| inviato il 23 Novembre 2023 ore 8:52
Vista l'offerta molto allettante del 47% su Amazon (viene 119€) stavo pensando di prenderlo avendo acquistato un monitor nuovo.. ma prima volevo chiedervi qualche informazione in merito. Per calibrare correttamente conviene far analizzare alla sonda anche la luce ambiente .. A tal proposito mi capita di lavorare con luci diverse: - la mattina con luce naturale dalla finestra; - la sera a volte con luce del lampadario bianca aperta che illumina la stanza; - altre volte con luce soffusa di qualche led.. Sarebbe possibile salvare 3 profili per le 3 luci ambiente differenti? O dovrei scegliere solo una luce e lavorare sempre con stesso tipo di illuminazione? Inoltre ho letto che la versione élite dello schermo riesce a bilanciare monitor differenti per renderli simili.. A tal proposito il monitor del vecchio portatile è molto diverso dal nuovo monitor (che mi appare molto più naturale e corretto). Sarebbe quindi possibile rendere il portatile uguale al nuovo schermo una volta calibrato? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:20
Altra cosa importante che ho dimenticato di chiedere: Il monitor ha diversi profili, quelli che uso di più sono: - dcp-i3 quando faccio editing; - sRGB per visualizzare i jpg esportati per il web dopo aver editato in camera raw; - hdr Con la calibrazione come funziona coi diversi profili? Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:42
La EliteX nel 2016 , pagata 116,44€ , usata 2 giorni e rispedita indietro . Il suo software era indecente per non parlare dei profili che rilasciava. Certamente dopo più di 6/7 anni avranno migliorato in entrambi. Ho preso la Xrite 1iDisplay Pro , sia su Imac 27" 5K prima che con Dell 27" 4K adesso , con il suo software xRite Profiler mai cannato un profilo. I profili di default servono giusto per avere un confronto con i nuovi creati. Un consiglio di un fotografo che utilizza da anni le sonde , è di non utilizzare la spunta su Regolazione automatica ambiente o come si chiama su Spider. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:47
Ti ringrazio per i consigli, Ma i nuovi profili creati tengono conto di spazi colore differenti? Ad esempio dcp-i3 e sRGB? E da dove puoi selezionarli? Quelli originali ovviamente li usi col tasto sul monitor.. Grazie ancora |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:52
Premetto che non ho mai usato la vesione Elite del sw Datacolor. Ho usato la Pro e per me è una bella porcheria, nel tentativo di semplificare l'hanno inutilmente complicato. Sono passato quasi subito a DisplayCal. Cercare di rendere uguali monitor diversi è un'illusione, difficile da fare tanto più con SpyderX, il problema principale è che i colorimetri come lo Spyder non sono in grado di misurare in modo assoluto il bianco ma hanno bisogno di avere una taratura di base che gli dica le caratteristiche spettrali della retroilluminazione del monitor. Lo Spyder ha soltanto alcune tarature di base generiche che possono non corrispondere esattamente ai monitor che hai per cui lui misura il bianco a 6500k ma magari in realtà c'è una leggera dominante verde o magenta che lui non vede. I colorimetri Calibrite permettono di caricare correzioni spettrali per il pannello che stai misurando, DisplayCal ha un database con correzioni fatte da utenti in possesso di spettrofotometri. Per cui se c'è la correzione per i monitor potrai rendere i monitor molto simili tra loro. Io ho due monitor 27" più il notebook, avevo lo SpyderX e non riuscivo a rendere i 2 monitor simili, solo passando al Calibrite sono riuscito a renderli quasi uguali. Per il notebook invece non c'è speranza, il bianco è leggermente diverso pur essendo tarato anche lui a 6500k Questo è uno dei thread su displaycal da cui ho preso le info che ho riportato sopra: hub.displaycal.net/forums/topic/struggling-to-get-two-monitors-to-matc “ Con la calibrazione come funziona coi diversi profili? „ si calibra con il pannello in modalità utente/nativa, quella in cui ha il gamut più ampio. Poi usando programmi che hanno la gestione del colore non avrai problemi. nel senso che le immagini salvate con profilo colore verranno visualizzate correttamente da tutti i programmi che gestiscono il colore (ormai quasi tutti, anche Foto di windows 11) |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:55
“ Ma i nuovi profili creati tengono conto di spazi colore differenti? Ad esempio dcp-i3 e sRGB? E da dove puoi selezionarli? Quelli originali ovviamente li usi col tasto sul monitor.. „ a che serve cambiare profilo ? Si usa quello del monitor con modalità che ha il gamut più ampio |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:11
Ho preso lo Spyder X Pro e non mi sembra male, non avevo visto l'offreta dell' Elite che per 10 € in più mi avrebbe consentito di calibrare anche il proiettore. E' la prima esperienza con un colorimetro e non ho termini di paragone, prima calibravo con la pagina "The Lagom LCD monitor test pages" che mi ha sempre dato buoni risultati. Col colorimetro ho fatto di sicuro un piccolo miglioramento. Quello che ti posso dire che dopo la calibrazione del mio BenQ PD2700U le immagini cattive sembrano peggiori mentre quelle buone danno una sensazione di altissima qualità (es: la pubblicità su YouTube) |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 11:57
In linea generale ti consiglio di crearti almeno una situazione dì luminosità ambientale "standard" e profilare su quella anziché usare la funzione dinamica offerta dalla sonda+software anche perché saresti costretto a tenerla sempre collegata e quindi esposta a rischi di caduta, urti, etc. Sembra "bello" in primis ma l'adeguamento dinamico in funzione della luce ambiente non offre riferimenti e punti fermi di cui invece c'è sempre bisogno, specie se poi vai a stampare. Ma per un approfondimento ti rimando al miglior divulgatore sull'argomento (profili e profilazione, sonde, etc.) Un vero gentleman. www.northlight-images.co.uk/keith-cooper-photography-videos-index/ Nell'elenco dei video trovi anche le Spyder, tutte le versioni, tutte le prove sul campo, pregi, difetti e modalità d'uso. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:19
Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |