RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

z8 e a7rV







avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 7:18

buongiorno , ieri sera ho confrontato la mia a7rv con la z8 di mio fratello .

a pari impostazioni ,solamente iso auto ,e tutti i vari miglioramenti disattivati ,scatto in raw e lui con 24 120 a 85mm e io con 85 mm .

Ho notato che sia gli scatti che le clip video di z8 sono notevolmente più luminosi ...ho controllato gli iso ed erano praticamente sempre pari.

può essere che questa differenza sia data dalla quantità di pixel di a7rv? più pixel ,più piccoli,meno luce...

esposizione matrix su entrambe e esposimetro a zero .

grazie

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 8:31

"..può essere che questa differenza sia data dalla quantità di pixel di a7rv? più pixel ,più piccoli,meno luce..."

Quelle fotocamere misurano l'esposizione in TTL, attraverso l'ottica, e dunque compensano eventuali variazioni di trasmissione della luce da parte dell'ottica (il fisso trasmette meglio la luce dello zoom perché ha meno lenti in schema), dunque non è colpa delle ottiche usate.

Anche considerando la differenza di grandezza del fotodiodo, il pixel, il settaggio della Casa fatto sull'esposimetro compensa l'eventuale caduta di luce del sensore, qualsiasi ne sia la causa, dunque la risposta alla tua domanda è no.

Si tratta solo di una settaggio diverso dell'esposimetro delle due fotocamere, cosa normalissima.

La Nikon permette la regolazione fine fatta in fotocamera del settaggio dell'esposimetro nelle sue diverse modalità operative proprio per eliminare problematiche simili di esposizione.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 8:55

Banalmente potrebbero essere preimpostazioni diverse tra le due fotocamere, lo dico perchè passando da Nikon a Sony ho notato che quest'ultima lavora meglio sulle alte luci evitando di bruciarle, non è che faccia miracoli eh... ottiene il risultato sottoesponendo leggermente i suoi raw.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:01

"..non è che faccia miracoli eh... ottiene il risultato sottoesponendo leggermente i suoi raw."

La tecnologia dei sensori CMOS è al palo da 11 anni, le due fotocamere hanno sensori della stessa tecnologia e......la coperta, la GD, è quella, da 11 anni, e se la tiri da una parte, scopri dall'altra, vuoi le alte luci esposte bene, scurisci il RAW e perdi un capello di dettaglio nelle zone molto scure.

Comunque, basta conoscere bene , prima il sensore della propria fotocamera e poi saper usare bene , l'esposimetro della propria fotocamera, nelle varie modalità, compensando bene l'esposizione sui diversi tipi di foto, cosa questa che richiede seria cultura tecnica fotografica, e non ci sono mai problemi di esposizione, li si risolvono tutti.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:22

Concordo con Alessandro, esposimetri diversi ed ottiche differenti possono generare risultati differenti

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:24

La tecnologia dei sensori CMOS è al palo da 11 anni, le due fotocamere hanno sensori della stessa tecnologia e......la coperta, la GD, è quella, da 11 anni


infatti.... visivamente tra un sensore della D800 (32mp e filtro pb) e uno della A7rII (42mp, retroilluminato, senza filtro pb) quasi non vedo differenze

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:45

sono intervento sulla regolazione fine dell'esposizione su a7rv e già è cambiato parecchio ...era un impostazione che avevo sempre sottovalutato non essendo un professionista ...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:06

In genere la taratura esposimetrica è ottimizzata su ogni modello in base alle caratteristiche del sensore/processore. Quindi ci sono differenze tra le varie macchine ed è normale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me