| inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:20
Buona sera a tutti, dopo un bel pon di ricerche e tanta confusione in testa, ho deciso di chiedervi un consiglio per schiarirmi un po' le idee e cercare di trovare la soluzione giusta. Ho sempre usato reflex, attualmente possiedo una Nikon D500, e principalmente la utilizzo per eventi, da matrimoni a eventi motociclisti. Quest'anno me l sono portata in viaggio in Turchia in moto ed ho accusato la mole de corpo macchina non propriamente comodo da portarsi in viaggi simili e da tirar fuori al volo. L'uso che pertanto ne faccio è molto vario e spesso la messa a fuoco mi fa impazzire soprattutto se i soggetti si muovono come nel caso degli eventi motociclisti. Da qui i miei dubbi…vorrei passare ad una mirrorless (Sony nello specifico per una serie di motivi) ma quale? A7 IV o III oppure rimanere in APS-C con una a6700 che è più comoda per fotografia di reportage e per viaggi ma che non so come potrebbe comportarsi nelle altre occasioni? Grazie a chi vorrà darmi un suo parere. Hit |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:48
Ciao Hit, se vuoi passare a FF la A7 IV o III non ti risolveranno il problema di pesi e ingombri, mentre penso tu faccia un discreto salto in avanti in termini di tecnologia. In tal senso e volendo necessariamente ridurre anche i pesi io ho appena preso la A7C II. Rimanendo i APS-C non conosco la a6700 ma da possessore di a6500 ne sono rimasto molto soddisfatto sotto tanti punti di vista. Fai attenzione solo al fatto che il mercato reflex è abbastanza crollato per cui la vendita del tuo usato non sarà magari semplicissima. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:00
“ Quest'anno me l sono portata in viaggio in Turchia in moto ed ho accusato la mole de corpo macchina non propriamente comodo da portarsi in viaggi simili e da tirar fuori al volo. L'uso che pertanto ne faccio è molto vario e spesso la messa a fuoco mi fa impazzire soprattutto se i soggetti si muovono come nel caso degli eventi motociclisti. „ Possedevo la D850 e l'ho usata in giro per tutta Europa con annesse ottiche (triadi e fissi). Tirarla fuori al volo non è la cosa ideale in generale per ogni reflex/ml quindi a mio avviso non avrai migliorie sotto questo aspetto nemmeno passando a qualche alpha 7. Puoi ovviare usando una tracolla (blackstrip o simili) da tenere al fianco o i ganci da mettere sugli spallacci. In questo caso puoi veramente scattare al volo! Per quanto riguarda l'af invece mi stranizza molto, essendo la d500 LA reflex ideale in formato ridotto per azione.. Prova a vedere le impostazioni e modificarne inseguimento/reattività etc.. Se indipendentemente da questo vuoi passare a ml, riducendo pesi etc. allora il consiglio è quello, se non hai particolari problemi di luci, di prendere la a6700 ed un 16-70 f/4 o 18-105 f/4. Se vuoi poter avere qualcosa di più in termini di resa, a7c e 24-105 f/4. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 14:33
La differenza di peso tra una a6700 e una a7 c (anche mark II) è di circa 20 g, detto questo le lenti FF sono più grosse e ingombranti. La a6700 come autofocus è perfetta o quasi. La domanda che devi farti è: ti serve il full frame? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:29
“ Ciao Hit,se vuoi passare a FF la A7 IV o III non ti risolveranno il problema di pesi e ingombri, mentre penso tu faccia un discreto salto in avanti in termini di tecnologia. In tal senso e volendo necessariamente ridurre anche i pesi io ho appena preso la A7C II. Rimanendo i APS-C non conosco la a6700 ma da possessore di a6500 ne sono rimasto molto soddisfatto sotto tanti punti di vista. Fai attenzione solo al fatto che il mercato reflex è abbastanza crollato per cui la vendita del tuo usato non sarà magari semplicissima. „ Grazie della tua opinione, avevo visto quel modello ma l'ho scartato per il prezzo molto più elevato; la a6700 sulla carta ha tutte le caratteristiche per fare al caso ma uno dei dubbi che che ho è in merito al rumore che secondo qualche comparativa che ho visto è addirittura superiore alla 4/3 Olympus OM-1. Dovendo scattare anche in condizioni di poca luce (seppur con ausilio di flash) mi chiedo appunto se ne vale la pena la spesa. Per la vendita della mia purtroppo non sarà facile in effetti. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:42
