RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus m5 problema focus stacking


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus m5 problema focus stacking





avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 14:50

Buongiorno a tutti,

vi chiedo consiglio riguardo ad un problema che riscontro con il mio set macro.
Possiedo una Olympus M5 mkII con obiettivo 60mm f/2.8 e utilizzo il kit 2 flash Godox MF12 con il trigger Godox X2T, per soggetti molto piccoli utilizzo anche tubi di prolunga e il Raynox DCR-250.
Il set funziona bene ed è molto prestante. Il problema sorge quando tento di fare un focus stacking: il primo tentativo funziona "al rallentatore" nel senso che scatta a circa 1 secondo tra uno scatto e l'altro (il che obbliga all'utilizzo del treppiede altrimenti il processo fallisce), successivamente qualunque scatto della macchina eseguito in qualunque modalità (auto, A, S, M, focus stacking o bracketing, HDR, ecc) mi blocca la macchina. L'otturatore si chiude, il display diventa tutto nero con l'icona della scheda SD lampeggiante, smette di funzionare qualunque comando (touch screen, tutti i pulsanti, leva ON/OFF) e l'unico modo che ho per ripristinare il funzionamento della macchina è di rimuovere la batteria e reinserirla. Tutto ciò mi impedisce l'utilizzo di questa potente tecnica molto utile in macro fotografia.
Mi è stato suggerito di provare a montare una scheda SD più veloce ed ho acquistato una SanDisk Extreme PRO con velocità di lettura fino a 200 MB/sec e velocità di scrittura fino a 90 MB/sec. Il problema persiste e non è cambiata la velocità del primo focus stacking (circa 15 secondi per uno stacking da 15 scatti), perciò deduco non sia un problema che riguarda la scheda SD.
Chiedo se qualcun altro ha avuto il mio stesso problema e come lo ha risolto. Qualunque consiglio è ben accetto.

Vi ringrazio in anticipo per qualunque risposta

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 21:13

Che scheda di memoria usi?

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 0:44

Ho provato con queste due schede SD in mio possesso:
- SanDisk Ultra 64 GB 80 MB/s
- SanDisk Extreme PRO 128 GB 200 MB/s
Non ho rilevato differenze nell'utilizzo dell'una o dell' altra

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 11:12

Io ho quel problema con una E-M1 prima serie e ho risolto non utilizzando il contatto caldo TTl, ma la presa sync. Chiaramente devi lavorare in manuale col flash, ma se devi fare Focus Bracketing (Focus Stacking per chi lo fa da tempo) sei costretto ad usare il flash in manuale, anche con i flash macro originali Olympus. Uso anche uno zoccolo sul contatto caldo che non ha i contatti TTL. Ho provato una E-M1 seconda serie e il problema non c'è.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 15:03

Intendi utilizzare uno zoccoletto tra il trigger ed il contatto caldo della macchina per bypassare la connessione via hot shoe ed utilizzare invece un cavo sync per connettere la macchina al trigger?
Premetto che scatto praticamente sempre con i flash in manuale per poter decidere esattamente la intensità che desidero.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 21:19

Quando uso il cavo sync il trigger (Godox XPro) è montato su un braccetto, quando lo uso sul corpo macchina interpongo uno zoccoletto che, pur avendo la serie di contatti per il TTl e vari sulla parte superiore dove attacco il trigger, nella base ha solo i contatti per uso manuale. Questo per isolare il trigger dall'interfaccia del flash col corpo macchina. Questo problema l'ho avuto qualche anno fa anche con un altro flash cinese di cui non ricordo il marchio.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 21:41

Il Godox XT2 immagino abbia la presa sync, quindi se hai un cavetto adatto puoi fare una prova senza spese: l'importante è non mettere il trigger sull'hot shoe della macchina.
Nel Focus Bracketing è importante che l'esposizione sia costante pena aumento degli artefatti nello sviluppo dello Stack e se anche fosse possibile usare il TTl, questo, ho notato, non è molto costante.
Naturalmente concordo sulla necessità di controllare l'illuminazione manualmente.
Mi auguro di averti aiutato a risolvere il problema.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:00

Esempio pratico: qui ho usato un vecchio trigger non funzionante, per cui ho dovuto usare il cavetto sync.




avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:06

Ho ordinato un cavo sync, quando mi arriverà farò le prove con il trigger staccato dalla macchina e collegato tramite cavo.
Cercando ulteriormente in internet su siti non italiani, ho trovato che anche altre persone hanno lo stesso problema e non hanno ancora trovato una soluzione. Dev'essere quindi un problema di compatibilità e non dei singoli pezzi, come inizialmente avevo ipotizzato io.
Ti ringrazio molto Luciano per i suggerimenti, appena mi arriverà il cavo farò le prove e vi aggiornerò così che se altre persone riscontreranno lo stesso problema troveranno più facilmente la soluzione.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 22:37

carissimo Ema93 ho anchio lo stesso problema con il focus bracketing della mia Om-d 5 II. Ci ho lavorato un po ma ho trovato la soluzione:

con i flash da studio mi avvalgo del presa sincro pc del corpo macchina nessun problema;
ma ho scoperto come sfruttare il contatto caldo ho svelato l'arcano ho fatto una serie di scatti con un trigger sul contatto caldo collegato a due metz per Olympus in manuale con 1/15 di secondo per il diaframma ho usato un esposimetro Gossen Digisky poi ho eseguito una serie di scatti con l'automatismo a priorità dei diaframmi. Non ha sbagliato uno scatto. Domani sera provo con i flash metz a lettura ttl e provo con i flash da studio senza presa pc ma con il trigger.
ho fotografato con il cellulare gli schemi di luce e ho fatto anche un video. L'unico problema e che uno dei flash si è un po surriscaldato e si è spento ma poi cambiando pile ha ripreso di nuovo.
ti do il miei contatti diretti per eventuali chiarimenti whatsapp 338 547 2883 messenger Giorgio Sorni
email: sorgiorgio.gs@gmail.com

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me