RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Visualizzazione foto 100% e confronto con diverse focali...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Visualizzazione foto 100% e confronto con diverse focali...





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:13

Ha senso confrontare al 100% due particolari della stesso soggetto, ripreso facendo in modo che nel fotogramma ci sia la stessa immagine, utilizzando due focali totalmente differenti? Tipo 50mm e 150mm?
Il dettaglio al 100% non è influenzato dalla diversa focale e quindi dalla distanza di ripresa? Oppure no perché si tratta di una ripresa fatta con zoom ottico? In tal caso le differenze sono frutto solo del sensore e della qualità della lente? Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:58

Se si vuole avere la stessa sezione d'immagine con due diverse lunghezze focali, bisogna cambiare la distanza. Questo cambia la prospettiva. Pertanto, le due foto non saranno mai uguali nell'uso pratico.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:14

Sì, chiaramente col 150mm ci si dovrà allontanare rispetto al 50mm...e ci saranno variazione come dici (es. sui piani), ma a me interessa un confronto locale al 100% e 200% a monitor. Da qui nasce il post. Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:42

La mia idea, che potrebbe essere sbagliata, è che la differenza di qualità dell'immagine dipenda dalla qualità delle lenti e dalla quantità di particelle presenti nell'aria.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:29

Sulla qualità delle lenti è un po' quello che ipotizzavo io; sulle particelle di aria onestamente non so...
Vorrei capire se si può escludere la differenza di focale...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:46

Sulla qualità delle lenti è un po' quello che ipotizzavo io; sulle particelle di aria onestamente non so...
Vorrei capire se si può escludere la differenza di focale...


Se inquadri la stessa scena il confronto ha senso, solo che stai confrontando gli obiettivi a distanze diverse e quindi con una possibile piccola penalizzazione della focale più lunga per la maggior quantità d'aria fra soggetto ed obiettivo (ma questo avrebbe influenza solo per grandi differenze di focale e distanze, per esempio all'esterno con un 200mm e soggetto a 100m ed un 20mm e soggetto a 10m).

Poi c'è il discorso delle zone periferiche dell'immagine, generalmente è più difficile per un 20mm avere angoli nitidi rispetto ad un 200mm, ma anche fra un 35mm ed un 85mm.


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:32

Mi limiterei al centro dell'immagine o zone adiacenti.
Ecco, la distanza ipotizzavo penalizzasse le focali più lunghe.
Dici che 200mm vs 20mm (con stesse dimensioni del soggetto nel fotogramma) può farsi sentire molto la distanza dal soggetto?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:50

Dici che 200mm vs 20mm (con stesse dimensioni del soggetto nel fotogramma) può farsi sentire molto la distanza dal soggetto?


Estremizzando: se sei all'esterno e c'è la nebbia sicuramente sì (a meno che non stai facendo macro), se sei all'interno con aria ferma penso proprio di no.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:15

Ah ok. Ho capito il discorso dell'esterno. Diciamo che escluderei anche disturbi dovuti ad agenti esterni.
Su aps-c, per es., con un 100mm e un 30mm la distanza per inquadrare lo stesso soggetto non è elevata. Per cui probabilmente la differenza al centro del fotogramma visualizzando al 100% o 200% la fa l'attrezzatura. Tnx.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 13:10

Dal punto di vista didattico e di sperimentazione è una ottima pratica, lo faccio a volte per spiegare loro la differenza delle ottiche e come cambia il volto di una persona in base alla focale.

Se lo scopo è solo tecnico e vuole guardare alla dualità delle lenti allora lo vedo sensato, almeno ai miei occhi, per quello ci sono le tabelle ed i testi di nitidezza e vignettatura..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me