JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@3dbit il focus stacking ti serve soprattutto se il mezzo è fotografato con una vista di tre quarti... se è di lato o di fronte (nella logica di tavole 3D) è difficile apprezzarlo.
Per il tuo uso è necessario fare tanti test per trovare il set up ideale rispetto al risultato necessario. Con una FF con un sensore superiore ai 40 MP, buona gamma dinamica e un buon 24-105 F4, dovresti ottenere i risultati desiderati.
Visto il tuo uso, non credo che tu abbia bisogno del bracketing, basta una giusta esposizione tanto monti tutto su Photoshop o analogo, duplichi l'immagine su più livelli e poi su alcuni forzi l'apertura delle ombre per avere i riferimenti sui particolari in ombra. Il tutto con ulteriori scatti per i particolari salienti.
Se hai la possibilità, vai da un negozio e prova un paio di fotocamere con le auto che probabilmente sono parcheggiate fuori dal negozio.
user237285
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:05
@Filo63 @Jazzcocks @Rolubich @Andrea.taiana
Questo è un altro esempio di risultato simile a ciò che vorrei ottenere: www.flickr.com/photos/16069926@N08/52612941054/in/faves-131941231@N07/ (magari con un po' più di profondità di campo per avere bene a fuoco anche tutta la parte posteriore del rimorchio e del mezzo che trasporta)
Qui anche aggiustando un poco su lightroom solo esposizione e ombre si riesce a mettere discretamente a vista le parti scure sotto dove è attaccato il rimorchio. Quello che mi stupisce è il risultato nel complesso dato dalla fotocamera che ha usato, una Nikon D3200, che da quanto ho letto è una entry level.
nell'ultima foto che hai postato le parti in ombra sono illeggibili! Non avevi messo come condizione primaria di volere tutti i dettagli in ombra?
user237285
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 18:49
“ mi fai disperare....
nell'ultima foto che hai postato le parti in ombra sono illeggibili! „
Ti chiedo scusa, non volevo creare confusione.
Non ho detto che la foto è perfetta; ovviamente i dettagli delle parti più lontane diventano via via meno definiti e fuori fuoco e anche le parti in ombra rimangono confuse però quello che intendevo era che ritoccando un po' con lightroom si riesce almeno ad intravedere meglio qualche forma generale nelle parti cerchiate che nella foto originale sono completamente scure:
“ Non avevi messo come condizione primaria di volere tutti i dettagli in ombra? „
A me interessano tutti i particolari, sia quelli in ombra che non, come ad esempio le parti in lontananza del mezzo sul rimorchio.
Poi comunque sono sempre validi anche gli esempi che ho postato a pagina 2
“ Utilizzo una Canon 600D con ottica kit Canon 18-55mm per fotografare veicoli che poi uso come riferimento per disegni e modelli 3D. Però per via dell'hardware datato riscontro diversi problemi a livello di qualità d'immagine e dettagli. Finora ho utilizzato la tecnica del bracketing, sovraesponendo per cercare di mettere in evidenza le parti più buie e i dettagli più difficili da vedere. Qui alcuni esempi (utilizzo Mega perché così posso condividervi i file originali in raw e senza compressioni): mega.nz/folder/ggcGkC5Z#BtIibPxs4RDETtMRTrqoFw Per riuscire a vedere meglio i dettagli devo avvicinarmi e fotografare con lo smartphone cercando di inquadrare con una prospettiva il più simile possibile a quella della fotocamera che è posizionata più lontano quindi è molto difficile: mega.nz/folder/cs8mnK4I#iBi2IK9XBikryj4XdNWIRw
Questo un altro esempio di bracketing: mega.nz/folder/YwVh3Ryb#znPi53HWDR16HvtEWyd8hQ I dettagli che non si riescono a vedere bene o evidenziare anche in post produzione: mega.nz/folder/1pUnSSCJ#KO7bZOGpKW2UA0SbF6wRuQ E le foto da vicino con smartphone: mega.nz/folder/VokFFQJD#OPkvDKcySUUHV6vATLw-Tw
Quindi alcuni utenti mi hanno consigliato di provare con la tecnica dello Stitching. Premetto che non avendo strumenti appositi ho fatto queste prime prove ruotando la fotocamera (messa in posizione verticale) su un normale treppiede, fissato al corpo macchina. Ho preso la quarta foto di ognuno di questi tre gruppi di bracketing dello stesso soggetto: 1- mega.nz/folder/El8R0KIJ#IsafbJ2cEpC11aBEpTMR9w 2- mega.nz/folder/x1dCWZwS#fNGVUQ5nVu0H8tKTDwtcug 3- mega.nz/folder/8kFjUYAK#7PSOl1_oubWSIDsjlnXoWQ Questo il primo risultato unendo le foto in Pano su lightroom e facendo un po' di post prroduzione per cercare di evidenziare i dettagli e le parti di mio interesse: mega.nz/folder/h4slBaDb#t3ktdm8VuLb-NDfBBc0Lkg E devo dire che effettivamente un miglioramento c'è stato rispetto alle normali foto dello stesso mezzo: mega.nz/folder/g91XlCbA#9uRM6nnoG7lWPXy5HeqBvQ
Il punto critico rimane sempre la distorsione prospettica che si crea unendo le foto in Pano.
Qui un'altra prova di stitching: mega.nz/folder/FwlCiZaC#_2KGhc2nkQNTMAcV3Vya4Q E qui ho caricando il file originale di Photoshop .psb in cui ho confrontato la foto qui sopra in stitching con una foto normale dello stesso mezzo per vedere le distorsioni e i punti che non combaciano con una prospettiva "vera": mega.nz/folder/opV0TYrT#77UHhUjEP26Tbjv8_YY74w [tra l'altro qui nonostante lo stitching non sono riuscito a recuperare dettagli nei punti di interesse: mega.nz/folder/IwMVBJrQ#5Mip3Wu2iafqrlesnBJ0CA] „
Tutti i link non funzionano più...
user237285
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 23:05
“ Tutti i link non funzionano più... „
Si, scusa, dopo un po' di tempo ho rimosso le foto perché avevano targhe ecc. a vista
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.