“ Possedevo la D850 e l'ho usata in giro per tutta Europa con annesse ottiche (triadi e fissi). Tirarla fuori al volo non è la cosa ideale in generale per ogni reflex/ml quindi a mio avviso non avrai migliorie sotto questo aspetto nemmeno passando a qualche alpha 7. Puoi ovviare usando una tracolla (blackstrip o simili) da tenere al fianco o i ganci da mettere sugli spallacci. In questo caso puoi veramente scattare al volo! Per quanto riguarda l'af invece mi stranizza molto, essendo la d500 LA reflex ideale in formato ridotto per azione.. Prova a vedere le impostazioni e modificarne inseguimento/reattività etc.. Se indipendentemente da questo vuoi passare a ml, riducendo pesi etc. allora il consiglio è quello, se non hai particolari problemi di luci, di prendere la a6700 ed un 16-70 f/4 o 18-105 f/4. Se vuoi poter avere qualcosa di più in termini di resa, a7c e 24-105 f/4. „ Si sulla D500 ho la messa a fuoco 3d che dovrebbe seguire il soggetto ma in contesti con poco contrasto con lo sfondo spesso mi va in crisi, comunque niente a che vedere con il riconoscimento automatico ma è tutt'altra tecnologia ovviamente. In ambito di matrimoni, eventi ecc uso una tracolla classica ma nei viaggi in moto la devo riporre in una borsa serbatoio o nello zaino. La voglia di passare a ml è dovuta principalmente dall'avanzo tecnologico rispetto alla mia attrezzatura ed alla velocit di messa a fuoco; ho pensato a Sony prettamente per un discorso commerciale di reperibilità obbietivi anche di altre marche, se poi ci sono altre marche o modelli sono pronto a consigli Ho sempre lavorato con reflex nikon e forse da questo le mie remore....quello che mi chiedo, viti i prezzi non proprio bassi, può una 6700 (che forse percepisco più simile ad una compatta che ad una reflex) svolgere lo stesso lavoro? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 9:55
Con le mirrorless hanno fatto un passo avanti su tutto meno che sull'af dove hanno quasi dovuto ricominciare da capo. A occhio direi che per avere ke stesse prestazioni af della d500 devi andare almeno sulla z8, con ben pochi vantaggi su peso e ingombri |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:00
“ La differenza di peso tra una a6700 e una a7 c (anche mark II) è di circa 20 g, detto questo le lenti FF sono più grosse e ingombranti. La a6700 come autofocus è perfetta o quasi. La domanda che devi farti è: ti serve il full frame? „ brava...mi serve una ff? no è lesattamente a stessa domanda che mi sto facendo anche io per capire come orientarmi, la voglia di passare a ff c'è da sempre ma un semplice sfizio non può essere l'unico motivo per giustificare una spesa cosi consistente. ALmeno per chi come me che fotografa da amatore. La 6700 porta con se tutte le ultime novità tecnologiche, il peso è giusto per quello che ho da fare ma continuo a vederela (erronemente ? ) come una compatta che ci ha creduto che però ha i suoi limiti. Ripeto che è un dubbio mio dovuto all'ignoranza in materia di mirrorless. La a7 IV ha più o meno le stesse caratteristche tecnolgiche ma il sensore mi tranquillizza di più per le situazioni di poca luce (il flash tendo a usarlo pochissimo e giusto per schiarire) Con i pesi, rispetto alla mia si parla di 370gr rispetto alla a6700 e di 200gr rispetto alla a7 IV ... non sono pochi in entrambi i casi. Dovessi guardare la sola praticità (peso e trsportabilità) sicuramente la a6700 sarebbe l'deale. Per gli obiettivi, sicuramente con un tutto fare 35-150 ed un 35 o 50mm fisso da portarmi in viaggio dovrei essere sistemato. Raramente scatto con tele. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 10:09
Se non ti serve FF allora la 6700 è il TUO acquisto! |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:41
Per la poca luce andrei tranquillissimo, con l'IA di Lightroom recuperi tutto. Il peso invece non lo recuperi in post |
| inviato il 14 Novembre 2023 ore 8:27
“ Il peso invece non lo recuperi in post „ In post il peso lo recuperi di certo, ma non dal pc ma dal divano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |