| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:33
Ciao a tutti ragazzi! Penso che sia un tema di cui si sia parlato molto sul forum, e anche leggendo parecchie cose, i dubbi rimangono. Volevo aprire questo topic per la curiosità di sapere come gestite i vostri file e backup, perchè in questo momento ho bisogno anch'io di trovare un metodo affidabile per backuppare tutte le mie foto, video, documenti vari ecc.. Ho sempre usato il pc come storage principale dove tenere praticamente tutto. (so che non sarà la cosa più corretta, non linciatemi) Ora come ora, possiedo un fisso da gaming, che uso per postprodurre, giocare e fare il resto delle classiche operazioni che un uomo medio fa al pc. E' configurato in questo modo: - 1 Tb disco C, che è un SDD m2, dove tengo il sistema operativo, software, ecc... - 2 Tb disco D, che è un HDD dove tengo solo file multimediali, quali foto e video della Z5, del cellulare attuale e di quelli che non ho più, della gopro, ecc...Non raggiungo la metà della capienza per ora. - 2 Tb disco E, ancora vergine, non è alimentato, non è collegato alla scheda madre e non partizionato. Documenti vari, o qualsiasi pdf/doc, stanno sui 15 Gb gratuiti di Google Drive. I documenti veramente importanti, li stampo e li metto in libreria Ora la domanda è: quale sarebbe il metodo migliore, e se possibile più economico, per creare un backup del disco D? Non sono molto informato in materia, ma mi piacerebbe che quel disco D fosse sincronizzato con un altro supporto esterno al pc, in modo che se elimino, copio, sposto file su quel disco, succeda lo stesso col supporto esterno. Lo preferirei esterno, perchè metti mai che il pc esploda e gli HDD si bruciano, io ho comunque accesso alla copia dei mie file. Fino a poco tempo fa, ogni mese, copiavo tutto quello che c'era sul disco D e lo spostavo su un HD esterno, ma ci metto troppo, lo devo fare manualmente, e non ho nessun controllo. Non so se faccia più al caso mio un NAS o un cloud, ma quello che più o meno voglio è una semplice copia, o due, dei file nel caso, disgraziatamente, perdessi tutto. Ps.: possiedo una connessione a consumo (600gb) e non una linea fissa. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 12:59
Uso luckybackup, col quale periodicamente tengo il backup dei dati che mi sembrano importanti (materiale di lavoro e anche foto). Lo setto in modo che aggiunga i nuovi file creati e sovrascriva le versioni più recenti di quelli vecchi in cartelle apposite in due HD esterni. Questo dovrebbe mettermi al riparo da perdite di dati accidentali. Nel frattempo i dati che sto usando si accumulano nell'HD principale del PC. Periodicamente poi (una o due volte l'anno) faccio una selezione dei dati che ho nell'HD principale (quelli in uso e creati dall'ultima archiviazione fino a quel momento) e archivio quel che voglio tenere in duplice copia sui due HD esterni. A quel punto cancello tutto il backup e ricomincio a crearne uno nuovo, che se ne starà lì fino alla prossima archiviazione. Sistema un po' rozzo ma funziona, e mi permette di non riempire l'archivio con troppi file inutili: il backup salva tutto, roba interessante e anche caxxate senza importanza ma che non si sa mai che possano servire, mentre l'archiviazione vera e propria avviene solo dopo una decisa selezione. Nel tempo ho perso relativamente pochi dati. Il problema casomai sono i file creati con programmi che non esistono più, cioè lavori svolti non più editabili. Per questo motivo ho preso l'abitudine di salvare, se possibile, i lavori importanti anche in formati che spero reggeranno nel tempo, oltre a quelli proprietari delle varie applicazioni. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:44
Se non erro, però, Luckybackup è solo per Linux. La versione per windows è ancora in fase sperimentale... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:49
semplice : se hai prime di Amazon c'è incluso Amazon photos . E' gratuito e illimitato. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 13:55
“ on sono molto informato in materia, ma mi piacerebbe che quel disco D fosse sincronizzato con un altro supporto esterno al pc, in modo che se elimino, copio, sposto file su quel disco, succeda lo stesso col supporto esterno „ la cosa migliore è usare HDD da collegare solo nel momento in cui si fa il backup. Con un sistema come ipotizzi se prendi un ransomware ti impesta anche i dati sui dischi sincronizzati e probabilmente te accorgeresti solo quando il danno è ormai fatto. Io uso macrium reflect per il backup settimanale del pc su 2 dischi USB (sia della partizione con sistema operativo che quella con i dati). Il backup è fatto alternativamente sui due dischi, e conservo almeno 2 backup completi più un certo numero di differenziali in modo da poter risalire anche a backup di mesi prima. Per le foto ho una coppia di dischi USB identici che aggiorno con FreeFileSync. Per le foto non mi serve fare un backup periodico, aggiorno solo quando ho qualcosa di nuovo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 17:22
“ Se non erro, però, Luckybackup è solo per Linux. La versione per windows è ancora in fase sperimentale... „ Non ti so dire, non uso più windows da anni e vivo felice... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 18:10
Il metodo più semplice, immediato ed economico? Spegni il PC, collega il disco E, copia-incolla da D, spegni il PC, scollega il disco E. Per automatizzare tutto, puoi utilizzare una qualunque applicazione che sincronizzi il contenuto dei due dischi. |
user126772 | inviato il 30 Ottobre 2023 ore 19:46
Con la tua connessione a consumo trovo difficile ipotizzare una soluzione cloud. Prova ad utilizzare un disco esterno almeno ssd con connessione veloce. Io utilizzo rsync da linea di comando con opzioni --backup e --backup-dir. Lo lancio manualmente e tutti i file cancellati o modificati li sposta nella --backup-dir. Una volta che ho controllato di non aver fatto min*hiate (controllo la directory --backup-dir) sparo tutto nel cloud con altro programma. Per la directory --backup-dir potresti usare il disco esterno che utilizzi ora. |
| inviato il 31 Ottobre 2023 ore 0:00
Ciao. Per le foto (vecchie o nuove) e per i RAW utilizzo Amazon Photos che è gratuito (se hai Prime) e illimitato. Inoltre se scarichi la app sullo smartphone avrai sempre l'intera raccolta delle tue foto sempre con te. Tutti gli altri dati importanti li conservo sul Mac e mi affido a Time Machine che mi tiene aggiornato il backup di tutto il computer giornalmente su un HD dedicato. Su un altro HD dedicato conservo tutto ciò che ha meno importanza come file multimediali e robe simili. Di quelli non ho bisogno di farne un backup. Un saluto Giuseppe PS: anche io come te ho la buona abitudine di stampare i documenti veramente importanti e li archivio in libreria |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:20
Io uso Freefilesync portable per sincronizzare i documenti su HD esterno, copia solo le modifiche senza dover copiare tutto ogni volta. Periodicamente sincronizzo anche su un altro HD. Ha ragione chi dice che sarebbe meglio scollegarlo dopo aver sincronizzato, a causa del rischio virus. Ora ho anche una copia in cloud dei documenti su Terabox, 1 Tb gratis, caricamento lento ma che nel tuo caso avendo una connessione a consumo può essere un vantaggio. Inoltre carica tutto, non solo le foto. Non sincronizza però le cancellazioni dal pc al cloud, o almeno credo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |