RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:24

sì sono loro. credo di averli pagati qualcosina in meno, ma siamo lì euro più euro meno.in pratica uno serve nel caso tu debba far passare il cavo sotto la scheda video, l'altro nel caso debba passaresopra.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:26

sí a me poggia sulla paratia del case molto molto piccolo.va giusto a filo.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:52

Due minuti scarsi è il tempo che impiegavo con il ryzen 5700g con scheda video integrata, non mi sembra un buon risultato per una scheda video dedicata.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:51

Verifica che sia impostata la scheda video x elaborazione nel software...
Non so con adobe, ma con dxo si imposta.
Giusto x cronaca, export file 24 mpx della d7100 con deeprimeXD:
i7 7700 con gtx 1050 MOBILE, circa 45 sec
Mac mini m2... 8-10sec

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:00

Qual è la migliore scheda video da 150€ per denoise foto e post base video 4k ?


Per i video 4K non me ne intendo molto. A parità di generazione l'acceleratore integrato alla GPU dovrebbe essere più o meno lo stesso (tra i modelli della stessa serie ti cambia la ram e la frequenza probabilmente. E sulle RTX40 dalla 4070TI in su ne hanno messo due a lavorare in parallelo).

Per il denoise dipende dal software... Gli ultimi PS/LR/Camera Raw per le funzionalità complete a "piena velocità" (tensor core) pongono il minimo nella serie Geforce RTX (quindi dalla 2060 in poi) e consigliano almeno 8GB di memoria fisica sulla scheda (quindi almeno RTX3050/RTX3060).

Personalmente con una RTX2060 semplicemente aggiornando il driver "studio edition" con supporto alla nuova generazione Adobe (al lancio dei software i driver vecchi non acceleravano) sono passato da quasi un minuto a circa 8 secondi per il denoise sui dei raw da 24 Mpixel.

Giusto x cronaca, export file 24 mpx della d7100 con deeprimeXD:
i7 7700 con gtx 1050 MOBILE, circa 45 sec
Mac mini m2... 8-10sec


Io ho avuto la stessa differenza aggiornando semplicemente i driver studio di una RTX2060 6GB su un i5 11600K (sono sui 7-8 secondi per 24Mpx della D750 sul Denoise AI di Adobe, con driver vecchi andavo anche oltre i 45s). E la stessa Adobe consiglia di usare schede con almeno 8GB per non subire rallentamenti (quindi si può scendere ancora passando a una RTX nuova).
Sarebbe interessante capire se i tensor core delle gpu intel sono compatibili a livello driver/software o vanno "meglio" solo le schede Nvidia.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:11

Già.. L'ottimizzazione degli algoritmi, su hardware moderno, vale più dei "cavalli" della scheda tecnica

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:58

In realtà la differeneza la fa l'hardware e soprattutto l'hardware dedicato, senza questo l'ottimizzazione può fare poca cosa. Prendi il Neural Engine di Apple ( ma anche i Tensor Core di Nvidia ), una tecnologia che da in determinati campi, ottimizzazioni pazzesche.
Un M1 classico grazie al Neural Engine fa numeri migliori, in DXO PureRaw ( ma devo provare sulla 3 ), rispetto il mio notebook con I5 12500H, SSD NVME, 32gb di Ram e GPU Nvidia 3050 con 4gb di Ram dedicata.
Finchè AMD e Intel non adotteranno soluzioni simili, saranno sempre indietro rispetto Apple, soprattutto sul mercato mobile e compatto.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:42

Era un po' che non aggiornavo i drivers della mia gtx1650, oggi mi sono deciso e i tempi di elaborazione con DeepPrimeXD si sono ridotti dai precedenti 50-55 secondi a 35-40 per files di EM1iii e Z6 rispettivamente nel caso di elaborazione di una singola immagine; se lancio l'elaborazione di più immagini quelle successive alla prima richiedono un tempo inferiore di 10 secondi, rispettivamente 25 e 30.

p.s. con DxO PL6

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 13:24

Tasto dolente
Da sempre utilizzatore Win, ma da quando è uscito il mini m1 economico mi chiedo quanto valga lo sbattimento di farmi un pc con prestazioni economiche

Quanto vale un mini m1/m2 8/256 rispetto a un pc con scheda video dedicata ?
Quale sarebbe un equivalente win con le stesse prestazioni ?
Quale cpu intel ? Quanta ram ? Quale scheda video ?
A leggere rispetto il tuo notebook, l'unico dubbio rimane la ram, 8 gb valgono 16 sul pc ?

Con 600 euro ti assembli un pc anche più potente ( uan 4060 costa 300 euro nuova ), con il resto ti prendi anche una buona configurazione.
Ma quello in cui il Mini M1 ( e le sue evoluzioni ) padroneggiano sono le dimensioni e i consumi, 10/45w vs 500w circa.

La scheda video ( ma qui parliamo anche di Neural Engine che è una cosa a parte dalla GPU ) è in linea con una GTX 1660 Super.
Come CPU è difficile comparare, sia come architettura che come S.O., a mio avviso siamo ai livelli di Intel 12esima generazione I5-I7 serie mobile e Ryzen 5-7 5000 in su.
Apple fa un uso diverso della RAM, sia perchè attaccata al CORE, che nell'uso della memoria virtuale, ottimizzata in maniera migliore risperto Windows.
Comunque 8gb bastano e avanzano per la maggior parte delle applicazioni, anche pesanti.
Lo spazio è il tasto dolente, non potendo aggiungere SSD se non esternamente tramite USB.

Oggi la convenienza la ottieni acquistando una Mac Mini M1 usato che si trova anche sui 300 euro.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:07

Ho provato Photolab 7.1 e deepprime non lo digerisce proprio, si ferma al vecchio prime

Questo è strano, perchè il Deepprime può essere applicato anche non la CPU, che però ci metterà moltio più tempo.
Su Intel è risaputo che lancia prodotti con driver acerbi, però è troppo indietro rispetto la concorrenza, quelle sono scheda da vendere a 70 euro.

Io, invece, ho provato la versione 3 di DXO PureRaw sul portatile con la GTX3050 e devo dire che è effettivamente più veloce, ottimizzato meglio.
Un file da 26mpixel lo elabora in 10sec utilizzando DeepPrime, 15 sec circa per la versione XD.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:24

Riesci a fare delle prove con Davinci Resolve?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:24

Grazie mille ma non ti scomodare, non perderci tempo.
A suo tempo le arc mi avevano incuriosito, devo ricomprare un notebook, ma a quanto pare il supporto non è ancora dei migliori.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:42

Adobe Denoise sempre uguale in 2'10", DeepPrimeXd in 1'

A che file ti riferisci?

A suo tempo le arc mi avevano incuriosito, devo ricomprare un notebook, ma a quanto pare il supporto non è ancora dei migliori.

Lascia perdere le ARC, prendi un notebook con scheda esterna Nvidia, anche la 3050 va benissimo. Puoi pescare nel mare Magnum dei notebook da gaming, io ho un Medion Erazer Crawler E30 e Intel 12esima generazione e Nvidia 3050 vanno benissimo. Unico problema è che la ram solitamente è da aggiornare, perchè i notebook hanno di base 8gb, che però sono espandibili ( quelli da gaming hanno solitamente anche il secondo slot M2 ) e un case facile da aprire.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 12:16

notebook da gaming


Trovarne uno con uno display accettabile per farci post produzione non è semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me