| inviato il 24 Novembre 2023 ore 10:47
Buongiorno a tutti, Sono un appassionato di fotografia con una Canon R8 e vorrei chiedervi consiglio per acquistare uno zoom grandangolare da usare nei viaggi. Per praticità, vorrei un obiettivo RF e non un EF adattato. La scelta migliore sarebbe ovviamente il 14-35mm F4, ma il costo di 1600e circa è impegnativo per me. L'ingombro non è eccessivo. L'alternativa è il RF 15-30 f4.5-f6.5, più economico (600e) e più piccolo. Considerato che lo acquisterei per fotografare paesaggi e monumenti nei viaggi e quindi entrambi gli obiettivi sarebbero usati ad aperture intorno f8, f9 o più, credete che la qualità di immagine sia molto migliore nell'F4 da giustificare l'extra spesa? Oppure posso cavarmela con il piu economico? Grazie mille! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:11
La scelta migliore sarebbe il 15-35/2,8… Credo che le differenze maggiori tra i due che proponi consistano essenzialmente nei vantaggi della serie L, ossia - costruzione: robustezza, materiali, tolleranze ridotte, tropicalizzazione - ottica: luminosità maggiore e costante, impiego di lenti speciali a bassa o bassissima dispersione Dal punto di vista ottico inoltre, è probabile che le correzioni fw/sw di clb e distorsione siano minori o comunque meno “estreme” di quelle richieste dall'ottica più economica; sotto questo aspetto, tuttavia, non è secondario il vantaggio di avere un'ottica economica che - alla fine del processo, quindi anche con interventi decisi da parte dell'elettromica post scatto - consente comunque d'avere dei risultati più che buoni. Anche io preferisco avere un obiettivo corretto “di suo”, ma devo riconoscere che spesso uso il 16/2,8 microscopico ed economico, lasciando a casa l'eccellente 15-35/2,8, salvo non occorra proprio il massimo che il sensore della mia R5 consente. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:30
Per me dipende dal budget e dalle priorità, dando per scontato che chi compra una fotocamera da oltre mille euro, nel tempo, si dota di un parco ottiche, piccolo o grande che sia. Credo che il budget non sia infinito per nessuno, per cui occorre valutare: - se per te architettura e paesaggi sono la tua passione => ha senso investire (pardon: spendere) in un grandangolo di qualità e risparmiare sulle altre lenti (fissi, tuttofare ecc.) - se non hai un genere preferito, meglio puntare su un tutto fare di qualità (es. RF 24-105 L) e risparmiare qualcosa su grandangoli ecc. - se ti piacciono i ritratti, valuta qualche bel fisso e risparmia sulle altre lenti - e così via. Non ho menzionato, sport, avifauna, astrofotografia... ma tutto dipende da quello che preferisci fotografare. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:16
Gli amici Giallo ed Ignatius non possono essere che di buon senso, e di esperienza (in particolare, solidarizzo con Giallo, quando afferma: "io preferisco avere un obiettivo corretto “di suo”!) Mi limito ad aggiungere una "banalità": "non si fanno le nozze con i fichi secchi"! Nel senso che io mi prefiguro un corredo (magari piccolo e "mirato" ai risultati che mi prospetto, MA di livello "adeguato"! No acquisti/vendite/riacquisti, ecc.!) e poi, PAZIENTEMENTE (uno alla volta, per carità!) cerco di costruirlo! Ciao. GL |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:02
“ No acquisti/vendite/riacquisti, ecc.!) e poi, PAZIENTEMENTE (uno alla volta, per carità!) cerco di costruirlo „ Giusto. Io ho fatto diverse vendite e riacquisti quando sono passato da EF a RF (EF 35mm IS -> RF 35mm IS, ho cambiato il 24-105 "vecchio" per il nuovo, il 100-400 con il 100-500, l'EF 100mm Macro IS per l'RF 85mm Macro IS). Però io arrivo alla saggezza di Giovanni Leoni solo con una serie di "sbagli e cambi di rotta" anche nell'epoca RF. C'è da dire che non ho fretta e quindi aspetto offerte tipo black-friday per gli acquisti... Però mi capita di avere ripensamenti. Ho preso l'RF 50mm STM e poi l'ho venduto per il Sigma 50mm Art... E il prossimo ad essere rimpiazzato sarà l'RF 16mm F2.8 STM. E' leggero, piccolo, otticamente abbastanza valido... ma preferisco l'idea di portarmi dietro qualche etto in più, sapendo che lo "sforzo" è giustificato, in quanto è più probabile che mi venga da dire "Wow!" quando ne vedo le immagini. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:31
@Ignatius. Sono 60 anni ca. che gioco-a-questo-gioco! Sai quanti ne ho fatti di sbagli-cambi di rotta!!! Parlo per esperienza! Ciao. GL |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:16
Io prenderei il 16/35 f4 ef che io mi sono tenuto e uso con grande soddisfazione su r5 Oggi usato lo prendi con 500 euri Un pensiero c'è lo farei. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:28
Grazie mille a tutti per le risposte molto istruttive, credo che mi orienterò sul 14-35 f4, risparmiando per comprare un'ottica migliore! |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 12:01
Un ottima scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |