RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettere a fuoco







avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 8:18

Ciao a tutti, sono alle prime armi, mi hanno imprestato una canon 1300d sulla quale sto provando ad usare dei vecchi obbiettivi FD con adattatore, nella macchinetta analogica era possibile mettere a fuco guardando il mirino, c'era un cerchio mezzo a fuoco e mezzo no, una volta entrambi a fuoco si era apposto.
Con questa nuova machinetta invece ho 9 quadratini con all'interno di ognuno un puntino.
Da quello che ho capito sono i 9 punti di messa a fuoco automatica.
Solo che se devo lavorare in manuale non ho nessun feedback per capire se ho messo a fuoco oppure no. Con l'obbiettivo "classico" 18-55mm che mi hanno imprestato con la macchinetta, ho notato che quando metto a fuoco manualmente, i puntini diventano rossi, per gli obbiettivi analogici c'è qualcosa da fare per avere un feedback simile o bisogna "solo" avere buon occhio?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:10

Per avere la conferma della messa a fuoco serve un adattatore dotato dell'apposito chip (si presenta con contatti simili a quelli che puoi vedere sul 18-55). Tieni presente che potrebbe comunque non essere facilissimo ottenere una buona precisione. In ogni caso avere buon occhio non aiuta granché, perché quel mirino è proprio inadatto a mettere a fuoco a mano. Inoltre, probabilmente lo saprai già dato che li stai usando, gli obiettivi FD hanno un tiraggio più corto degli EF, quindi perché possano mettere a fuoco a distanze lunghe è necessario un adattatore con una lente che compensa quella differenza.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:40

Grazie mille Ironluke! Si ho notato il tiraggio più corto, infatti sto valutando di prendere un EF, ma volevo capire se comunque riuscivo ad utilizzarli in maniera "umana"!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:42

E sennò vedi se con Magic Lantern riesci ad abilitare il Focus Peaking:

Da questa pagina:
www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=17969.575
Si vede il link ad una nightly build per la 1300D, firmware version 1.1.0
bitbucket.org/ccritix/magic-lantern-git/downloads/magiclantern-Nightly
Qualcuno nella pagina di forum scrive che funziona.

Per info su come usare Magic Lantern:
www.magiclantern.fm/

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 6:39

Grazie TheBlackdird ora gli do un occhio!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 8:43

Tanto alla 1300D Magic Lantern non gli fa alcuna modifica: vive nella SD Card, si avvia quando avvii la macchina se ML sta nella SD, se metti una SD senza ML non parte e tutto come prima.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:28

Avevo lo stesso problema con la 350D e perfino con le 5D che ho preso dopo. MagicLantern l'ho avuto e non era male, però ovviamente non funziona dal mirino. Se no ci sono delle lenti da attaccare all'oculare (cerca camera eyepiece loupe o camera viewfinder loupe). Canon faceva un piccolo periscopio da attaccare all'oculare, con dentro una lente, ma è un po' scomodo da usare. Ci sono anche degli schermi di messa a fuoco di precisione (cerca focussing screen), ma non tutti i modelli permettono di montarli.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:13

Devi passare ad un obiettivo autofocus, non perdere tempo con i manuali e stratagemmi vari.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:17

Con le ottiche FD l'adattatore deve avere una lente per correggere il tiraggio, altrimenti senza ,non metti a fuoco all'infinito o anche a distanze non tanto lontane .dipende dalla focale.
Questa lenti degradano la qualita' dell'obiettivo perche non sono di gran qualita' solitamente.
Conviene adattare obiettivi con tiraggi superiori come i Contax ,Yashica , M42, Pentax..... ecc (non li ricordo tutti) per i quali non serve la lente

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:41

Nell'ipotesi di fare fotografie statiche, ad esempio paesaggi, usi il live view e fai una messa a fuoco manuale sicuramente più precisa di quanto faresti guardando nell'oculare

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:28

Con i vecchi vetri di qualsiasi marca la soluzione definitiva e funzionale un po' per tutti è passaggio a corpo ML, li tutto diventa più facile, messa a fuoco in primis.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 17:57

È vero.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 7:32

Grazie mille per i consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me