaloni. Ma vuoi mettere dire show room? „
Per tuo interesse "interior designer" non ha un vero corrispettivo in italiano, se non certe traduzioni che però ne restringono il significato e quindi alterandolo. "Arredatore di interni", per esempio, non è corretto o quantomeno è solo uno dei possibili approcci alla professione.
Scusate a tutti per la divagazione, ma ci tenevo per onor di cronaca
“ per me lo scatto deve essere composto e tecnicamente perfetto almeno al 90% poi capita una piccola raddrizzatura ma che comunque non mi cambia l'inquadratura „
Pur nella mia amatorialità, anche per me questo aspetto è fondamentale! La cosa bella di un'inquadratura è che dice molto con quello che include, ma anche e soprattutto con quello che tiene fuori, e quindi posporre il momento del ritaglio/inquadratura mi sembrerebbe una sfiducia nei confronti della fotografia stessa.
Poi capisco benissimo che in ambito professionale, sopratutto quando i ritmi di produzione sono alti, includere di più per poter croppare successivamente è più comodo e vantaggioso.
Però in termini più artistici e passionali, mi sento di sostenere un approccio più purista
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.